Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SINTESI
Le tecniche del comporre effettuate attraverso l'informatica si traducono in architettura intre grandi ambiti tematici:
- l'elaborazione digitale di forme analogiche;
- l'alterazione spaziale, che riguarda la parametrizzazione e l'ibridazione di superfici complesse sviluppate nello spazio;
- l'alterazione spazio-temporale, che riguarda quegli ambiti progettuali in cui alle possibilità offerte dalla parametrizzazione di primitive tridimensionali complesse si aggiunge la possibilità di rappresentare attributi dinamici mutevoli nel tempo.
Tra le alterazioni spazio-temporali si distinguono:
- il keyframing (riproduzione ad alta velocità di fotogrammi consecutivi - frames);
- la cinematica inversa (trasmissione del movimento tra oggetti - children and parents);
- il morphing (transizione fluida tra stadio iniziale e finale di una trasformazione);
- i blob (trasformazione di superfici in funzione dei...)
suoi elementi costituenti – primitive) - i sistemi particellari (simulazione eventi atmosferici) - gli algoritmi (funzioni matematiche complesse)
Alterazioni spaziali - Hans Holbein Gli Ambasciatori - Greg Lynn Predator - Arata Isozaki Central Academy of Fine Arts - Kisho Kurokawa National Art Center
Alterazioni spazio-temporali - Mark Goulthorpe Paramorph - Peter Kackson Il Signore degli Anelli - Ali Rahim Variations - Ron Howard Willow - James Cameron The Abyss e Terminator II - Peter Eisenmann Chiesa dell’anno 2000 e FSM East River Project - Studio Interzona Interferred urbanscape - Toyo Ito Padiglione estivo della Serpentine Gallery
LEZIONE 3
SPAZIO PUBBLICO E VITA DEGLI EDIFICI
Da oggi iniziamo un gruppo di lezioni organizzati come:
- vita degli edifici• concetti specifici per tipi: qualcosa di specifico sui temi
- analisi guidata di 5 opere relative alla tipologia (5 spazi pubblici ad esempio)
- revisione della tesina
VITA DEGLI EDIFICI – tema trasversale
– destinati ad essere smontati e spostati altrove. Ecco come formattare il testo utilizzando tag html:– destino di un edificio al termine della sua vita, dopo che è stato costruito:
Primo gruppo
- Utilizzato e poi DEMOLITO (la maggior parte dei casi) - sottolineiamo le demolizioni storiche, di edifici che hanno fatto parte della storia e poi sono stati demoliti.
- RICOSTRUZIONE – demoliti prima e ricostruiti dopo aver capito l’importanza storica.
- VALORIZZAZIONE – proteggere e conservare le rovine.
Quando si interviene sull’esistente, di cui abbiamo 3 possibilità:
- RESTYLING – superficiale, riqualificazione facciata di un edificio.
- RIUSO – oltre a quello sopra, introduco un cambio di funzione (da uffici ad abitazione).
- AMPLIAMENTO - associato ai primi due anche un aumento di volumetrie.
Modo in cui un edificio può essere di ispirazione per altri:
- IMITAZIONE – si parte da un modello.
- COPIA – prendere un edificio, copiarlo e incollarlo.
- RICOLLOCAZIONE – manufatti temporanei per eventi che poi vengono destinati ad essere smontati e spostati altrove.
- SFREGIO - autore interviene sulla sua opera cambiando in negativo i connotati o rendendola meno confortevole
- DISCONOSCIMENTO - autore realizza un'opera, ma non vuole che sia riconosciuta come sua
- RICICLO - un autore elabora un progetto, non lo realizza e viene chiamato in un altro progetto e lo realizza, riciclando un'idea che non aveva realizzato
- Victor Horta, Maison du peuple, Bruxelles (1912-1914, 1964) - Horta, edificio dell'art nouveau, demolito nel '64 - straordinario esempio di sperimentazione costruttiva con travi in ferro che sostengono le campate
- Minoru Yamasaki, Quartiere Pruitt-Igoe, St. Louis (1954-1955, 1972) - Quartiere simbolo della fine dell'architettura moderna. Moderno e concepito secondo i canoni dell'architettura moderna, demolito perché gli abitanti non vogliono più starci
- Minoru Yamasaki, World Trade Center
- Campanile di San Marco, Venezia (finito nel 1513, crollato nel 1902, ricostruito nel 1912) Campanile di S. Marco, ricostruito dopo essere crollato secondo com'era/dov'era, esattamente nello stesso posto e uguale a prima
- Le Corbusier, Padiglione dell'Esprit Nouveau (costruito a Parigi nel 1925, ricostruito a Bologna nel 1977) Padiglione di Le Corbusier, ricostruito com'era, ma non dov'era, uguale, ma in luogo diverso
- Jacobus Johannes Pieter Oud, Café De Unie, Rotterdam (1924-1925) (distrutto 1940, ricostruito 1986) Oud, caffè ricostruito dopo un bombardamento perché simbolo del neoplasticismo
- Ludwig Mies van der Rohe, Padiglione, Barcellona (1929) (smantellato 1930, ricostruito 1983-1986) Padiglione Barcellona non è l'originale, smantellato nel '29 e ricostruito nell'86 perché importante per le
- Aldo Rossi, Teatro del Mondo, Venezia (1980, ricostruzione 2004)
Teatro del mondo, affondato nell'80, ricostruito 24 anni dopo alla mostra di Genova sistemati perché erano fatiscenti sempre ricostruzioni,
Serie di esempi di edifici che vengono (sono ma non erano crollati):
- Le Corbusier, Villa Savoye, Poissy (1928-1930) (abitata fino al 1940, restaurata nel 1997)
Villa Savoye, restaurata nel 1997 e diventata un museo di se stessa
Trasformazione:
- Angelil, Graham, Pfenninger, Scholl, Ex-lavanderia Wollishofen, Zurigo (2002)
Lavanderia prima industriale, ora non c'è più ed è stata trasformata in uno spazio per abitazioni, uffici e ristorante. A memoria dell'edificio precedente è rimasta solo la ciminiera.
