Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Storia dell'arte medievale Pag. 1 Storia dell'arte medievale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte medievale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte medievale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte medievale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte medievale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte medievale Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BASILICHE MAGGIORI DI ROMA:

Sono 4: S. Giovanni in Laterano, S. Pietro, S. Paolo e S. Maria maggiore.

Primo giubileo romano si ha nel 1300, era un’occasione per cancellare i peccati grazie alle indulgenze.

Pellegrinaggio a Roma = la gente non andava per vedere il papa ma per venerare le tombe dei martiri in particolare di

Pietro e Paolo

1313 = vengono avviati i lavori per S. Giovanni in Laterano, S. Pietro e S. Paolo. Da qui si sviluppa il mito di venerare

Pietro e Paolo. In letteratura inoltre molti scrittori scrivono libri sulla costruzione di queste chiese ovviamente in

latino. "Carme di S. Pietro e Paolo" --> viene letto anche oggi il 29 giugno festa dei due santi.

I romani erano cosi convinti di avere i 2 santi più illustri:

- Paolo = gli atti degli apostoli dicono che Paolo era arrivato a Roma e quindi era stato battezzato li.

- Pietro = non si ha nessuna certezza se sia stato battezzato a Roma oppure no.

la tradizione antica (fino al II secolo) ci dice che le tombe dei due martiri erano state trovate a Roma e quindi i 2

martiri vengono martirizzati 2 secoli prima.

Gaio (Prete) fa venerare Pietro e Paolo con dei trofei nei luoghi della sepoltura = TROFEI DI GAIO (fine II e III

Secolo)

Paolo fu martirizzato dove oggi sorge la basilica delle tre fontane (zona EUR), mentre Pietro non si sa. Per quanto

riguarda le sepolture, il luogo è dove sono state trovate le ossa e i resti dei 2 martiri. Per quanto riguarda Pietro non si

sa se le ossa realmente trovate siano le sue.

Basiliche martirali: visto che erano state costruite sopra tombe, si trovano di certo fuori le mura.

Santa Maria maggiore fu costruita un secolo dopo rispetto alle altre 3 per quello è nelle mura. S. Giovanni in Laterano

è dentro le mura per poco mentre Pietro e Paolo si trovano fuori le mura perché sorgono sopra un cimitero (chiese

martirali).

Ci sono poi BASILICHE MINORI:

Per esempio S. Sebastiano, S. Agnese e S. Costanza. Sempre fuori le mura perché anche queste sono chiese martirali.

le chiese che vengono fatte all'interno delle mura sono quelle fatte da privati. le mura aureliane sono state fatte dopo la

metà del III secolo (sono quelle tuttora esistenti), prima c'erano quelle serviane di Servio Tullio appunto fatte intorno

al 700 a.C. Le mura di Servio Tullio delineavano il pomerio che era un'area sacra entro la quale non si poteva entrare

armati

Aureliano nel 370\80 d.C. costruì le mura aureliane con scopo militare.

Nel 410 d.C. Roma fu danneggiata.

SAN GIOVANNI IN LATERANO:

È stata restaurata, arricchita ma sempre mantenendo il suo aspetto murario\fondiario originario. Fu finita nel 1735. la

facciata era di Alessandro Galilei mentre l'architettura Michelangiolesca. Il palazzo accanto fu fatto da Domenico

Fontana nel 1500. La chiesa medievale è conservata nel suo involucro (mura esterne). In facciata ci sono molti

colonnati e statue.

SAN PIETRO:

Fu fondata da Costantino. Successivamente fu restaurata ma non cambiata di molto. Nella fine del 1300 inizia un

dibattito dove il sindaco decise che il papa non poteva più vivere nel palazzo in Laterano e lo trasferì in Vaticano. Nel

1506 papa Giulio II decise che la basilica di S. Pietro andava rifatta e modernizzata. La restaurazione fu affidata

all'architetto BRAMANTE che parte con la ricostruzione dell'abside che diventa tondo con le colonne. C'è anche il

progetto della cupola.

