Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Storia dei sistemi economici Pag. 1 Storia dei sistemi economici Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dei sistemi economici Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dei sistemi economici Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dei sistemi economici Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dei sistemi economici Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dei sistemi economici Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dei sistemi economici Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dei sistemi economici Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dei sistemi economici Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dei sistemi economici Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Belgio

Dopo l'Inghilterra si industrializza, sul continente, il Belgio (non esiste fino al 1830 come identità nazionale -> appartiene agli spagnoli, poi ai francesi…). Il Belgio ha una tradizione economica rilevante (es. Anversa -> grande porto) -> agricoltura avanzata. Il Belgio si industrializza per primo con Francia, Germania… per via della vicinanza geografica con l'Inghilterra -> facile trasferire macchinari e tecnologie. Inoltre il Belgio ha una grande apertura nei confronti dei mercati grazie alla sua posizione geografica; ha risorse energetiche importanti; corsi d'acqua importanti anche navigabili; ha avuto proto-industria. Caratteristiche specifiche del caso belga: - Imprenditori inglesi (cockerill) che impiantano imprese e attività economiche in Belgio in cui l'ambiente istituzionale favorisce le attività imprenditoriali -> attività siderurgiche, meccaniche e tessili. - Nuovo stato in cui fin

dall'inizio c'è politica economica che favorisce l'impianto di attività industriali sul proprio territorio

Viene costruito un sistema ferroviario importante

Nascita di un efficace sistema finanziario -> banche che finanziano attività industriali

Leggi che favoriscono la creazione di società per azioni e che creano una struttura giuridica che contribuisce a raccogliere capitali necessari per il processo di industrializzazione

Sfruttamento spietato delle colonie (es. Congo -> proprietà privata del re del Belgio inizialmente)

Geografia: vicinanza all'Inghilterra e a mercati importanti, sbocchi sul mare, risorse e trasporti

Demografia: fitta rete urbana

Istituzioni: stato nuovo orientato allo sviluppo, società anonime (es. SPA)

Tecnologia: agricoltura avanzata, imitazione dell'Inghilterra, sviluppo in nuovi settori (tram) -> specializzazione nei trasporti urbani

Cultura: lunga tradizione

commerciale e proto industriale -> c'è predisposizione ad accogliere principi di un'economia di mercato -> diffusione facile e rapida LA SVIZZERA La Svizzera, che è uno stato federale, è un first comer pur non avendo ferro, carbone e sbocchi sul mare (molto diversa dall'Inghilterra). I vantaggi della Svizzera sono stati: - Produzione manifatturiera (tradizione solida nella meccanica di precisione) -> hanno competenze tecnologiche specifiche (orologi); - Propensione ai mercati internazionali (vendono orologi all'estero); - Ruolo importante nel mercato europeo -> posizione di mezzo tra commerci tra nord e sud Europa -> svizzeri erano intermediatori commerciali importanti; - Precoci investimenti in capitale umano -> gli svizzeri per secoli hanno fornito/venduto mercenari agli eserciti europei, sviluppando relazioni internazionali ad alto livello e accumulando una grande quantità di ricchezza (residuo: guardie

svizzere nella Città del Vaticano). Essi dovevano inoltre essere molto bravi dal punto di vista militare per proteggere la loro autonomia dato che erano schiacciati tra gli Asburgo d'Austria e i francesi (anche oggi è idea della difesa popolare -> tutti gli uomini possono essere arruolati).

Caratteristiche dell'industrializzazione elvetica:

  • Sviluppo di un'industria medio-piccola di orologi (entrano in crisi quando i giapponesi creano i Casio -> escono dalla crisi creando gli Swatch che sono poco costosi e personalizzabili -> intuizione svizzera per uscire dalla crisi) e di alimentari (formaggi e cioccolato)
  • Convivenza con un'agricoltura evoluta
  • Capacità delle aziende di autofinanziarsi
  • Qualità del capitale umano -> qualità sistema scolastico molto elevata (c'è inoltre un confronto serrato tra religione protestante e cattolica -> confronto che si gioca sulla trasmissione
  • diidee -> importanza all’alfabetismo -> spingono alla scolarizzazione e all’alfabetizzazione)
  • Produzione di macchine per industria tessile -> es. telai
  • Industria attiva in ambito chimico e farmaceutico
  • Importanza delle banche svizzere -> sistema bancario efficiente -> consente di raccogliere risorse per finanziare industrie
  • Capacità di adattamento ai mercati internazionali (vedi es. orologi)

Quindi grazie a queste caratteristiche specifiche la Svizzera, pur essendo diversa dall’Inghilterra, si industrializza precocemente. Inoltre in Svizzera c’è un grande attaccamento alla gestione del territorio -> molti referendum -> idea di partecipazione diretta -> molto legati al territorio. Crescita demografica è stata contenuta (pian piano) -> ciò ha favorito l’assorbimento delle novità in una società legata alla tradizione.

Geografia: no porti, poche risorse, paese di

montagna

Demografia: crescita contenuta

Istituzioni: autonomie locali, attenzione al capitale umano, reti finanziarie

Tecnologie: agricoltura avanzata, meccanica di precisione, alimentari e farmaceutica

Cultura: paese di montagna aperto al mercato, ha ospitato la riforma calvinista, ha fatto entrare molti immigrati -> impiegati come operai nelle industrie -> vengono pagati poco (2000-2400 euro) -> per noi sono stipendi elevati, non per loro -.-‘’

LA FRANCIA:

La Francia è un paese grande con grande mercato interno da secoli, affacciato sull’Atlantico e con molte risorse minerarie -> nonostante ciò si è industrializzata in ritardo -> per via delle istituzioni politiche arretrate -> la monarchia assoluta e l’aristocrazia terriera durano molto e rendono dura la vita di contadini, mercanti e artigiani -> ambiente poco favorevole a recepire le innovazioni.

