vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Paolo III, chiama Pierin del Vaga per fargli ridipingere il Castel
Sant’Angelo, per far riacquisire importanza a Roma.
Nel palazzo Caprarola e Farnese, costituiscono l’esempio per la corte
cardinalizia da seguire.
A Roma riparte tutto , in particolare modo le ville. Tutto questo continua
nel 600’.
Uno dei più grandi episodi della fine del 500’,è la decorazione della
galleria Farnese, costruita per il matrimonio di Ranuccio con una nobile
romana . Viene chiamato Annibale Carracci (già usato da Farnese a Parma)
per decorare la volta della galleria.Nel 600’ sarà importante l’impatto
del Farnese.
Questa rinnovata importanza del papato, significa anche un afflusso di
artisti non sono ecclesiastici , ma che appartengono a quel mondo che
fornisce servizi alla curia /mondo dei ministeri.
Roma era un mondo in cui i cardinali erano figli di principi o duchi . I
cardinali avevano degli obblighi di rappresentazione ( es. i medici ,
rappresentavano la potenza della loro famiglia a Roma).
Si ha quindi un grande boom edilizio a partire dalla seconda metà del 500.
Mercato dell’arte
Queste molteplici presenze a Roma , a cui bisogna aggiungere gli
ambasciatori delle nazioni straniere , richiede decorazioni interne dei
palazzi , che non devono essere semplicemente affreschi .
Emerge un gusto per la decorazione
Per gli interni , legati alla pittura
(es.pittura su tela)
Si passa quindi dalla tavola alla tela . A partire dalla fine del 500, si
hanno molti generi pittorici. Diventa molto più diffuso l’uso di dipinti ad
olio , con soggetti non solo di storia religiosa , ma anche mitologici , o
comunque legati alla storia letteraria ( novità portata dalla Francia ).
Tutto ciò comincia ad avvenire nel 600 . Però , attraverso contatti
mercantili , arrivavano altri generi pittorici , come la natura morta , pittura
olandese , di marina e di paesaggio , che nei Paesi Bassi e nelle Fiandre
cominciano a diffondersi .
Generi nuovi che entrano in un mercato
Dell’arte diverso da quello che si era
Conosciuto nel 400/500’
Nel 600’, a Roma arrivano tanti artisti , per vari motivi . Tutti questi artisti
che arrivano da fuori (come Taddeo Zuccari e Caravaggio), hanno il
problema di come sopravvivere . Molto spesso , prima di riuscire ad
ottenere commissioni importanti , sono costretti a fare opere che vendono
senza un committente specifico in mente .
Vengono venduti spesso a personaggi che forniscono arredi , per chi vuole
arredare la propria casa . Nel 600’, si ha anche il desiderio di appropriarsi
di opere del secolo precedente .
21/09/2021
Quando si parla di mercato dell’arte , dobbiamo anche specificare che si
tratta di un mercato basato su due livelli :
- 1livello: il committente interagisce direttamente con il pittore
- 2 livello : nasce dalla vendita del contenuto dei palazzi
Inoltre si ha un fenomeno particolare della Toscana che esisteva dal 400,
una magistratura dei pupilli del principato. Questo magistrato interveniva
la dove un padre di famiglia moriva con figli di minori età . Veniva fatto
l’inventario di tutti i beni contenuti nella casa e battuti all’asta .
Il ricavato serviva a provvedere il mantenimento dei figli minori e delle
vedove , in quanto dovevano ricevere la loro dote.
Tutto ciò porta a un mercato importante di seconda mano e acquistato da
rigattieri che poi le vendono.
Adesso guardiamo alcuni dei 20 disegni realizzati da Zuccari , sulla vita
del fratello. Sono un utile supporto per tutto ciò di cui abbiamo parlato ieri.
In questo primo disegno, Taddeo è rappresentato nel momento in cui lascia
nel 1540 Sant’Angelo in Vado. Va a Roma , in quanto è il luogo in cui gli
artisti cercano di recarsi sia per fare fortuna , sia per studiare l’antico.
In questo disegno vediamo Taddeo seduto che ha difronte a se in taccuino
sul quale sta disegnando , mentre difronte a se ha il Laocoonte senza la
reintegrazione di parte del braccio . Sullo sfondo si intravede una statua
giacente , si tratta delle due raffigurazioni dei fiumi che si trovano ai
Musei Capitolini . Vediamo anche la colonna Traiana e l’Apollo del
Belvedere senza la testa visibile.
Vasari aveva molto insistito sull’importanza dell’esercizio del disegno .
Solo attraverso lo studio delle statue classiche , si poteva recuperare una
concezione delle proporzioni del corpo umano.
Osserivamo un altro disegno di Zuccari , il quale ci mostra il viaggio di
Taddeo , che parte a piedi con una saccoccia sulle spalle con poche cose .
In un altro disegno , ci fa vedere Taddeo nella casa di Pietro Conduculos ,
detto Calabrese , la quale si trovava a Roma. Egli lo ospita a casa sua .
Egli era un personaggio che ebbe ruoli importanti , ebbe contatti anche con
Pierin del Vaga e ricoprì un ruolo importante nell’università dei pittori ,
che nel 500 si trasforma nell’accademia di San Luca. Taddeo serviva in
casa , quasi un ruolo domestico e vediamo anche la moglie di Calabrese.
In un altro disegno , vediamo che sta macinando colori, all’interno della
casa . Lo vediamo anche in un’altra scena , in cui osserva il maestro che
disegna.
Sono disegni molto importanti, in quanto ci mostrano un ambiente reale,
un’epoca.