1517 = inizia la riforma protestante. Martin Lutero nel 1517 affligge, sul castello di Wittenberg, le 95 tesi dando inizio

alla riforma protestante. Questo viene scatenato anche dal fatto che la chiesa vendeva indulgenze per guadagnare soldi

per la costruzione della basilica. I lavori della basilica di s. Pietro si interrompono e poi si riuniscono i più importanti

artisti del periodo Bramante --> Gallio --> Raffaello --> Michelangelo. Ma non i soldi per proseguire. Con il Concilio

di Trento si recupera la l'unione della cristianità. La chiesa ancora incompiuta fino alla fine del 1500 veniva chiamata

"rudere moderno" poiché la facciata era vecchia ma l'abside in costruzione.

1605 papa Pio (Borghese) decise di finire la basilica l'architetto è Carlo Maderno. La parte absidale è poco nota. Le

pianta centrale si trasformò in una pianta basilicale

Colonnato = si dovrà aspettare Bernini nel periodo barocco.

per finire la costruzione della chiesa quindi ci sono voluti 200 anni.

Grotte vaticane = ci sono le tombe dei papi e tante parti vengono conservate (sarcofagi di papi medievali, colonne e

muro fatti al tempo di Costantino).

BASILICA DI SAN PAOLO:

1823 = prende fuoco e poco prima muore il papa Pio VII. Era quella che si era conservata di più e che aveva i caratteri

dell'arte paleocristiana. L'incendio devasta tutta la basilica la basilica. Il marmo bruciato diventa come farina. Parte il

dibattito per la ricostruzione della chiesa che era stata distrutta. Il papa in quel periodo era molto potente quindi

l'ultima parola spettava a lui.

Leone X prese la decisione di ricostruire la basilica all'antica.

Chirografo del 18 settembre 1825 = il papa vuole conservare tutte le cose antiche e costruire la basilica a modo antico

(il papa era conservatore e tradizionalista).  " i monumenti devono essere fatti uguali, ma se c'erano imperfezioni di

forma andavano corrette" = teoria di Leone X.

l'edificio è completamente nuovo non ha più nulla dell'originale, ma tenta di ripetere abbastanza fedelmente il modello

paleocristiano (mosaici, navate, dipinti, decorazioni e colonne).

Grande spazialità all'interno della chiesa.

Il CATINO ABSIDALE rimane uguale mentre le decorazioni cambiano un po'.

La FACCIATA è barocca quindi non si sa come sia quella originale paleocristiana. Il 10 gennaio 1864 viene

consacrata da Pio IX. San Paolo è un santo molto importante per tutti i cristiani anche quelli ortodossi perché era il

santo del popolo. Lo zar di Russia ortodosso infatti donerà delle decorazioni per questa chiesa.

Dopo la vittoria contro Massenzio, Costantino si dedica alla costruzione di edifici cristiani come basiliche. Le 2

basiliche maggiori sono s. Giovanni in Laterano, basilica di San Pietro e s. Paolo. La madre Elena fa costruire la

chiesa di Santa croce in Gerusalemme derivata dal Palazzo Sestoriano. Le figlie in particolare Costantina fece

costruire chiese in onore di martiri donne come la chiesa di S. Agnese e il suo mausoleo che è la chiesa di S. Costanza

(inizialmente il mausoleo di Costantino). La chiesa di S. Pietro è molto in dubbio sul committente perché non si sa se

fosse stata costruita da Costantino o dai figli. Non cambia molto in realtà perché dietro c'è sempre un'autorità

imperiale che pagasse abbastanza per farla costruire.

S. Giovanni in Laterano: dedicato al vescovo di Roma. Il vescovo di Roma non era ancora come il papa adesso era un

primus inter pares. Ogni vescovo in ogni diocesi si comportava come un piccolo monarca. Costantino però spunta su

Roma perché la cristianizza fortemente (Roma ancora pagana).

