Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Wagner non accetta il realismo. lo scrittore come creatore di miti dramma come fusione di tutte le arti
OPERA D’ARTE TOTALE. AUTORE\COMPOSITORE\REGISTA che sovrintende tutte le parti del dramma.
Wagner crea un nuovo tipo di teatro costruito a Bayreuth nel 1876 con una enorme platea prezzo unico e
nessuna divisione tra classi sociali. L’orchestra posizionata sotto il palco per creare il golfo mistico. Creare
una completa illusione. Ricostruzione storica accurata uso di effetti scenici e ottici
La compagnia del Duca di Saxe- Meiningen attenzione ad ogni parte della messa in scena: costumi
scenografie ricostruzione storica. Repertorio di classici di alto livello artistico. FEDELE RISPETTO DEI TESTI
RAPPRESENTATI. ILLUSIONISMO SCENOGRAFICO. Regista che sovrintende tutto. Armonioso effetto di
insieme. Utilizza gli attori acnhe come comparse, scene di massa molto caratterizzate. Lunghi periodi d
prove.
IBSEN norvegese. Dopo il 1870 svolta radicale della sua produzione propone un nuovo tipo di dramma (
casa di bambola e spettri) che scuotesse le coscienze. Dramma di idee. Mette in discussione i valori
tradizionali come il matrimonio. Nascita della coscienza personale. Più avanti nella sua produzione si apre al
simbolismo esplorando le relazioni personali. Dialoghi e scenografie sono diretti a rivelare l’ambiente
sociale le scene sono rette da uno stretto nesso di cause ed effetto. I caratteri e i comportamenti sono
sviluppati come risultati di cause ereditarie e ambientali.
ZOLA e il NATURALISMO FRANCESE DESCRIVERE I MALI DELLA SOCIETà PER CORREGGERLI.
Ambientazione realistica mettere in luce i rapporti di cause ed effetto. Altri suoi seguaci furono più radicali
volendo portare sul palco un reale frammento di vita. L’autore che meglio incarna il naturalismo a teatro è
Becque.
ANTOINE E IL THEATRE LIBRE il naturalismo potè svilupparsi pienamente solo dopo l’apertura di questo
teatro votato alla sperimentazione. Fondato sugli abbonamenti era al riparo dalla censura. Antoine
sperimentò molte innovazioni anche estere e tecniche produttive.
FREIE BUHNE il teatro indipendente di berlino fondato nel 1888 diede spazio ai testi colpiti dalla censura
, anche se chiuse nel 94 diede un forte incoraggiamento ai teatri indipendenti. Come i teatri organizzati dai
gruppi socialisti interessati a innalzare il livello culturale delle classi operaie. Hauptmann e schnetzler sono
gli autori tedeschi più famosi di questo periodo influenzati da ibsen e dalle correnti realiste.
INDEPENDENT THEATRE precursori del dramma realista furono jones e Pinero. La svolta in Inghilterra
arrivò con le rappresentazioni (tra 80 e 90) dei drammi di Ibsen. Nasce sul modello dei teatri indipendenti
europei diretto da Grein, mette in scena opere realiste per lo più straniere. SHAW fu l’autore inglese che
portò sul palco le convenzioni sociali borghesi e aggredì le convinzioni del pubblico. A differenza dei
naturalisti riconosce comunque la libertà di scelta all’uomo.
GRANVILLE E VEDRENNE portarono sulle scene del Court Theatre il dramma nuovo. Misero in scena in un
teatro pubblico il dramma sociale. Furono famosi per la recitazione di insieme e per la capacità di dare la
giusta rispondenza al testo con lo stile appropriato.
TEATRO D’ARTE DI MOSCA fondato nel 1898 da STANISLAVSKIJ E DANCENKO portò la messa in scena
realista anche in russia. Curarono la messa in scena di molte opere, con una regia rigorosa e con la cura per
i dettagli della scenografia. Trovarono in checov l’autore adatto per una lunga collaborazione, mettendo in
luce le sfumature psicologiche delle opere. Checov mostra la monotonia e la noia dei proprietari terrieri
sottolineando l’abisso tra aspirazioni e realtà. In scena vengono presentati solo eventi secondari e
apparentemente inutili che servono a rivelare i caratteri dei personaggi. Altro autore del teatro fu Gorkij,
socialista portò sulle scene le condizioni delle classi più basse. Successivamente il teatro si aprì a nuove
sperimentazioni.
SIMBOLISMO in francia alla corrente realista si contrappone il simbolismo, alla ricerca dei significati
sottesi alla realtà attraverso i simboli. Il movimento si impose sul teatro con la nascita del Theatre d’art e
poi dal theatre de l’oeuvre con Lugne-Poe, ridusse la scenografia a una semplice composizione di linee e
colori evitando la ripresa di scene reali. L’autore più rappresentativo del periodo simbolista fu MAETERLINK
. in seguito mise in scena ubu roi di Jarry che rappresenta il vuoto e la viltà della società considerato il
precursore della teatro dell’assurdo.
ROUCHè regista realizza un insieme scenico di linee e colori che caratterizza l’ambiente senza però
attirare l’attenzione.
COPEAU Il compito del regista è quello di tradurre fedelmente le intenzioni dell’autore, e che l’autore
era l’unic elemento essenziale della rappresentazione teatrale.
APPIA studiò la messa in scena de wagner. Auspicò l’inserimento di scenografie tridimensionali e
sottolineò la musica come elemento che fondesse il tutto. E la musica orchestrata con le situazini e le
emozioni. Necessità di individuare il ritmo inerno di un opera per dare armonia al tutto.
sosteneva che il vero artista di teatro dovesse fondere insieme tutti gli elemnti. Affidando
CRAIG
quindi la produzione ad un regista – artigiano per ottenere un risultato unitario. Creò una
scenografia mobile in gradi di spostarsi insieme agli attori e alla luce.
