Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
JACQUES CUJAS: Giurista europeo del 500
Si forma ed insegna in Francia ed acquista grande fama già invita.
TEMA DELLA SOVRANITÀ POLITICA:
Lutero che affigge le sue tesi su una chiesa e lancia il fenomeno del luteranesimo.
Le varie riforme hanno come bersaglio la chiesa romana che è corrotta (simonia), è un forte risentimento che porta alle scissioni = divisione e conflitti.
Tutto ciò ha a che fare con il tema della sovranità.
Il momento culminante dello scontro religioso e politico tra monarchia e protestanti francesi di tendenza calvinista in Francia è la notte di San Bartolomeo (23-24 agosto 1572).
Scontro politico e dinastico tra Valois e Guise.
La città stato dei calvinisti è Ginevra, chi abbraccia la riforma calvinista appartiene agli strati più alti della società (tipografi, orologiai, chi lavora su certi settori e poi anche l'aristocrazia), sono protestanti in un paese a maggioranza cattolico.
Si inizia a
Creare una minoranza protestante significativa perché è un fenomeno che fa breccia in ceti sociali importanti. Calvinisti francesi = chiamati Ugonotti. La loro persecuzione inizia negli anni '30, in alcune aree della Francia alcuni esponenti ugonotti pubblicano dei manifesti per diffondere le loro idee ed il re Francesco I si arrabbia e lo vede come un atto di sfida verso la monarchia cattolica. Gli ugonotti calvinisti francesi cercano di convertire ed allargare la loro presenza in Francia, cercano di far crescere il fenomeno. Nel 1559 si tiene il primo sinodo delle chiese riformate, si riuniscono i principali esponenti (pastori). Una critica fatta al cattolicesimo è aver creato una élite (clero) che fa da schermo tra Dio e il popolo di Dio. Nel 1562 avviene la prima strage a Vassy, una grande famiglia aristocratica francese cattolica (Guisa) sono imparentati con i sovrani e si considerano i capi del movimento cattolico che combatte i calvinisti in Francia. Gli ugonotti si organizzano (tra le loro
Fila ci sono anche dei principi, i grandi di Francia) ed i Guisa vorrebbero sostituirli, quindi non solo lotta ma anche minaccia alla dinastia regnante. In quegli anni l'Inghilterra diventa anglicana, Enrico VIII ha sposato una parente del papa ed il papa non gli annulla il matrimonio, lui vorrebbe degli eredi maschi, per questo con l'Atto di Supremazia afferma che la chiesa d'Inghilterra non dipende più da Roma. Spagna sostiene partiti cattolici, Inghilterra difende protestanti. Guerre tra religioni sono guerre civili francesi tra cattolici e protestanti, che vengono però sostenute dalle grandi potenze. Nel 1570 viene firmata la pace.
1. Calvinisti francesi ottengono di avere in Francia delle fortezze, dove concentrano parte delle loro forze per avere maggiore sicurezza in futuro nella lotta contro i cattolici. Per superare i conflitti in genere si usano i matrimoni come atto di pace e si tenta mediante il matrimonio di Margherita di Valois (sorella del re di Francia Carlo IX)
Margherita di Valois è una principessa francese, figlia di Caterina de' Medici e di Enrico II di Francia. Nel 1572, viene data in sposa al re Enrico III di Navarra, che è di fede protestante. Questo matrimonio è visto come un tentativo di riconciliazione tra la fazione cattolica e quella protestante in Francia.
Tuttavia, il matrimonio di Margherita è solo una mossa politica per cercare di porre fine alle tensioni religiose che dilaniano il paese. La madre di Margherita, Caterina de' Medici, è sospettata di essere la mente dietro questo matrimonio, poiché si dice che abbia organizzato l'attacco alla casa del capo militare dei calvinisti la notte prima delle nozze, durante la notte di San Bartolomeo.
Durante questa notte, scoppia un violento attacco contro i protestanti, che sono in minoranza. Questo evento segna l'inizio di una serie di guerre civili in Francia, che diventano una lotta per la successione tra i Navarra e i Guisa, mentre la corona cerca di trarre vantaggio da questa divisione.
Tuttavia, dopo alcuni anni, Enrico III salirà al trono di Francia e abbandonerà la fede calvinista per convertirsi al cattolicesimo. Dopo questi eventi, viene promulgato l'Editto di Nantes, che stabilisce un rapporto di tolleranza religiosa tra cattolici e protestanti in Francia. Gli uffici vengono riaperti ai protestanti e viene loro permesso di professare liberamente la propria fede.
