Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 46
Storia del Medio Oriente Pag. 1 Storia del Medio Oriente Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del Medio Oriente Pag. 6
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’

Algeria fu conquistata dalla Francia nel 1830, nonostante Commerciali delle Indie , solo nel XIX di Kucuk Kaynarce ); tra il ‘700 e ‘800 il sultano Selim III

l’opposizione armata locale tra il 1841 e il 1847; controllava parte dell’Europa, Anatolia, Armenia, Del tutto indipendenti apparivano il Marocco

, sotto

aveva avviato le prime riforme di modernizzazione

,

secolo l’egemonia economica fu Mezzaluna Fertile, Nord Africa sino all’Algeria e una dinastia di sceriffi,lo Yemen e la Persia

, dove lo

attirandosi le ostilità degli ulama e dei giannizzeri che

trasformata in vera e propria parte della penisola arabica. scià si stava difendendo dalla politica aggressiva della

l’avevano deposto e arrestato le riforme.

sottomissione e conquista :

Occupazione inglese nel 1839 del sultanato di Aden, Russia.

MEDIO ORIENTE

nello Yemen Meridionale ; La Persia fu costretta a garantire ai russi concessioni

Tuttavia il controllo ottomano era molto debole commerciali e a rinunciare a ogni rivendicazione sulla

soprattutto nelle zone periferiche ; ad esempio in Georgia e altri territori passati sotto l’egemonia russa.

Algeria e Tunisia il dey e il bey erano praticamente

Nel 1881 la sottomissione della Tunisia alla Francia; indipendenti .

Nel 1904 il protettorato inglese sul Kuwait ;

In sostanza solo la Turchia , l’

Arabia Saudita e lo

Yemen settentrionale e in misura minore l’

Iran

sfuggirono al protettorato o alla colonizzazione

diretta, anche se non sempre a quella indiretta. Nella prima parte del XIX secolo il mondo Per fermare i wahhabiti gli Ottomani chiesero

islamico fu scosso da movimenti di jihad e di l’aiuto di Mehmet Alì , pascià d’Egitto che riuscì ad

neo-islamizzazione

: la jihad era la lotta contro gli occupare la capitale saudita.

infedeli e in generale la promozione del risveglio Il più importante movimento di rinnovamento La dottrina wahhabita era molto semplice: grande

della religione . islamico fu quello wahhabita , nato in Arabia alla enfasi sull’unicità di Dio, stretta applicazione delle

metà del XVIII secolo, si affermò innanzi tutto come regole etiche e giuridiche dell’Islam tradizionale

movimento teologico di purificazione di costumi e rifiutando tutto quanto travalicasse il Corano e la sunna,

di ritorno alle fonti originarie dell’Islam. inflessibile ostilità verso ogni manifestazione di

superstizione e di sincretismo che minacciasse la

purezza del messaggio islamico.

Nacque una monarchia autoritaria e assoluta

, in cui nessuna

La sconfitta dei wahhabiti sauditi ad opera degli Fu sistematicamente sfruttato il petrolio che divenne lo legge, a parte la sharia islamica, era superiore al sovrano, in cui

egiziani di Mehmet Alì aveva provocato un eclissi del strumento principale della tumultuosa crescita del regno. La non esistevano partiti né rappresentanze politiche democratiche,

potere saudita. Solo alla fine dell’800 la marcia stessa complessa politica matrimoniale del re , intesa ad ma in cui incominciavano a diffondersi la tecnologia moderna

,

riprenderà grazie a uno dei personaggi più straordinari allargare i rapporti clanici e tribali, consentì la costituzione di un’istruzione finalmente impartita anche alle donne, un benessere

della storia araba contemporanea, l’emiro Abd al-Aziz una famiglia reale di migliaia di membri ela non più ristretto ad una limitata classe di privilegiati,

IbnSaud. patrimonializzazione dello stato . un’architettura e un’urbanistica molto evolute.

ARABIA SAUDITA Grazie a lui i successi furono continui. Nel 1932 fu in Dopo la morte di IbnSaud salì al potere il figlio Faysal

,

grado di proclamare la costituzione del regno sotto il cui regno l’Arabia Saudita si trasformò da un

dell’Arabia Saudita . La base della potenza di arcaico regno beduino a uno stato moderno

IbnSaud fu ancora il wahhabismo

, che l’emiro

scelse come ideologia di stato. Dopo la morte del re Faysal nel 1975 , l’Arabia

Saudita ha conosciuto un progressivo indebolimento

La monarchia saudita reagì in vari modi: da una della sua coesione politica, parallelo a una crescita

parte enfatizzando il proprio ruolo religioso dell’opposizione islamica. Significativo è l’episodio

come “custode dei luoghi santi”

, dall’altra dell’

assalto alla sacra moschea della Mecca da

facendo alcune timide concessioni politiche

. parte di un commando terrorista nel 1979 .

Il jihadismo terrorista è naturalmente semplificato Faysal sottolineò il proprio ruolo di custode dei

Negli anni ’80, la diminuzione delle rendite dalla figura di Osama Bin Laden , un rampollo di una luoghi santi, la Mecca e Medina

, il che mirava a

petrolifere , il che provocò un inasprimento dei ricchissima famiglia, che si è erto a combattente contro fare dell’Arabia Saudita il paese leader e

contrasti sociali già innescato dallo shock degli anni i falsi musulmani. La sua organizzazione, al- Qaida

, ha portavoce di tutto il mondo musulmano

’70. L’Arabia Saudita e tutti i paesi petroliferi del riscosso agli inizi non poca simpatia nell’opinione

Golfo si erano arricchiti a dismisura negli anni ’70 , pubblica, fino all’11 settembre 2001.

soprattutto dopo il 1973, quando la guerra del Kippur

portò alla ribalta e rese indispensabile il greggio arabo.

