Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ILLUMINISMO GIURIDICO
KANT vede l'illuminismo con 2 parole sapere aude. Senza illuminismo l'Europa non avrebbe conosciuto la democrazia, lo stato democratico, lo stato costituzionale, il codice... In Francia l'illuminismo è un momento di critica che porterà alla rivoluzione. In Prussia, Austria, gli illuministi accompagneranno sovrani illuminati che saranno primi servitori dello Stato. L'illuminismo quindi si appoggia ai governanti e userà i sovrani come traino delle idee illuministe.
In Francia, gli illuministi posero alcune polemiche:
- polemica contro il diritto penale (pene dure)
- polemica anti-giurisprudenziale, contro i giudici perché le sentenze erano degli oracoli. I giudici devono tornare ad essere la bocca della legge.
- polemica contro i retaggi del passato, es. contro il diritto comune che ormai è del passato
- polemica contro la storia
- polemica contro la Chiesa sotto l'aspetto del privilegio
può controllarlo.
Il potere giudiziario deve essere affidato a soggetti del popolo. LA MAGISTRATURA DEVE ESSERE: temporanea, non professionale e apolitica.
Riguardo l'altro aspetto fondamentale, Montesquieu analizza le pene, spesso queste non si addicono allo stato democratico ma a quello dispotico. Egli auspica:
- la proporzionalità tra reato e sanzione
- la laicità del diritto: deve disinteressarsi il diritto alla religione
- l'elaborazione di garanzie processuali. L'azione penale deve essere conoscibile e il diritto penale deve essere prevedibile (principio di legalità)
- la normazione penale e non parla mai di codice
VOLTAIRE altro pensatore che scriverà 'la voce legge' in cui afferma che bisogna fare tabula rasa al diritto vigente. Si scaglierà contro la Chiesa, è promotore dell'uguaglianza ma formulerà 4 teorie anti-egualitarie:
- disuguaglianza delle fortune: è naturale che vi siano ricchi che
governano e i poveri| che obbediscono. Se i poveri dovessero rendersi contro| della loro situazione scoppierebbe la guerra tra classi.
-razzismo:per Voltaire gli uomini di colore sono inferiori
-disprezzo per gli ebrei: prova pena verso questi
-il popolo deve essere guidato e non istruito in quanto non degno
- Personaggio critico contro la Chiesa, le istituzioni e il diritto vigente in Francia
- Per lui la legge deve essere chiara poiché fonte principale del diritto, zero spazio per interpretazione
- Auspica la presenza di un codice promulgato da un sovrano illuminato
- Riprende alcuni principi di Montesquieu (principio di legalità, proporzionalità delle pene, liceità)
- Per lui la tortura può essere ammessa in certi casi (assassini di padri o chi è contro la patria)
ROUSSEAU fece un'opera 'il contratto sociale' che incarnava gli aspetti della rivoluzione (l'uguaglianza, la libertà), egli
Postula l'esistenza di uno stato di natura nel quale i soggetti vedono che le forze contrarie alla conservazione dello stato di natura stessa tendono a prevalere; da qui il passaggio allo stato civile attraverso il contratto sociale.
Afferma che il contratto sociale ha una sola clausola ed è uguale per tutti. Tutti perdono la propria individualità per diventare un'entità nuova: popolo. Quindi:
- i sudditi diventano cittadini
- i cittadini diventano popolo
- il popolo è sovrano
La legge rappresenta la volontà generale della nazione, è fatta da tutti e si applica a tutti. I commissari faranno le leggi ma queste devono passare al vaglio referendario.
Postula l'esistenza di 3 codici: POLITICO, CIVILE E CRIMINALE.
Il diritto romano deve essere tolto dalle scuole e dai tribunali.
Il giudice deve avere il carattere della temporaneità, il suo potere è limitato.