Costantinopoli a differenza di Roma e Gerusalemme è trascurata a livello di Cristianizzazione. S. Sofia non viene

citata da Eusebio e quindi di pensa non sia stata iniziata da Costantino.

Nel corso dei secoli si a Roma che a Costantinopoli si tende ad attribuirlo a Costantino.

L'impronta Costantiniana rimane fissa anche per le costruzioni dei papi successivi (es. S. Maria maggiore anni 30 del

V secolo). Gli imperatori stanno a Ravenna quindi non si curano molto di Roma.

Il posizionamento delle basiliche ha un suo senso. La prima S.G: in Laterano è all'interno delle mura di creazione

imperiale. Le chiese cimiteriali (S. Pietro e S. Paolo) sono fuori le mura e successivamente quando ci saranno le

invasioni barbariche le campagne non sono più affidabili.

Grandi basiliche:

S. Giovanni in Laterano è stato conservato nelle forme ma è diversa rispetto l'inizio. L'interno non presenta molte

caratteristiche medievali. Ma durante il giubileo di Innocenzo X, Borromini rifece per conto del papa Pamphilj, la

parte medievale che è un po’ brutta ma comunque lasciando il lasciabile. Il pavimento rimane quello perché non riesce

a finirlo. mantiene la divisione in 5 navate e mantiene in materiali che potevano essere riutilizzati. L'abside e il

chiostro rimangono gli stessi. Il mosaico absidale è di fine 800 e riprende lo stile medievale. Quindi all'interno tra 600

e 800 viene rifatto.

Fondazione e pianta: prima fondata = Arcibasilica del santo salvatore e con il tempo vengono aggiunti Giovanni

battista e Giovanni evangelista in Laterano (nome della zona). I laterani erano dei patrizi vissuti al tempo di Nerone. I

laterani vengono espropriati da Nerone e ne acquisisce il potere dell'area. Madre e testa di tutte le chiese del mondo =

prima fondata. Primo Vescovo è papa Silvestro che vive circa come Costantino. Costantino in tutti questi anni va a

Roma 3 volte e passerà li poco tempo. Oltre alla chiesa viene fatto un palazzo utilizzato fino a che il papa si trasferisce

ad Avignone (Clemente V). La decisione dura quasi un secolo finché a fine 1300 il papa viene fatto ritornare a Roma

che era in crisi. La chiesa e il palazzo erano fatiscenti mentre il palazzo del Vaticano era in migliori condizioni e cosi

si spostano in Vaticano. La basilica è paleocristiana e presenta una tipologia che poi si consolida anche nei secoli a

venire. Forma basilicale a 5 navate (o in altri casi anche a 9) anche se quella poi più usata è quella a 3. La navata

centrale è il doppio di larghezza rispetto a quelle laterali. Le colonne sono sorrette da ampi colonnati in granito rosa.

Nelle navatelle erano di marmo verde di Tessaglia e contengono le statue degli apostoli. Questa architettura appare nel

312\13v e non si sa da dove arriva. La basilica pagana era una vasta aula su 3\5 navate che serviva per

amministrazione della giustizia (sorta di piazza chiusa) e aveva una differenza da quella cristiana cioè che l'ingresso

privilegiato era sul lato lungo. I cristiani prendono questa tipologia di edificio perché è facile da costruire, contiene

molto spazio e cambiando l’entrata si può mettere l'abside di fronte all'entrata, e si presentava molto utile ai ninfei

romani o alle statue della divinità\imperatore che i cristiani tolgono.

Pietro è cambiato ma si hanno molti documenti di come era inizialmente. È la più nuova che viene finita nei primi

anni del 600 dalla scuola di Bernini. Viene usata grande quantità di marmo che nelle altre chiese viene utilizzato altro

materiale.

S. Paolo. Leone X fa ricostruire in modo quasi fedele e comunque legato alla precedente chiesa bruciata. E vengono

rimosse le aggiunte che erano state messe. Riporta ad un’immagine di medioevo che però molte volte erano inventate

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
27 pagine
5 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/01 Storia dell'arte medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fedecp di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Della valle Valeria.