Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Storia Da Diocleziano a Costantino Pag. 1 Storia Da Diocleziano a Costantino Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Da Diocleziano a Costantino Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Perchè i problemi non furono risolti e ne nacquero nuovi.

I problemi di successione non furono risolti perchè ci furono scontri tra i 4

membri della tetrarchia.

I problemi di controllo del territorio non furono risolti perchè non ci fu un

rinforzo militare e un'efficiente gestione da parte dei 4.

Nascono altri problemi:

1- i 4 governavano in modo diverso

2- lo spostamento della capitale fece perdere a Roma la sua autorità

indiscussa e anche se Diocleziano obbligò l'uso del latino a tutti i territori

romani ormai Roma agli occhi del popolo aveva perso il potere.

Nuove persecuzioni dei cristiani.

Diocleziano proibì ai cristiani di ricoprire cariche pubbliche, chiuse i loro

luoghi di culto e chi si rifiutava di offrire sacrifici all'Imperatore veniva

ucciso.

Questa persecuzione avvenne perchè Diocleziano per rafforzare la sua

autorità voleva ripristinare le antiche tradizioni religiose che prevedevano il

culto dell'Imperatore (come un Dio) e i cristiani erano contro la

divinizzazione dell'Imperatore.

Furono perseguitati anche i seguaci di altre religioni.

Tutto ciò però non risolse i problemi di Diocleziano.

Il ritiro di Diocleziano e la fine della tetrarchia.

Nel 305 Diocleziano abdicò e costrinse Massimiano a fare altrettanto per

mettere alla prova i successori.

Avvenne che i 2 Cesari Galerio e Costanzo che sarebbero diventati Augusti

non riuscirono a nominare i 2 Cesari successori perchè non si misero

daccordo.

Nel 306 morì Costanzo Cloro e i suoi soldati nominarono imperatore suo

figlio Costantino ma a Roma fu nominato imperatore Massenzio il figlio di

Massimiano.

Inizialmente Massimiano lo appoggiò ma poi volle riprendersi il titolo ma

fini per fuggire in Gallia.

Costantino e Massenzio si fronteggiarono in battaglia a ponte Milvio (una

località di Roma) e vinse Costantino che così conquistò il trono dell'Impero

d'Occidente mentre in Oriente viene nominato Licinio.

Rimangono quindi 2 Imperatori.

La politica economica di Diocleziano

Procurarsi denaro...

Diocleziano quando era imperatore cercò di risolvere anche i problemi

economici di Roma.

I problemi più urgenti erano 2:

1-avere più denaro per pagare l'esercito e la burocrazia

2-migliorare le condizioni dell'agricoltura che era un settore economico

molto importante ma che era in forte difficoltà perchè i contadini avevano

abbandonato le campagne per avere una vita migliore in città.

Come soluzione mise una nuova tassa (caput) che doveva essere pagata da

chi coltivava un pezzo di terra e anche dai contadini che si spostavano in

città.

Oltre a questa nuova tassa i contadini già ne pagavano un altra (iugum) sulla

rendita della terra (più prodotti producevano e più alta era la tassa).

Diocleziano decise di cambiarla così: più grande è il terreno più alta è la

tassa non tenendo conto della produzione che poteva cambiare di anno in

anno.

Le condizioni dell'agricoltura non migliorarono.

Mantenere stabili i prezzi.

I prezzi durante il regno di Diocleziano erano aumentati molto pertanto, per

aiutare l'economia, l'imperatore decise di stabilire un tetto massimo di prezzi

sopra il quale non bisognava andare (calmiere). Era anche un modo per

colpire l'avidità dei mercanti.

Gli scarsi effetti del calmiere...

I commercianti si rifiutavano di vendere ai prezzi stabiliti dall'Imperatore

perchè erano troppo bassi e ritirarono le merci dai mercati.

Nonostante ciò in questo periodo si assiste ad una maggiore stabilità

economica e politica.

Le trasformazioni dell'economia.

Dagli schiavi ai coloni.

Durante il Basso Impero la produzione agricola non è più affidata agli

schiavi ma ai coloni e ai servi.

Terminate le guerre di conquista il numero di schiavi era diminuito e

rimanevano i loro figli (vernae) che venivano allevati in casa del padrone.

Finchè non diventavano grandi però non potevano lavorare ma bisognava

dar loro da mangiare e i costi erano tanti.

I proprietari terrieri preferirono così dare le loro terre da coltivare ai coloni o

ai servi.

Il colonato.

I coloni facevano un contratto molto lungo col proprietario (29 anni ma

anche a vita) e non potevano lasciare la terra per tutto il tempo del contratto.

Pur non essendo schiavi non potevano lasciare la terra e spesso non

potevano farlo neanche i loro figli che ereditavano il contratto.

Essi erano definiti “servi della gleba” (servi della terra).

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
9 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fermo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Torrisi Mauro.