ILLUMINISTI ITALIANI soprattutto a
Milano e Napoli.-----------------L'avvocato Pagano auspica ad un rinnovamento dellaLa rivista de 'Il Caffè' legga penale.che si occupa di economia, politica e Gaetano Filangeri scrisseletteratura. L'illuminismo era incarnato l'opera 'la scienza dellada soggetti nobili. Personaggio di spicco legislazione'. Avrà 8 volumi.di questa rivista: Cesare Beccaria. Puntava ad un rinnovamentoScrisse l'opera 'Dei delitti e delle Pene' delle leggi civili e penali.Sarà influenzato dai fratelli Verri. Nella sua Riuscirà a coniugare alcuneopera descrive la sua idea di sistema penale. prove legali, due testimoniLa visione di fondo è utilitarista. per provare la colpevolezza,L'utilitarismo è concetto dell'illuminismo e con il principio del liberoconsiste nel tendere all'utilità e alla felicità. convincimento del giudice.Prima di punire il trasgressore, l'idea è quella diE' a favore di una giuria per evitare che il trasgressore continui a trasgredire. Quindi è un'idea di pena vista come effetto preventivo-repressivo. Un'idea di pena vista come esempio. Tommaso Natale Beccaria sosterrà il principio di legalità, incentrerà il suo testo sulla distinzione tra reato e peccato. Esprime le sue teorie sul diritto penale simili Beccaria prevede vari tipi di pena, dalla reclusione temporanea a quelle di lavori forzati temporanei o a vita. Però più censitarie cioè che le pene dovevano essere valutate anche in base al livello sociale. Per quanto riguarda il sistema probatorio si scaglierà contro la tortura giudiziale, cioè per estorcere confessioni. Altro aspetto è la pena di morte. Beccaria pone una polemica.è contrario alla pena ad esclusione dei reati pubblici. Un altro aspetto centrale come la ribellione o l'attentato allo Stato. è l'educazione, cioè lo stato ha il dovere di educare.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Ancien regime è quel periodo storico che precede la rivoluzione, l'idea dei rivoluzionari era vedere la rivoluzione come una cesura netta con il passato. Sulle cause della rivoluzione ancora oggi ci sono dubbi, tra queste però ci sarà sicuramente l'evento che riguarda la crisi generale del sistema del dominio dei regni governati dai sovrani illuminati. Vi era inoltre, in Francia, una forte crisi istituzionale dovuta ai dissidi tra un sovrano che da una parte incarna il vecchio e dall'altra cerca in qualche modo di innovare la macchina statale. Una Francia in cui vi è una forte crisi finanziaria dovuta alla scarsità dei raccolti. Diodato, uno storico delle istituzioni, sostiene che a scatenare la rivoluzione fu
anche una lotta tra i ceti privilegiati, il sovrano e il ceto dei togati. Tra le cause siavrano quindi sicuramente la crisi economica, finanziaria, l'inflazione... Si parla anche di unarivoluzione borghese, la borghesia fu una delle classi sociali che agì come motore della rivoluzione.La Francia è divisa in 3 stati: due privilegiati (clero e nobiltà) e il terzo stato. Sieyès afferma che il 'terzo stato' è in realtà tutto che chiedeva di diventare qualcosa. Luigi XVI convocherà gli stati generali per cercare di venire incontro alle rimostranze del terzo stato. Così avremo il parlamento diviso in 3 aree: nobili, clero e terzo stato (borghesia, proletariato e soggetti che lavoravano). In realtà però il terzo stato non contava poiché, nonostante si fosse alzato il numero dei rappresentanti, si votava per stato e non per teste. Bastava quindi un'accordo tra nobiltà e clero. Scoppiòcosì la rivoluzione, caratterizzata da aspetti anche simbolici come la presa della Bastiglia. Il terzo stato così si proclamò Assemblea Nazionale Costituente e, con il giuramento della Pallacoeda, iniziò il decennio rivoluzionario, conclusosi con l'ascesa al potere di Napoleone Bonaparte. Nel decennio rivoluzionario avremo la produzione di un diritto intermediario, avremo un'esigenza di un codice che disciplini i rapporti tra i privati. Avremo vari progetti di codici ma mai uno definitivo. Quindi questo diritto intermediario si caratterizza per un iper produzione legislativa, ad ogni cambio di regime susseguiranno la proliferazione di leggi. Uno dei primi ambiti che verrà toccato dalla legislazione avverrà il 4 Agosto 1789, con l'abolizione degli Stati feudali e delle consuetudini che riguardano il feudo. L'atto formale e centrale della rivoluzione è LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI, racchiude 17 articoli. Questa dichiarazioneè stato il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche.