Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA LEÇON
Questa pièce è molto corta ed è molto più crudele della cantatrice. Si parla di omicidio, presa ingiro di un altro genere letterario dell’uccisione; è presente anche l’elemento della sessualità chediventerà fondamentale. Ci sono solo tre personaggi: il professore (la sua età oscilla tra i 50/60anni), la jeune élève (18 anni) e la bonne (tra i 45/50 anni che ha un certo controllo sul padrone,non come Mary). Non è una scuola ma si danno lezioni private. Testo assurdo nella ripetitivitàdell’azione. Ionesco non sopportava il padre, che rappresentava un’autorità impositiva e crudeleperciò l’elemento del professore è molto importante per la sua critica contro l’autoritarismo.Chiama questa pièce dramme comique. Il titolo è pertinente alla storia. Sempre presentata con lacantatrice ogni sera al teatro della
Huchette.Scène IDécors=scenografia: la sala da pranzo viene adibita alle lezioni, ci sono due porte che continuanoa sbattere (ricorda lo spettacolo popolare di Beaudeville), finestre con tende semplici, nel mezzodella stanza c'è un tavolo con delle sedie, case con tetti rossi: tutto sembra apparentementebanale e insignificante; Apparentemente la scenografia sembra normale, è neutra mentre lacantatrice ci proietta in un mondo strano. Ambiente tranquillo ma c'è un vuoto di qualcosa che nonc'è, che è sparito e che crea un senso di ansia.La pièce inizia con un lungo tempo di silenzio indicato dalla voce scenica, che innervosisce e lasciaperplesso il pubblico. La bonne si sente soltanto, entra dopo (ha le guance rosse e un aspettocampagnolo) molto di fretta per aprire la porta. La ragazza è vestita con un grembiule grigio, ilcollettino bianco e la cartella sotto il braccio come dovesse andare a scuola. La vocedel professore è debole e riflette l'idea di una persona senza carattere; inoltre i puntini di sospensione indicano una sorta di esitazione: da personaggio timido diventerà invece aggressivo (elemento in comune con la cantatrice). C'è una lunga indicazione scenica per mettere al corrente lo spettatore su ciò che accadrà e spiega come i personaggi devono interpretare i ruoli. Le maiuscole e l'articolo determinativo indicano l'esemplarità di questi personaggi. La ragazza ci appare educata, una tipica allieva che tira fuori il quaderno ed è caratterizzata da una certa vitalità, allegria → cambiamento nel suo modo di fare descritto attraverso un climax, cambierà atteggiamento rallentando i movimenti e diventerà stanca, triste, depressa; avrà una sorta di paralisi per cui non riuscirà più a parlare. Diventerà come un oggetto inerte tra le mani del professore, ci saranno solo
gli occhi a spiegare un terrore indicibile. Il professore è la figura dell'autorità che per Ionesco è negativa in quanto figura di prepotenza pesante da sopportare (associata al padre autoritario). Ha un cappellino nero a forma di calotta, una blusa e una cravatta nere, solo il colletto è bianco; è eccessivamente educato, assorbito dalla timidezza → cambiamento di atteggiamento contrario a quello della ragazza. Si frega continuamente le mani, ha una luce lubrica negli occhi repressa in fretta (elemento di sensualità malata) che diventerà una fiamma divorante e ininterrotta. Due progressivi cambiamenti paralleli e contrari: uno della ragazza e l'altro del professore → sarà all'inizio inoffensivo il professore, quando la ragazza diventerà sempre più insicura lui acquisterà sicurezza, sempre più aggressivo e dominatore, si prenderà gioco come vorrà della ragazza. La voce deboledi lui diventerà forte mentre la ragazza perderà la parola. Nelle prime scene il professore addirittura balbetterà. La nuova allieva sono state altre. È una ragazza di mondo e si scusa per il ritardo. Frasi pronunciate dal professore con i puntini di sospensione perché sembra un poveretto, fa pena. 'tutti vi conoscono qua', infatti lui conferma di vivere là da 30 anni (confessa però di voler vivere a Bordeaux o a Parigi). Lei cerca di fare conversazione, lui la felicita per aver detto che Parigi è il capoluogo della Francia. Cominciano a parlare del tempo come due persone che non si conoscono, lei non sta zitta all'inizio risponde. Lui inizia a pronunciare frasi un po' sospette e a fare il professore. Lei inizia a perdere la sicurezza in se stessa mentre lui apparentemente la rassicura. Lei inizia a dire cose senza senso come che vuole ottenere un dottorato (non conosce nemmeno le stagioni), lui
Molière. Il testo formattato con i tag html sarebbe il seguente:dice‘siete fin troppo precoce per la vostra età’. È tutto cerimonioso, un’educazione estrema. ‘sono avostra disposizione’ è una frase che avrà un peso, lui cerca di reprimere le sue occhiate e dice diessere il suo servitore (frase usata nel passato per corteggiare una donna). Entra la bonne pertenerlo d’occhio e ci fa capire che non è soltanto la governante, irrita il professore e le chiede diuscire. ‘Falsa uscita della bonne’ e gli raccomanda la calma (perché conosce il suo pollo), gliconsiglia di non iniziare con la matematica perché poi va a finire sempre allo stesso modo e luidice che è troppo vecchio per quelle cose. ‘revenons à nos moutons’ è una frase francesediventata di uso comune viene da una farsa medievale, resa ridicola da Ionesco perché ripetitiva. Ilcambiamento dei personaggi è insensibile. Riferimento al borghese gentiluomo di Molière.
