Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA
• "La visione dopo il sermone (combattimento di Giacobbe con l'angelo)" 1888
National gallery, Edimburgo
• "Les miserables" dedicato a Vincent Van Gogh" 1888, Rijksmuseum Vincent van
gogh, amsterdam
• "Ritratto di Vincent Van Gogh" 1888, Rijksmuseum Vincent van gogh, amsterdam
• "Cafè de nuit, Arles" 1888, Pushkin Museum
• "Calvario bretone" 1889, Musèe royaux des beaus arts de belgiques, bruxelles
• "IL Cristo Giallo" 1889, Albright-knox art gallery, buffalo
• "La belle angelique" 1889, Musèe d'orsay, parigi
• "Still life with a japanese print, le pouldu" 1889, le museum of modern art, teheran
• "the loss of virginity" 1890-91, Collection of walter p. chryster
• "I raro te oviri--Under the pandanus palm, Tahiti, 1891" The minnapolis intitue of art
• "Vahine no te tiare" 1891 Ny Carsberg Gliptotek, Copenaghen
• "Ave Maria" 1891 Metropolitan Museum ny
• "market day" 1892, Kunstmuseum, basilea
• "In olden times" 1892, Collezione privata, ny
• "Parau api" 1892 Dresda
• "Lo spirito dei morti veglia" 1892, Albright Knox, buffalo
• "parole del diavolo" 1892, National gallery; washington dc
• "Ta Matete" 1892, Kunstmuseum, Basilea
• "Nafea faa ipoipo (quando ti sposi?)"1892
• "Tempio sacrificale" 1892, Philadelphia museum of art
• "Gli antenati di Tehamana" 1893, the art institute of chicago
• "mahana no atua" 1894, the art institute of chicago
• "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?" 1897, boston museum of fine arts
• "Faa iheiei" 1898, Tate Gallery, Londra
• "Vairumati" 1897, Musèe d'orsay, parigi
Cubismo
nasce nel 1907 quando si tiene a parigi una retrospettiva su Cezanne e nasce lamicizia tra
Picasso e Braque, P. in quello stesso anno realizzerà le demoiselle d'avignon. Nel 1909
sviluppano il cubismo ANALITICO: i corpi vengono scomposti in vedute, ch evengono
ruotate, sovrapposte e unite, i colori sono neutri e spenti. Tra il 1912 e il 1915 creano
invece il cubismo SINTETICO: gli oggetti vengono scomposti e poi ricomposti in oggetti
nuovi e fantastici autonomi, anche se analoghi, ai loro originali, i colori sono blillanti e
inverosimili. L'esperienza del cubismo si conclude con l'inizio della prima guerra mondiale.
Pablo Picasso
prima di approdare al cubismo Picasso concentra la sua attività in 3 periodi: il periodo blu
(pauperistico), quello rosa (quando viene a contatto con i fauves) e quello negro
(primitivista). "A 13 anni dipingevo come Raffello . Ci ho messo tutta una vita per imparare
a dipingere come un bambino". Nel periodo del cubismo sintetico si specializzerà nei
collage.
• "Prima Comunione" 1895-6, Museu Picasso, Barcellona
• "Scienza e carità" 1897, Museu Picasso, Barcellona
• "Ritratto di Josep Cardona" 1899, Collezione privata
• "Le Moulin de la Galette" 1900, Gugghenheim Museum, New york
• "La bevitrice d'assenzio" 1900
• "La bevitrice d'assenzio" 1902, Kunstmuseum, Bern
• "Prostitutes at the bar" 1902, Hiroshima museum of art
• "Il vecchio chitarrista" 1903, the art institute of chicago
• "La tragedia" 1903, the national gallery of art, washington
• "La celestina" 1904, Musèe Picasso, parigi
• "Woman ironing" 1904, gugghenheim museum
• “Family of saltimbanques” 1905, National gallery of art, washington
• “The harme” 1906, cleveland museum
• “Le demoiselles d'avignon” 1907, MOMA NEW YORK
• “Houses on the hill, horta de ebro” 1909
• “Brick factory at tortosa” 1909, hermitage museum, san pietroburgo
• “La Toilette. Gosol” 1906, Albright-Knox art gallery, buffalo
• “Study for le demoiselles d'avignon” 1907, museum of modern art
• “ Study for le demoiselles d'avignon” 1907, philadelphia museum
• “Busto di marinaio” 1907, musèe picasso, Parigi
• “Head (study for le demoiselles d'avignon)
• “Testa dello studente di medicina (studio per le demoiselles d'avignon)” 1907,
MOMA new york
• “Trois femmes” 1908, hermitage
• “Cafè, jug, and fruit bowl” 1909, guggenheim museum
• “Still life with liqueur bottle” 1909 MoMa New York
• “Daniel Henry Kahnweiler” 1910
• “Portait of Ambroise Vollard” 1910, Museum of fine arts, Mosca
• "L'accordeoniste, ceret" 1911, gugghenheim museum , ny
• "Ma joile" 19011-12, MOMA
• “”Violin” 1912-1914, Musèe national d'arte moderne, Parigi
• “Nature-morte à la chaise cannè” 1912 , Musèe Picasso
• “Bottle of Suze” 1912, Washington university, st.luis
• “Nature morte la bataille s'est engagèe” 1912, McNay Art Museum of sant'Antonio
• “The glass of absinth” 1914, Museum of modern arts, new york
• “Chitarra” Fogli e fili metallici, new york MOMA
• “Chitarra” 1912, MOMA, New york
• “Guitar, sheets music and glass” 1912, Mcnay art museum , san antonio texas
• “Maschera grebo. Costa d'avorio o liberia” collezione picasso
• “Natura morta” 1914, tate gallery londra
• "Design for drop curtain (for the ballet parade), parigi roma" 1916-17, centre george
pompidou
Georges Braques:
"Amo la regola che corregge l'emozione, amo l'amozione che corregge la regola" il
cubismo di B appare equilibrato e chiaro, ma nono diventa mia astrazione poichè
l'emozione riesce sempre ad evocare la realtà. Si occupa di papiers collè durante il
cubismo sintetico: incolla diverse carte in modo da alludere direttamente alla realtà senza
lasciare spazio all'astrazione.