STRINDBERG autore svedese ispirato dal simbolismo riprodusse il sogno nel dramma. Tempo e
spazio mutano senza una successione logica realtà e immaginazione si mescolano. Gli uomini si
Strindberg sono alienati senza radici che cercano di riconciliarsi con elementi della vita. All’inizio
del 900 molti attori tedeschi come von Hofmannsthal e Wedeking scrissero opere antirealistiche.
Furono proposte anche delle messe in scene non realistiche al teatro di monaco e con na
recitazione oltre il proscenio per mettere in contatto gli attori con il pubblico. Queste innovazioni
si fusero nell’opera di Reinhardt.
ANTIREALISMO IN INGHILTERRA wilde. Poel e il recupero delle onvenzioni elisabettiane.
Granville-baker scenografie di semplici tendaggi costumi senza riferimenti storici.
IRLANDA nascita del teatro nazionale irlandese, riscoperta delle radici celtiche e gaeliche nei
drammi.
RUSSIA sviluppo del balletto che diventa famoso in tutto il mondo, tecniche e scene anti
illusionistiche. Si diffonde il simbolismo in russia e Stani fonda un laboratorio di sperimentazione
antirealistica. Intanto formula un metodo di preparazione degli attori per cui essi dovevano essere
allenati per dare una interpretazione non artificiale. Necessità dell’immedesimazione e del trovare
una motivazione interiore una attenta conoscenza della situazione e dello scopo del personaggio.
Altre sperimentazioni antirealiste furono compiute da Mejerchol’d con i colori le tecniche circensi
la commedia dell’arte. Grane importanza da all’invenzione del regista. Evreinov invece diede
spazio all’attore con l’idea de monodramma, tutti gli elementi dovevano essere espressione del
protagonista. Komissarzevskij ricoscere le qualità intrinseche dei personaggi e stilizzare con delle
metafore. Tairov creatività del regista
ITALIA Emerge anche in italia la tendenza realista. Tra cui spicca Verga. Opposto troviamo
D’annunzio affine al simbolismo e all’estetismo. Appare in queso periodo la figura del direttore
artistico che dirige la compagnia ispirandosi a valori artistici e non commerciali. La più grande
attrice italiana del periodo e Eleonora DUSE interprete d’annunziana particolarmente rinomata
però per le sue prestazione con le eroine ibseniane.
SPAGNA nasce il teatro nazionale spagnolo. Si sviluppano gli intrattenimenti minori. Nn riusci ad
uscire dall’isolamento e partecipò solo da lontano alle innovazioni.
USA NEL 1896 nacque un sindacat di impresari che però drigeva e monopolizzava il mercato
teatrale con una logica finanziaria. Belasco che si opponeva a questa logica fondo un teatro e
portò il realismo negli stati uniti. La popolarità del teatro stava diminuendo per il gran numero di
intrattenimenti concorrenti.
NOVECENTO
Tra le due guerre
GERMANIA reinhardt. ESPRESSIONISMO, esprimere l’atteggiamento interiore dell’artista
rappresentare i sentimenti attraverso la realtà esteriore e armonizzare soggettività e uso di nuovi
mezzi artistici(sorge il mendcante) contro la guerra censurati. ( kaiser toller jessner fehling).
BAUHAUS E GROPIUS rendere artistico il funzionare e viceversa, progetta un nuovo teatro. Nuova
oggettività.
TEATRO EPICO PISCATOR adeguare il teatro ai fini politici sottolineando la correlazione tra gli
eventi e la realtà sociale e l’esigenza di rivoluzione. BRECHT svolta nel 1926 cn MANN IS MANN
consapevolezza sociale SCOPO DIDATTICO il dramma normale passivo lo spettatore. Brecht
attraverso lo straniamento vuole suscitare il pensiero critico del pubblico NO IMMEDISIMAZIONE
FRANCIA durante la guerra teatro leggero. Germier cerca di portare le produzioni migliori in
provincia. Copeau l’importanza e il rispetto del testo e i sui seguaci.
DAIDAISMO SCETTICISMO E CAOS CONTROLLATO
SURREALISMO Apollinaire e Jarry rifiuto della logica. Breton mostrare i movimenti del
subconscio ARTAUD liberare i comportamenti distruttivi per liberare l’uomo TEATRO DELLA
CRUDELTà bombardare lo spettatore per guardare dentro di sé.
FUTURISMO DINAMISMO MACCHINE GUERRA. Superiorità del teatro di varietà per la velocità la
leggerezza e la mescolanza. DRAMMA SINTETICO. Sperimentazioni sceniche.
PIRANDELLO il teatro del grottesco. Le maschere che la società ci impone. Rompe la convenzione della
quarta parete e mette in scena maldestri tentativi si creare illusione ma già l’esistenza è illusione. Usa gli
espedienti classici.
SPAGNA generazione 27 . censura
RUSSIA RIVOLUZIONE teatro usato per la propaganda. Sviluppo delle avanguardie. Mejerchol’d
biomeccanica esprimersi con i movimenti. Con STALIN la censura fu più forte e si impose il REALISMO
SOCIALISTA
INGHILTERRA si sviluppa la figura dell’impresario. Teatro più importante OLD VIC. Gray messe in scena
provocatorie. Si cerca di far rivivere il dramma in versi. IRLANDA si emancipa O’CASEY mete in scena la
lotta per l’indipendenza irlandese.
USA sorgono teatri non commerciali che portano le avanguardie europee negli stati uniti . nasce negli
anni 30 il group theatre simile al teatro d’arte di mosca e viene fondata una sc