Ma negli anni ’80 il vento cambiò direzione anche

perché l’Occidente cercò di diversificare i suoi

rifornimenti. In occasione dello scoppio delle rivolte arabe dopo il

2010 e soprattutto con la crisi siriana, l’

Arabia Saudita

ha assunto la guida del fronte internazionale per la

conservazione dello status quo nel mondo arabo,

usando la sua influenza politica e finanziaria per

L’Arabia Saudita ha cercato di imporsi come leader del reprimere i cambiamenti di regime finché possibile o

mondo arabo, cercando di esportare la sua visione di pilotarli in senso conservatore in altri casi.

Islam e finanziando i movimenti islamisti un po’ in

tutto il Medio Oriente.

Un altro elemento nodale di siffatto disegno strategico

è stato naturalmente l’

opposizione all’Iran sciita

avendo come posta il controllo esclusivo del Golfo

Persico. Il paese venne diviso in zone d’influenza : la Tripolitania e

Nonostante fosse formalmente parte dell’ impero la Cirenaica sotto gli inglesi, il Fezzan sotto i francesi.

coloniale italiano dopo la guerra italo-turca del 1911- Il colonialismo italiano non fu molto amato e quando, L’indipendenza della Libia fu riconosciuta nel 1951 ma rimase

12

, la Libia non era mai stata totalmente sottomessa e dopo la battaglia di el-Alamein nel 1943 che segnò sotto la tutela britannica e poi americana ; infatti sia GB sia

pacificata, anche perché gli ottomani avevano continuato la sconfitta delle forze italo-tedesche in Africa durante USA vi installarono delle basi militari . La scoperta del

ad alimentare il dissenso locale. Gli italiani petrolio nel 1955 accrebbe il tesoro statale, ma la Libia rimase

la 2gm, i britannici avanzarono dall’Egitto verso ovest, fondamentalmente un paese arretrato e feudale, governato da

controllavano le città della costa, ma non il retroterra la liberazione della Libia fu dunque piuttosto una monarchia religiosa conservatrice.

e l’interno desertico. facile.

LIBIA Il fascismo decise di procedere ad una

riconquista della Libia. Il paese doveva infatti

essere trasformato in una colonia di popolamento ,

un polmone agricolo per assorbire la presunta

sovrappopolazione italiana. Lo stato di Gheddafi intendeva configurarsi come

una “terza via” tra democrazia capitalistica e

socialismo sovietico

. Gheddafi teorizzò una

Da un lato, il secolarismo ha promosso l’istruzione e la “repubblica delle masse” in cui non esistevano né

valorizzazione delle donne. La Libia, nonostante tutto è partiti né organi costituzionali. Il popolo doveva

Nella seconda metà degli anni ’70 la Libia fu

diventata uno dei paesi più benestanti del mondo arabo. governare direttamente attraverso una piramide di

impegnata sul fronte ciadiano, cercando di imporre a

Lo sfruttamento delle risorse petrolifere , molto rappresentanti che, dalle cellule di base, si

abbondanti e di ottima qualità, ha garantito per lungo quel paese, dilaniato da una guerra civile, la sua verticizzava nel Congresso generale del popolo.

tempo introiti sufficienti per mantenere agiatamente una egemonia. L’

ingerenza libica in Ciadé si risolse in Coerentemente l’economia avrebbe dovuto

popolazione piuttosto scarsa. un clamoroso fallimento, anche perché suscitò la cancellare ogni sfruttamento e subordinazione di

troppo potente ostilità della Francia. classe.

MA lo stato è stato incapace di funzionare Gheddafi finì per essere malvisto dagli stessi dirigenti L’inerte e feudale monarchia venne abbattuta nel

adeguatamente; la famiglia del rais possedeva lo arabi si conquistò la poco invidiabile fama di 1969 da un colpo di stato di Ufficiali Liberi

stato come un patrimonio personale

; il colonnello era Riguardo alla politica estera, l’azione di Gheddafi

finanziatore del terrorismo internazionale e di

insofferente a qualsiasi critica e opposizione, guidati da Gheddafi , allora un fervente

si mosse prima nella direzione del panarabismo, e

acerrimo nemico dell’Occidente. Reagan nel 1986

sottoponeva la società civile a un controllo poliziesco . nasseriano.

poi nella direzione, di acquisire un’

egemonia

ordinò addirittura una rappresaglie militare.

Il tribalismo della società libica e la rivalità tra regionale con il corollario di sfidare, anche sul

Tripolitania e Cirenaica rendevano precaria l’identità Lentamente, la Libia si è riaperta all’Occidente anche piano militare, il mondo occidentale.

nazionale cui non poteva sovvenire la propaganda se ha continuato a coltivare sogni di protagonismo nel

roboante delle rivendicazioni gheddafiane continente africano. La morte di Gheddafi e il crollo del suo regime non hanno in

alcun modo risolto i problemi della Libia. Con uno stato e

un’amministrazione da ricostruire dalle fondamenta, il paese

Negli anni 2000 la Libia è ritornata nella diplomazia ha visto il rinfocolarsi delle divisioni tribali, l’emergere di

Nel febbraio 2011 espose un’insurrezione popolare

che conta con buoni rapporti con i paesi europei, tendenze centrifughe (Tripolitania e Cirenaica sono per

Francia e Gb si dimostrarono disposte a un

armata che chiedeva il cambio di regime e

soprattutto l’Italia e la Francia e con gli USA. tradizione ostili l’una all’altra) che potrebbero minare alla

coinvolgimento diretto sino dal

Dettagli
A.A. 2018-2019
46 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/10 Storia dei paesi islamici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher donato.mulargia.eu.it di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del Medio Oriente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Abdolmohammadi Pejman.