• "Landscape a la ciotat" 1907, MOMA
• "Maison è l'estaque" 1908 berna, kunstmuseum
• "La route de l'estaque" moma
• "Violino e brocca" 1910 , basil kunstmuseum
• "Man with a guitar" 1911, MOMA
• "Fruttiera e bicchiere (settembre)" 1912, collezione privata
• "Il portoghese" 1912, kunstmuseum basel
• "La clarinette" 1912, Gugghenheim museum
Les Fauves
1905, salon d'automne, abbandonano la pennellata costruttiva e divisionista, usano molto i
colori complementari, colore puro. si basano su quattro cadini del postimpress: Van gogh,
gauguin, cezanne, seurat per la smaterializzazione delle forme, i colori puri e violenti e
l'espressione di sè. Il dipinto deve dare spazio prima di tutto al colore e dipingere secondo
il proprio sentire interiore (quindi far propria l'opera d'arte), il colore deve essere inoltre
svincolato dalla realtà e non mimetico.
Henri Matisse:
la sua pittura è come la "gioia di vivere" e felicità creativa, espressività intensa di linee e
colori combinata con la materia, la tridimensionalità ed il decorativismo. Ogni tinta da lui
scelta serve a modellare le masse e le ombre del quadro, è decorativo e naturalista
insieme, la sua immagine è pensata, non dipinta di getto. Dipinge cercando di trasmettere
il proprio stato d'animo in modo che risulti più semplice la comprensione allo spettatore.
• "Natura morta con cappello a cilindro" 1896, Collezione privata
• "Il servo" 1900-3, MOMA San Francisco, bronzo
• "Uomo nudo" 1900, MOMA
• "Lussuria, calma e voluttà" 1904, centre pompidou
• "Madame Matisse" 1905, Royal museum of fine arts, copenhagen
• "La japonaise, woman beside the water" 1905, MOMA
• "Donna con cappello" 1905
• "La finestra apeta" 1905, National gallery washington
• "La gioia di vivere" 1906-7, barnes foundation
• "natura morta con scultura africana" 1906-7, collezione privata
• "The red madras headdress" 1907, barnes foundation, pennsylavania
• "Natura morta" 1907, barnes foundation
• "La stanza rossa" 1908, hermitage, san pietroburgo
• "Blue nude" 1907, baltimore museum
• "Due donna (due negre)" 1907-8, bronzo
• "La serpentine" 1909, bronzo
• "Nero 1" 1909, Hirshhon museum
• "La danza" 1909.10, museo de l'ermitage, san pietroburgo
• "Natura morta di sivigliana" 1910-11, hermitage san pietroburgo
• "Natura morta spagnola" 1910-11, hrmitage, san pietroburgo
• "La musica" 1910, hermitage, san pietroburgo
• "Lo studio rosso" 1911, MOMA
• "La famiglia del pittore" 1911, hermitage, san pietroburgo
• "Ritratto di Lucie Kahnweiler" 1913, centre george pompidou
• "Nero 2 e 3" 1916, HIrshhon museum
• "Odalisca in pantaloni rossi" 1921, centre pompidou parigi
• "Odalisca, armonia in rosso" 1926, private collection
• "Janette 1,2,3,4,5,"
• "Nero 4" 1931, Hirshhorn museum
Andrè Derain:
• "La danza" 1905
• "L'estaque" 1905
• "Charing cross bridge, london" 1906, national gallery washington
• "Figura accovacciata" 1907
Futurismo:
Marinetti pubblica il primo manifesto nel 1909, l'Italia era allora molto in ritardo rispetto
all'Europa per quanto riguarda le avanguardie. Nel manifesto si evidenzia la volontà di
esprimere l'energia, il coraggio e la ribellione, di esaltare il movimento aggressivo e la
dinamicità, creare un nuovo ideale di bellezza ch esalti il progresso e la tecnologia,
glorificare la guerra come unica "igiene del mondo" e del patriottismo. Disprezzano la
donna e rifiutano l'accademismo o qualunque forma tradizionale che vedono come un
freno del progresso. MIto della macchina. Il futurismo inoltre si presenta come un modo di
vivere, non riguarda solo l'arte, tanto più che fonderà un partito nel 19118, il quale si unirà
l'anno seguente con i fasci di combattimento ( contro la volontà di Marinetti).
Giacomo Balla:
Balla basa il suo stile sull'analisi della luce e de