Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Storia dell'arte contemporanea - Dadaismo e Surrealismo Pag. 1 Storia dell'arte contemporanea - Dadaismo e Surrealismo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea - Dadaismo e Surrealismo Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL SURREALISMO

Nel 1924 lo scrittore francese André Breton pubblica il primo

manifesto del Surrealismo.

Il surrealismo si svincola dalle leggi imposte dalla ragione, al di la di

ogni preoccupazione estetica e morale. Il Surrealismo è il tentativo

di esprime il proprio io interiore in piena libertà, senza filtri con la

ragione > perché la ragione è considerata come forza inibitoria

della parte più profonda dell’uomo. Espressione della ragione sono

esempio gli insegnamenti che impongono dalla nascita, che ci

educano ad apparire come la società vuole che noi siamo. La

ragione reprime gli istinti e i sentimenti più profondi, nascondendoli

nel più profondo di noi stessi.

Per raggiungere questa libertà occorre farsi guidare dall’inconscio,

come accade nel sogno (nel quale si susseguono immagini che

sembrano non avere un legame apparente).

Importante riferimento per il surrealismo sono le tesi di Freud.

Il surrealismo esalta il mondo dell’immaginazione e comprende la

dimensione del folle. > che anzi è visto con una certa ammirazione:

lui è immerso nella propria fantasia e svincolato completamente da

certe norme comportamentali della società. Il Surrealismo vuole

individuare quale sia il meccanismo secondo il quale l’inconscio

opera. Tale meccanismo è l’automatismo psichico = meccanismo

secondo il quale un’idea segue l’altra senza la conseguenza logica

del ragionamento consueto, ma automaticamente: creando un

susseguirsi di forme, colori, secondo un concatenamento

inarrestabile.

Come abbiamo visto il Dadaismo porta avanti un’azione

completamente negativa > legata al drammatico momento storico

nel quale si sviluppa: la prima guerra mondiale. Mutata questa

situazione storica, il dadaismo lascia spazio al Surrealismo, che

riprende il filo del dadaismo > riprende il tema della libertà totale

da ogni condizionamento esteriore, ma vuole anche proporre un

progetto di ricostruzione, esaltando l’interiorità dell’uomo.

Un altro riferimento molto importante per il surrealismo è la pittura

di de chirico e la metafisica.

La metafisica perché vuole cogliere l’essenza intima della realtà al

di là della sua apparenza sensibile.

Il surrealismo è una delle poche avanguardi che non si sia esaurita

rapidamente ma che, anzi, abbi rivestito un ruolo primario nello

svolgimento della pittura del novecento > ha avuto inoltre

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
8 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia8- di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Fonti Daniela.