Caratteristiche francesi:

  • Tassi di crescita della popolazione

contenuti

  • Livello di urbanizzazione basso
  • Proprietà rurale scarsamente attenta al mercato
  • Rivoluzione francese ha frenato lo sviluppo delle innovazioni -> crea instabilità politica (quasiperennemente in guerra -> interna o esterna -> es. esperienza napoleonica) -> rallentano lo sviluppo industriale francese. Dopo la rivoluzione le terre dei signori feudali e della chiesa vengono divise tra i contadini con creazione di proprietà di piccole-medie dimensioni -> non sono orientate al mercato, producono principalmente per autoconsumo -> atteggiamento conservatore. Dopo la Rivoluzione, la Francia cresce poco anche dal punto di vista demografico -> codice napoleonico inserisce il diritto di avere una parte eguale di eredità -> non c'è vantaggio per il primogenito -> ciò crea frammentazione delle terre -> allora i contadini evitano di fare figli
  • Carbone presente ma ad elevate profondità
  • Costi di estrazione molto elevati
  • Paese esteso -> costi di trasporto elevati -> sarà decisiva la realizzazione della rete ferroviaria -> spinta allo sviluppo
  • Nella siderurgia, nella chimica e nel tessile i francesi sono dinamici da punto di vista innovativo (hanno una tradizione scientifica intellettuale alle spalle) -> problema: tradurre queste scoperte in innovazioni effettivamente applicabili nel mondo produttivo (es. telaio Jacquard) -> ma le innovazioni scoperte in Francia spesso si sviluppano in altri paesi e non sul territorio francese
  • Attenzione a settori di nicchia (settore tessile -> prodotti sofisticati e raffinati -> costituiranno la storia dell’alta moda francese; produzioni alimentari di qualità -> es. vini -> investimenti sulle etichette doc, di qualità -> le inventano per riuscire a piazzare i propri prodotti sui mercati, nonostante i prezzi) -> specializzazione e tutela dei propri marchi

Crescita lenta del PIL pro-capite

Geografia: territorio esteso, centralità di Parigi dal punto di vista geografico e politico, trasporti discreti, scarsità di carbone

Demografia: scarso sviluppo demografico

Istituzioni: monarchia assoluta e accentrata, rivoluzione e guerre frenano lo sviluppo

Tecnologia: alcune innovazioni poi sfruttate altrove

Cultura: illuminismo, movimenti culturali nel 800 (arte, musica...)

LA GERMANIA: LA LUNGA RINCORSA DELL'INDUSTRIALIZZAZIONE TEDESCA

La Germania rispetto ad altri stati, parte molto tardi con il processo di industrializzazione -> nella prima metà dell'800 i segnali del processo di industrializzazione sono ancora deboli -> quando però imboccherà questo percorso riuscirà, entro la 1 GM, a raggiungere e superare sul piano dell'industrializzazione (ambito chimico, elettrico, siderurgico...) l'Inghilterra per capacità di produzione.

Svantaggi di partenza:

- La Germania

è uno degli ultimi stati europei a creare uno stato unitario -> suddivisionepolitica: nel 1789 erano 314 gli stati che appartengono al territorio dell’attuale Germania(diversi tra loro dal punto di vista istituzionale -> contee, principati vescovili, città comeAmburgo, Lubecca e grandi regni come regno di Baviera, regno di Prussia) -> ciò costituiva unfreno all’affermazione dell’economia di mercato e a quella condizione necessaria all’affermarsidel processo di industrializzazione. La frammentazione territoriale creava problemi anche dalpunto di vista della nascita di un sistema ferroviario -> bisogna mettere d’accordo tutti ->situazione molto complessa. Dopo le guerre napoleoniche gli stati tedeschi sono diminuiti(circa 30) ma comunque erano divisi e frammentati.

• In ambito economico prevale l’agricoltura -> diversa però in base allo stato in cui ci si trovava(terreni e istituzioni sono diversi

→ es. a est c'è struttura sociale feudale)

  • Presenza degli Junker a Est → classe di proprietari terrieri feudali (controllano l'economia agricola) i cui figli cadetti costituivano l'esercito (ufficiali) e la struttura dell'alta burocrazia) → gerarchia rigida → elemento di conservazione → innovazioni difficilmente vengono accolte
  • Ci sono ancora le corporazioni → evitano la concorrenza (quindi la gestione dell'economia e della politica si basa su gruppi di interesse)
  • Importanza dei sindacati (anche attualmente → es. c'è sindacato che detiene molte azioni della Volkswagen)
  • Scarsa mobilità sociale → difficile abbandonare il proprio gruppo di appartenenza → difficile svolgere attività diverse

Vantaggi:

  • Spinta politica ad un processo di unificazione (avverrà nel 1871) da parte della Prussia → inizialmente si crea lo Zollverein (1834) → unione doganale tra
gli stati tedeschi da cui viene esclusa l'Austria • Creazione di una rete di canal
Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
48 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mariadg821 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dei sistemi economici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Bonoldi Andrea.