Nel 600 abbiamo tante fonti in più, rispetto al 400/500, sono soprattutto
biografie a stampa e manoscritte ( prima si aveva solo il Vasari con le vite).
Vasari non aveva fonti di prima mano , a differenza del 600, che saranno di
prima mano.
Non sono più opere toscano centriche , e sono scritte da autori con
conoscenze dirette .
Una delle più importanti fonti del 600, è la ‘’felina pittrice di Carlo
Cesare Malvasia’’, affronta le vite dei pittori bolognesi , a partire dalla
scuola di Ludovico e Annibale. Questa fonte è dedicata a LuigiXIIII.
Malvasia ci parla di una scuola emergente , ovvero quella bolognese . Un
membro di questa scuola proveniente dalla Toscana , era Baldinucci. (Nel
600’ si introduce la figura di critico d’arte ma anche del conoscitore).
Baldinucci scrive un vocabolario delle arti e del disegno.
Però Baldinucci pubblica anche notizie su professori del disegno, da
Cimabue in avanti . Partendo da Cimabue, ciò ci fa capire che cerca di
ripuntualizzare in parte ciò che aveva detto Vasari.
Balducci viene integrato dal figlio Francesco Saverio , il quale pubblica un
edizione postuma del 700, aggiungendo vari elementi mancanti nella prima
edizione.
Un’altra fonte importante è l’opera ‘’le vite dei pittori, scultori e
architetti’’ di Giopietro Bellori.
Baldinucci invece realizza l’opera ‘’la vita del cavaliere’’ , che dedica a
Cristina Regina di Svezia.
Tutto ciò ci fa capire quanto
Fosse importante l’influenza della Francia
Sono fonti non univoche , che trattano aree geografiche diverse . Altre
fonti importanti sono le guide di città, (es.le bellezze della città di Firenze
di Bocchi e Cinelli).
Parlano non solo di chiese , ma anche di collezioni all’interno dei palazzi.
Si passa da un ‘arte di supporto agli ordini religiosi ,
Ad un’arte come fonte di piacere estetico .
Un’altra tipologia di fonti molto importanti sono gli inventari . Grazie alle
fonti , il ‘600 è un secolo che possiamo vivere più intimamente.
In un altro disegno di Zuccari , vediamo una scena in cui Zuccaro affresca
la facciata di palazzo Mattei. Purtroppo questa facciata è andata perduta .
Egli la realizzò negli anni 50 a Roma.
Osserviamo un altro disegno ancora , ovvero disegna all’antico . Nello
sfondo c’è Taddeo che copia una facciata di Polidoro da Caravaggio ,
perché quello era il suo modello.
L’ultimo disegno di oggi che andiamo a vedere, è il passaggio per l’Italia .
Questo disegno diventa un tema importante , sono la documentazione delle
sensibilità verso il paesaggio , che scoppierà nel 600’ con la pittura di
paesaggio.
22/09/2021
A partire dal 600, si comincia a verificare un grande flusso di spostamenti ,
da parte di persone .
Sono numerosi i pittori che raffigurano i viandanti , come Frans Van
Mieris , con la sua opera ‘’il riposo di un viandante’’.
E’ interessante perché ci mostra un viandante che sosta in una struttura che
ha delle volte che sembrano in rovina . Si hanno varie ipotesi su questa
opera : potrebbe essere un viandante in una via di Roma , oppure che egli
sia un rudere a causa delle frequenti guerre.
Potrebbe trattarsi anche di un pellegrino , che si reca a Roma appunto per
motivi di pellegrinaggio.
Vediamo inoltre che questo viandante ha le maniche di velluto , che
suggeriscono un qualche antico interesse andato perduto.
Nel flusso dei viaggiatori , abbiamo anche le compagnie teatrali . Le
categorie di coloro che si spostano attraverso il paese sono molteplici , si
tratta fondamentalmente di persone di classi sociali abbastanza basse , si
ha un movimento di personaggi non sempre ecclesiastici o di alto
rango .
Vengono identificati quelli che attualmente sarebbero i ‘migranti’.
Adesso osserviamo un disegno di Pieter Van Laer , definito con il termine
‘’il bambocciante’’. In questo disegno , vengono raffigurati un gruppo di
artisti neerlandesi , all’interno delle rovine classiche .
Studiando il 600, ritroviamo molto del presente . Queste condizioni di vita
conducono ad una società particolarmente violenta. Nel 400/500 , anche
leggendo Vasari , non percepiamo il senso della violenza che percorre ,
non si hanno mai descrizioni di rivalità le quali vanno a sfociate in rissa ,
cosa che invece incontreremo spesso nel 600 , sia con Caravaggio , Bernini
ed altri artisti.
Si aveva molta competizione tra artisti ( es. come tra Raffaello e Del
Piombo).
Nel 600 la rivalità sfocia soprattutto in vera e propria violenza . Se
leggiamo le fonti citate nelle lezioni precedenti , si parla molto
sottolineando questi aspetti di vita, sottolineati da tutti quei fogli che
parlano di processi penali . Questi processi tendono ad essere contro le
persone che sono da fuori, ovvero gli stranieri , vengono visti come azioni
che caratterizzano la marginalità degli stranieri .
Bisogna parlare anche di soldati o ex soldati , i quali avevano combattuto
in guerra . Si ha una serie di situazioni che portano a una tendenza a fare
quello che i fiorentini chiamano ‘’fare patria’’.
Con la parola nazione , definiamo un gruppo di persone proveniente dallo
stesso stato o regione , con tradizioni in comune .
La nazione fiorentina , era caratterizzata dalla mercanzia .
Il raggruppamento aveva lo