Franco Purini, Comporre l'architettura, Laterza, Roma-Bari 2000, p. 60
"Questa celebre definizione (utilitas, firmitas, venustas) comporta come conseguenza che la bellezza non può essere
Mai apprezzata da sola, perché è accompagnata sempre dalla funzione e dalla stabilità strutturale. Per contemplarla davvero in un isolamento che la metta in evidenza occorre che la costruzione non abbia più una funzione e che sia distrutta. E la condizione della rovina è proprio questa."
Tema della rovina e valorizzazione: riferimento all'immagine di Purino nella rovina vediamo la vera bellezza dell'edificio.
Se accettiamo che un edificio sta all'interno del triangolo vetruviano (utilitas-uso, firmitas-solidità, venustas-bellezza). Quando vediamo la sola bellezza? Quando l'edificio non ha più un uso e non è più solido.
Rovine valorizzate:
- Richard Meier, Museo Ara Pacis, Roma (1995-2006) - Scrigno che valorizza l'altare della pace
- Peter Zumthor, Copertura per gli scavi archeologici romani, Coira (1985-1986) - Valorizzazione di alcuni scavi archeologici romani, creazione di un contenitore
- Bernard Tschumi, Museo dell'Acropoli, Atene (2006-2009)
- Lazzari/Perotta, Torri Garibaldi, Milano (1984-1992, 2011)
- Park Associati, La Serenissima, Milano (2010-2012)
- Gae Aulenti, Musée d'Orsay, Parigi (1982-1985)
- Herzog & De Meuron, Caixa Forum, Madrid (2008) - Elbphilarmonie, Amburgo (2007-2016)
stessacosa ad Amburgo con gli ex magazzini del cacao imitazione:
Edificio come ispirazione per edifici realizzati successivamente:
- Renzo Piano, Centro Culturale Tjibaou, Nouméa, New Caledonia (1991)
- Ludwig Mies van der Rohe, Casa Farnsworth, Plano, Illinois (1945-1951)
- Philip Johnson, Glass House, New Canaan, Connecticut (1949-1950)
- Kengo Kuma, Forest/Floor, Karuizawa, Prefettura di Nagano (2001-2003)
Ispirazione arriva dal modello della capanna canac, non da una specifica capanna, ma dal modello
Modello della glass house, interpretata in modi diversi dai 3 autori
imitazione del modello copia:
- Le Corbusier, Villa Savoye, Poissy (1928-1931)
- Ashton Raggatt McDougall, Australian Institute of Aboriginal and Torres Strait Islander Studies, Canberra
- San Pietro, Roma (1506-1626)
Copiata/clonata Villa Savoye, copiata con due sole modifiche: cambio d'uso (questo è uno spazio espositivo) e il colore
133 m, 60.000
Basilica di Yamoussoucro, Costa d'Avorio (1985-1989) - 158m, 11.000 fedeli Copia incolla può essere anche su edifici più grandi. Basilica in Costa d'Avorio copia S. Pietro ma da immagini e quindi non è esattamente uguale, ci sono delle aggiunte.- Hallstadt, Austria
- Huizhou, Cina
- Ponte di Rialto, Venezia
- The Venetian, Las Vegas
- The Venetian, Macao
- Toyo Ito, Serpentine Gallery Pavilion (2002), trasferito alla
- Daniel Libeskind, Serpentine Gallery Pavilion (2001), ricostruito nel 2005
- Frank O. Gehry, Serpentine Gallery Pavilion (2008), ricostruito nel 2012 a Chateau La Coste (Francia)
- Wolfgang Buttress, UK Pavilion, Expo 2015 (ora rimontato presso Kew Gardens, Londra)
- Eduardo Souto De Moura, Mercato, Braga (1984, 1996)