Molière: il borghese che vuole diventare nobile e inizia a prendere lezioni di tutto (è una commedia però). Ripetizione del verbo pousser=spingere, idea di aggressività. Lei non sa contare oltre all'8, lui fa dei complimenti assurdi ma poi con la sottrazione inizia ad arrabbiarsi. La ragazza è obiettivamente ignorante ma quando percepisce una certa aggressività nel professore, diventa sempre meno sicura e fa fatica a capire (indecisione espressa anche dalle ripetizioni). 'bisogna sapersi limitare' raccomandazione che forse fa a se stesso. Lui si scusa per non essere stato abbastanza chiaro, è il punto in cui si incrociano per grado di insicurezza poi le cose cambiano. La lunga indicazione scenica dell'inizio crea una certa suspense, ci aspettiamo che succeda qualcosa di brutto soprattutto a causa degli sguardi del professore. Lui apparentemente utilizza degli oggetti, come i lumini che mette in fila ma non ci sono in.realtà; tutti gli oggetti descritti nonesistono e dobbiamo immaginarceli/accumulazione nella cantatrice. Sottrazione, disintegraretermini che mettono l’ansia. Con ‘oui monsieur’ inizia una certa depressione e sottomissione dellaragazza. Idea di strappare il naso/mangiare l’orecchio=violenza, lei inizia a preoccuparsi. Lei noncapisce perché la mette in difficoltà; dagli oggetti si passa alle parti del corpo. Il professore fa fintadi disegnare alla lavagna dei bastoni immaginari e sopra aggiunge le cifre a cui corrispondono: èl’arma di arlecchino e anche un simbolo fallico. Lei ripete tutto quello che dice lui perché arrivataalla passività. L’elemento dell’educazione continuerà anche dopo. Sono degli archetipi aritmetici dicui di solito a scuola non si spiega il perché. Lui inizia a fare delle affermazioni per renderla semprepiù insicura ed esitante. Passa alla moltiplicazione e leisembra essere un genio perché risolve i calcoli con una certa facilità. Presa in giro dell'aspetto matematico della scuola poco comprensibile per Ionesco in quanto quasi prof di lettere. Lui non le farà complimenti perché l'importante è capire, non saper calcolare e lei si scusa. Accostamenti linguistici fuori dalla norma come il "dottorato totale" o le "matematiche speciali". Seconda entrata della governante: lui la caccia prepotentemente, lei capisce che lui ha una certa ripetitività nel modo di insegnare e non vuole che sia aggressivo con la ragazza ("la filologia porta al peggio"). Lei inizia ad essere meno vivace e a muoversi lentamente. Lui inizia a girarle intorno mentre lei cura i suoi movimenti. "Con una voce spenta" sempre più passiva. Lui fa confusione tra le lingue parlare e quelle tecniche della diplomazia perché si assomigliano tutte (come Bobby Watson). Le frasi del professore si fanno sempre più confuse.più lunghe ed esercita una sorta di atto seduttivo sull'allieva ("seduite", "inchantée"). Prima la lodava per ogni cosa anche la più stupida, adesso la sgrida per averlo interrotto, se la prende anche con i sordi (l'abisso dei suoni). Ricorda un passaggio di Rabelais del in cui ci sono delle parole che si ghiacciano e si vedono nel cielo. Il professore che sta dicendo cose assurde, dice all'allieva di non parlare troppo per non creare degli accostamenti irrazionali. Sofferenza fisica: ha male ai denti, la lezione diventa una sorta di tortura. Lui comincia a pronunciare parole che rimandano a parti del corpo ed elementi violenti e le sue battute sono sempre più lunghe e impositive. La voce scenica ci informa che il professore è molto agitato. La giovane continua ad avere male ai denti ma lui se ne frega, sempre più vivace e animato nel pronunciare le battute. La ragazza inizia a sentire del dolore fisico e aFare delle smorfie. Il professore continua a parlare di experience e tutta la lezione è inutile perché non le da nessuna regola. 'io non mi controllerò più','voi non mi ascoltate più non mi amate più','ti stacco i denti','ti spacco il carneo': comincia a darei numeri ed essere sempre più aggressivo. Le prende il polso e glie lo tira, dalle parole alla violenza fisica. Le ordina di non muovere più le gambe e i piedi, lei si rende passiva ma un po' capisce e si agita. Una sorta di razzismo da parte del professore verso il popolo che nonostante sia ignorante conosca le lingue. Le fa tradurre in tutte le lingue la parola coltello nel frattempo chiama la governante che non risponde. Lui esce, la ragazza rimane sola qualche istante con lo sguardo nel vuoto, non ha nemmeno la capacità di reagire (ridotta a qualcosa di molle ed inerte). Sgrida in maniera autoritaria anche la
governante e le dice che la ragazza non capisce niente, lei lo mette in guardia e lui cerca di rassicurarla. 'Comincia il sintomo del malessere' osserva Mary. Lui tiene un coltello in mano, lei capisce di essere in pericolo e sente male dappertutto (pronuncia tutte le sue parti del corpo). La v