ottengono delle fortificazioni per avere assicurazione che non saranno nuovamente attaccati. Trafine 500 ed inizi 600 sembra possibile raggiungere un equilibrio in Francia. Questo editto di tolleranza viene revocato da Luigi XIV e riprenderanno le lotte +molti calvinisti francesi se ne andranno dalla Francia per andare nei paesi protestanti. Porteranno la loro abilità e la loro professionalià negli stati in cui sono accolti. Conflitto = guerra di religione ma anche guerra civile, poiché sono tutti francesi. Tutto ciò è detto contesto delle guerre civili e delle guerre religiose. Conflitto porta a contrasti, rottura dell’armonia ed all’anarchia. Chi è che comanda e riporta una società in conflitto verso una condizione di pace? Hotman (giurista umanista) è un ugonotto, cioè un protestante; il calvinismo è penetrato anche nelle univerità e molti professori hanno seguito questa confessione calvinista e.tra questi Hotman, che è anche un grande aristocratico francese ed uno dei capi del calvinismo in Francia. Subito dopo la notte di san Bartolomeo, pubblica "Il Francogallia", mette insieme i popoli dei franchi (popolazioni di origine germanica che vanno verso la Francia e sconfiggono i galli) e dei galli (popolo più antico della storia francese). Pubblica l'opera nel 1573 ed è un'opera di analisi storica e politica perché è una lettura della storia del regno di Francia per cercare di capire quale è la vera costituzione politica della Francia; è un'opera costituzionale = interrogarsi come il regno di Francia è governato e quali sarebbero le radici storiche ed il giusto governo degli abitanti della Francia. Rappresenta un popolo vinto (galli) ed un popolo vincitore (franchi), che hanno preso il posto dei galli a livello di conduzione della storia francese. Hotman riflette sulla costituzione del regno la vera.costituzione del regno di Francia è una costituzione consuetudinaria, consolidata nel corso del tempo; idea che la costituzione del regno di Francia ha radici medievali e consiste nel rapporto tra la monarchia/re e i rappresentanti del popolo, questa forma viene chiamata Etats Generaux = stati generali: Stati = grandi ceti della società (nobiltà, clero e terzo stato); ogni tanto i monarchi convocavano gli stati ovvero i rappresentanti dei ceti sociali, per sentire il loro avviso e consiglio con l'obiettivo di far sapere al re i problemi del regno e discutere dei problemi di interesse politico comune. Per Hotman ciò è la forma storica consuetudinaria della costituzione in Francia: re + stati generali. Il modello che avrà più successo è quello inglese, perché in Inghilterra si è sviluppata una forma di governo che si basa sul rapporto tra il re ed i rappresentanti del governo, e queste hanno radice medievale.king in the parlamentIl regno di francia ha le stesse radici e nel tempo ha costruito questa struttura, che perhotman è quella giusta e legittimata dalla storia e dalle consuetudini.La costituzione di origine medievale si chiama costituzione mista. Monarchia, aristocrazia, politeia = forme pure di governo che nel tempo per Aristotele tendono a corrompersi e diventare rispettivamente tirannia, oligarchia, democrazia (nel mondo greco accezione non propriamente positiva, rischio che il demagogo riesca a portarsi dietro il popolo e diventare il potere di uno solo).Se queste forme pure si bilanciano, si ottiene una forma mista e ciò trova radicazione nel mondo medievale.In una forma equilibrata di potere ci deve essere un capo di stato (potere monocratico) + senatori/lordes (una forma di aristocrazia) + organo che rappresenta il popolo = l'insieme di questa forma mista riesce ad equilibrare i vari poteri, così nessuno prevale.Hotman dice che la costituzione delIl regno di Francia è misto e ci viene dalla storia, vuole alludere al fatto che il monarca deve sentire gli stati generali ed il popolo; mentre quello che sta succedendo in Francia (San Bartolomeo notte) si accusa la monarchia di stare dietro la strage e che la monarchia si sta trasformando in un potere tirannico che ci allontana dalla costituzione mista/storica. Bisogna fare in modo che la costituzione non venga distrutta dal conflitto che porta ad un ruolo assoluto e sempre più rilevante del sovrano contro il popolo. È un modello che guarda indietro e si affaccia al mondo medievale.
Hotman = radicale poiché il sovrano diventa tiranno, il tiranno può essere ucciso. Hotman vuole rafforzare la resistenza degli ugonotti, per lottare contro la monarchia ed il partito cattolico perché si stanno trasformando in tirannia.
Body politic = corpo politico costituzione mista si basa su una struttura che è la metafora del corpo: Come il corpo è
Il corpo politico costituzionale è formato da varie parti (covrano, aristocrazia, popolo) ed è una visione organicistica (in greco significa corpo). Se una delle parti vuole prevalere sulle altre porta al rischio di morte del corpo; ovviamente come nel corpo ci sono parti più importanti, sono necessarie tutte alla sopravvivenza del corpo.
Contiene elementi del concetto del limite del potere, se c'è un equilibrio ci sono anche i limiti; ovvero nessuna delle parti prevale sulle altre, perché viene meno l'equilibrio.
Chi sostiene la monarchia e la politica del monarca = Jean Boden, giurista umanista che riflette sulla sovranità politica in senso moderno ed introduce nuove categorie.
Nel corso del '500 la monarchia francese rivendica, come già accennato, un potere preminente, una più ampia autonomia che si scontra però con le prerogative dell'aristocrazia e delle
nuoveclassi emergenti. Tali dissidi furono acuiti dal fatto che non pochi grandi aristocratici francesi e in generale intellettuali di primo piano (giuristi, letterati, consiglieri di corte ecc.) abbracciarono la riforma calvinista ed iniziarono a dare forma teologico-religiosa alle loro pretese politiche. Gli ugonotti, infatti, elaborano un modello costituzionale nel quale le varie parti politiche che compongono la società possono continuare a condividere il potere senza che una parte prevalga sull'altra. Per capire questo dibattito e la lotta politica concomitante bisogna accennare alle concezioni medievali del potere che stanno alla base della polemica cinquecentesca. Nella seconda metà del '500 in Francia si contrappongono due visioni del 'potere politico'. Un esempio abbastanza compiuto della prima proposta si trova nell'opera di un giurista di primo piano.