vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEONARDO DA VINCI:
Nascita/Morte: Nasce nel 1452 a Vinci – Muore nel 1519 in Francia
Caratteristiche: Tecnica dello sfumato, è stato un pittore, ingegnere e scienziato italiano. Uomo
d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca,
portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della
conoscenza. È considerato uno dei più gradi geni dell'umanità. Alunno di Verrocchio, cresce in
un ambiente pratico, sprovvisto di cultura filosofica, diffidente con gli intellettuali, preferisce
analizzare il mondo reale. Indaga attraverso il disegno e la realtà. Resa piu sensibile dei
trapassi luministico-chiaroscurali e di più fluidi e complessi legamenti e ritmi compositivi.
Siccome molte delle sue opere vengono attribuite a Verrocchio nel 1480 decide di prendere le
distanze dallo sviluppo della pittura fiorentina.
Opere:
• 1472-1475 Annunciazione nella galleria degli Uffizi
• 1478-1480 Madonna del Garofano
• 1481-1482 Adorazione dei Magi
• 1503-1506 Vergine delle rocce
• 1494-1498 Ultima cena
• 1498 Sala delle Asse in Castello Sforzesco
• 1485-1490 Dama con l’Ermellino
• 1501-1510 Sant’Anna con la Vergine il bambino e l’agnello
• 1503-1506 La Gioconda
• 1503 Battaglia di Anghiari
MICHELANGELO:
Nascita/Morte: Nasce nel 1475 a Caprese – Muore nel 1564 a Roma
Caratteristiche: è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Protagonista
del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei più grandi artisti di
sempre. Fu nell'insieme un artista tanto geniale quanto irrequieto. Il suo nome è collegato a
una serie di opere che lo hanno consegnato alla storia dell'arte. Lo studio delle sue opere segnò
le generazioni successive, dando vita, con altri modelli, a una scuola che fece arte "alla
maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo. Colpiscono i suoi disegni dove mostrava la
capacità di individuare e assimilaregli elementi stilistici fondamentali insistendo sugli aspetti
plastici e monumentali. Studia i marmi classici guardando però all’antico non solo per imitare
ma riconoscendol’unità tra immagine antiche e i miti e le passioni.
Influenze: Giotto e Masaccio(per le sculture medicee), Giovanni Pisano e Donatello
Lavora a: Roma nel 1496, a Firenze nel 1501
Opere:
• 1490-1492 Madonna della scala
• 1492 Battaglia dei centauri
• 1496-1497 Bacco
• 1498-1499 Pietà
• 1501-1504 David
• 1501 Madonna col Bambino
• 1502Tondo Taddei
• 1503 Tondo Pitti
• 1503-1504 Tondo Doni (Sacra famiglia)
• 1504 Battaglia di cascina
• 1508-1512 Affreschi nella volta della cappella Sistina
• 1536-1541 Giudizio Universale nella cappella Sistina
• Secondo progetto per la sepoltura di Giulio II
PERUGINO:
Nascita/Morte: Nasce nel 1445 a Perugia – Muore nel 1523 a Perugia
Caratteristiche: Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu
per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano. Fuse insieme la luce e la
monumentalità di Piero della Francesca con il naturalismo e i modi lineari di Andrea del
Verrocchio, filtrandoli attraverso i modi gentili della pittura umbra. Non c’è la matematica come
in Piero ma concezioni geometriche piu morbide e accessibili. Padre della prospettiva a fuoco
centrale. Fu maestro di Raffaello.
Influenze: Piero della francesca (per la prospettiva), e Verrocchio
Opere:
• 1481-1482 Consegna delle chiavi a San Pietro
• 1503 Lo Sposalizio delle Vergine (Confronto con Sposalizio della vergine di Raffaelo)
RAFFAELLO:
Nascita/Morte: Nasce nel1483 a Urbino – Muore nel 1520 a Roma
Caratteristiche: Deriva dalla bottega del padre, allievo di Perugino . Stessa impostazione artista
del maestro però dimostra una marci in più.
Influenze: Leonardo (riprende gli schemi compositivi e li semplifica, lo sfumato sula pittura
morbida.e Michelangelo
Opere:
• 1504 Sposalizio della Vergine
• 1507-1508 Madonna Bridgewater (confronto Tondo Taddei di Michelangelo)
• 1506 Madonna del Belvedere
• 1506 Ritratto di Agnolo Doni e Maddalena Strozzi
• Dal 1508 affresca le Stanze Vaticane: 1508-15011 Stanza della Segnatura
1. 1508-1509 Decorazione del soffitto
2. 1509 Disputa del Sacramento
3. 1509-1510 Scuola di Atene
4. 1510-1511 Parnaso
5. Virtu e la legge
• 1511-1514 Stanza di Eliodoro
1. 1511-1512 Cacciata di Eliodoro dal tempio
2. 1512 Miracolo di Bolsena
3. 1513-1514 Liberazione di San Pietro dal carcere
4. 1513-1514 Incontro di Attila e Leone Magno
• 1514-1517 Stanza dell’incendio di Borgo
1. 1514 Incendio di Borgo
• 1520 Stanza di Costantino, realizzata dopo la morte di Raffaello dai suoi allievi.
• 1513-1514 Pala Sistina, per la chiesa di San Sisto
• 1514 Pala di Santa Cecilia
• 1518-1520 Trasfigurazione
BRAMANTE :
Nascita/Morte: Nasce nel 1444 in prov di Urbino – Muore nel 1514 a Roma
Caratteristiche: è stato un architetto e pittore italiano, tra i maggiori artisti del Rinascimento.
Formatosi a Urbino, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento
lombardo, quindi a Roma, dove progettò la Basilica di San Pietro. In qualità di architetto, fu la
personalità di maggior rilievo nel passaggio tra il XV e il XVI secolo e nel maturare del
classicismo cinquecentesco. Strutture compatte, centralità e robustezza, esperto di prospettiva
che utilizza in architettura non per creare equilibrio ma per illudere e creare spazi fittizi che
sembrino reale. Interesse per l’impianto centralizzato (pianta centrale)
Influenze: Mantegna, Leonardo
Opere:
• 1482-1486 Santa Maria presso San Satiro
• 1504-1512 Cortile del Belvedere
• Dal 1506 Progetto per San Pietro
FIRENZE: 1492 Muore Lorenzo il magnifico cioè colui che aveva garantito per 50 anni la
pacenella penisola Italica. La sua morte spezzaquest’equilibrio e per l’Italia ha inizio un periodo
di guerreed invasioni straniere. Vi è una sommossa e viene cacciato il figlio di Lorenzo e viene
proclamata la repubblica di Scavonarola. Leonardo e Michelangelo quindi scappano a Roma,
Botticelli con i suoi dipinti si sente peccatore e decide di concentrarsi sui soggetti drammatici e
sulla meditazione cristiana. Rinuncia ai principi fondamentali, allo spazio prospettico e ai
personaggi contemporanei.
Piero Soderini richiama in città tutti gli artisti che erano scappati da Firenze ma nel 1499 c’è
una seconda discesa di eserciti stranieri e gli artisti fuggono di nuovo.
VENEZIA: La città per tutto il 500 ha un ruolo primario, un monopolio artistico. Si crea una sorta
di versione veneta del Rinasciemento dove il rapporto tra uomo e natura avviene attraverso i
sensi più che attraverso l’inteletto. Si prediligono le tematiche mitologiche erotiche e sensuali.
Pittura toale(sviluppo di quella cromatica), colori più o meno accessi a seconda della luce se è
più o meno intensa, ombre colorate, tutto diventa colore, non più linea di contorno ma fatta di
colore. Luce dorata che pervade e uniforma tutto il dipinto.
GIORGIONE:
Nascita/Morte: Nasce nel 1477 a Castelfranco Veneto – Muore nel 1510 a venezia
Caratteristiche: Pittore poeta e musicista. Allievo di Giovanni Bellini da cui prende il gusto per il
colore e i paesaggi. Non fa i disegni, pensava che il solo dipingere fosse il miglior modo per fare
il disegno. Tecnica del Cromatismo (aspetto tattile). Le sue opere sono molto difficili da
attribuire infatti molto suoi sono attribuiti a Tiziano.
Influenze: Giovanni Bellini
Opere:
• 1504-1505 Pala del Duomo di Castelfranco
• 1506-1508 I 3 Filosofi
• 1930 Il tramonto
• 1510 La Venere di Dresda (confronto con Venere di Urbino di Tiziano)
• 1506-1508 La Tempesta (confronto con Amor sacro amor profano di Tiziano)
ROMA: Capitale rinascimentale. Due figure importanti di pontefici: Giulio II e Leone X.
Giulio II Il suo obiettivo era di riconsoli dare il potere della chiesa e rimediare ai danni
causati dal predecessore Alessandro VI Borgia. Si propone come Imperator. Era bravo a
scegliere gli artisti tra cui Bramante che chiama per lavorare nel Belvedere.
1506 Fece ricostruire la Basilica Vaticana
1513 Muore Giuio II
1514 Il lavoro di Bramante viene affidato a Raffaelo e poi a Michelangelo
MANIERISMO: Fine pontificato di Leone X e inizi di Clemente VII. Termine utilizzato per idicare
fenomeni artistici tra il 1520 (morte di raffaello) e l’inizio del periodo Barocco (1620-1630).
Dalla critica il manierismo era visto come una sorta di crisi rispetto alla perfezione raggiunta
maestri come Raffaello. Intorno al XX secolo invece il termine acquista significato positivo. Si
sviluppa in ambito soprattutto pittorico ma anche scultoreo e architettonico. Maniera significa
stile. Per Vasari, Leonardo, Michelagelo e Raffaello erano gli artisti della maniera moderna dei
suoi tempi, a loro attribuisce il merito di essere arrivati a una perfezione formale e a un ideale
di bello. Uno degli aspetti fondamentali del manierismo è l’anticlassicismo. Vi sono esiti raffinati
e pervasi da grazia ma non utilizza le norme dell’antico. Ricerca di eleganza, grazia, artificio e
rapidità trova espressione in una forma caratteristica, la “Figura Serpentinata”, modo di
rappresentare il corpo umano in un gioco di contrapposizione delle membra. La figura ha di
rappresentare la forma della lettera S.
ROSSO FIORENTINO:
Nascita/Morte: Nasce nel 1495 a Firenze – Muore nel 1540 in Francia
Caratteristiche: Pittore italiano, uno dei principali esponenti del Manierismo in Pittura. Cerca un
alternativa alla “forma chiusa” della tradizione toscana. Studia i contemporanei come
Michelangelo. Rappresenta nudi esasperati, corpi che non hanno naturalezza. Troppa energia e
vitalità. Annulla le conquiste prospettiche e porta tutto in primo piano. Volontà di saturare lo
spazio.
Influenze: Michelangelo
Opere:
• 1521 Deposizione dalla croce (confronto con Trasporto di cristo al sepolcro di Pontormo)
GIULIO ROMANO:
Nascita/Morte: Nasce nel 1499 a Roma – Muore nel 1546 a Mantova
Caratteristiche: Allievo prediletto di Raffaello. Dopo il sacco di Roma lascia la città e si sposta a
Mantova dove diventa il terzo rinnovatore. Aveva imparato da Raffaello a organizzare
imprenditorialmente grandi cantieri artistici e poteva far fronte a molti incarichi, tra cui il
palazzo Te. Forniva a Federico II anche disegni per argenterie, arazzi, apparati trionfali,
scenografie teatrali etc..Capacità di modu