Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Valent, libro consigliato Il Mondo Contemporaneo di Sabbatucci e Vidotto Pag. 1 Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Valent, libro consigliato Il Mondo Contemporaneo di Sabbatucci e Vidotto Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Valent, libro consigliato Il Mondo Contemporaneo di Sabbatucci e Vidotto Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Valent, libro consigliato Il Mondo Contemporaneo di Sabbatucci e Vidotto Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Valent, libro consigliato Il Mondo Contemporaneo di Sabbatucci e Vidotto Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Contemporanea, prof. Valent, libro consigliato Il Mondo Contemporaneo di Sabbatucci e Vidotto Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ALBERTINO

1)PALERMO

2)VENEZIA (17/3) → MANIN: repub veneziana

3)MILANO (18/3) → governo provvisorio: CATTANEO

→ 23 marzo PIEMONTE (Carlo Alberto) dichiara guerra all'AUSTRIA (23/25 luglio sconfitta di

CUSTOZA → armistizio)

4)ROMA: papa a Gaeta, elezioni assemblea costituente → REPUBBLICA ROMANA (fine con

intervento di Bonaparte su richiesta di Pio IX)

CAPITOLO 4

seconda restaurazione → ritorno allo status quo

> Regno Sabaudo: D'AZEGLIO → modernizzazione dello stato (legge Siccardi nei rapporti stato-

chiesa) + CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR → LIBERALISMO MODERATO,

interpretazione parlamentare dello statuto, libero scambio, opere pubbliche

> MAZZINI → partito d'azione (1853): fallimento della spedizione a SAPRI con pisacane

> MANIN + GARIBALDI: fondazione della SOCIETA' NAZIONALE (1857)

importanza appoggio della Francia: attentato di Felice Orsini → Nap III firma accordi di

PLOMBIERES (1858) → guerra contro l'Austria: armistizio di Villafranca (11luglio1859) > moti e

dimissioni cavour: italia centrale insorge e vota con plebisciti annessione a governo piemontese

> spedizione dei MILLE(maggio 1860) + intervento piemontese → 25 ottobre incontro a TEANO

17 marzo 1861: Vittorio Emanuele II proclamato re d'Italia

CAPITOLO 9

6 giugno 1861: muore Cavour → DESTRA STORICA e SINISTRA STORICA

elezioni del 1861 vince la DESTRA STORICA

→ stato accentrato, leggi di unificazione (Casati e Rattazzi) per mezzogiorno (briganti, terra,

questione meridionale)

> problema dell'UNIFICAZIONE ECONOMICA (sviluppo con criteri liberisti) → dura politica

fiscale per coprire i costi dell'unificazione_ QUINTINO SELLA (1869-1873)

dirette e indirette;

➢imposte

forzoso e tassa sul macinato-'68 → impopolarità della classe dirigente, repressione

➢corso

durissima → 1875 pareggio di bilancio ma cade la DX (1976)

Conclusione dell'unità:

1)ROMA: problema del Papa (protetto da Nap. III); Garibaldi prova spedizione nel '62, battaglia di

Aspromonte e arrestato → convenzione di Settembre con la Francia;

Garib. Ci riprova nel 1867 ma no sollevazione popolare a Roma, sconfitta di Mentana;

1870 (post Sedan) → breccia di Porta Pia + plebiscito per annessione di Roma e del Lazio;

> capitale a Roma dopo la legge delle guarentigie → Pio IX, 1874: non expedit

2)VENETO: alleanza con Bismarck nella guerra contro impero Asburgico (1866), Italia perde ma

ottiene il Veneto 1

SINISTRA STORICA → sinistra giovane

a)Depretis: allargamento suffragio (legge elettorale del 1882); legge Coppino per istruzione

elementare; TRASFORMISMO; sgravi fiscali → aumento della spesa pubblica; CRISI AGRARIA

→ fine del liberismo di sx (misure protezionistiche ma solo per alcune industrie) e ritardo nello

sviluppo industriale

> 1882: triplice alleanza → critiche da opinione pubblica (rinnovata nel 1887)

> iniziativa coloniale in africa orientale → italiani sterminati a Dogali

> nascita MOVIMENTO OPERAIO (1882, elezioni di Andrea Costa) → 1895 Partito Socialista

Italiano

> mondo cattolico, apertura con LEONE XIII

b)1887, muore Depretis → FRANCESCO CRISPI

1. riforma amministrativa → elettivi i sindaci (>10mila abitanti)

2. codice Zanardelli

3. nuova legge di pubblica sicurezza → politica repressiva

4. politica estera da potenza → rafforzam triplice → tr costoso → 1891 crispi si dimette → antonio

di Rudinì

c)GIOVANNI GIOLITTI → + equa ripartizione del carico fiscale e no repressione sociale

1892: fasci dei lavoratori; scandalo della Banca Romana → Gio deve dimettersi nel 1893

d)CRISPI BIS → risanamento di bilancio, repressione sociale, 1894 → leggi antisocialiste, e

diminuzione della libertà di stampa e di unione e di associazione. Questione morale + problemi con

Etiopia (trattato di UCCIALLI; sconfitta di Adua) → fine governo Crispi

CAPITOLO 13

anni di crisi politica e di cambi di governi:

>CRISPI > RUDINì (manifestazioni per aumento prezzo del pane, durissima repressione) >

LUIGI PELLOUX (limitata libertà di sciopero > GIUSEPPE SARACCO_ fase di distensione

favorita da buon andamento dell'economia > GIUSEPPE ZANARDELI_ impo codice su

limitazione lavoro minorile, assicurazione e istituzione consiglio superiore del lavoro → nuovo

atteggiamento di NEUTRALITà del governo nei cfr dei conflitti di lavoro

> fase di SVILUPPO ECONOMICO/INDUSTRIALE e miglioramento del tenore e delle

condizioni di vita MA rimane condizione di analfabetismo e questione meridionale si acutizza (no

sviluppo industriale e clima clientelare)

> GIOVANNI GIOLITTI II → leggi per modernizzazione dell'agricoltura del mezzogiorno +

tentativo di statalizzazione della ferrovia_dimissioni → FORTIS → SONNINO → GIOLITTI

III_conversione della rendita, crisi internazionale → lotte sociali_dimissioni > LUZZATI

>GIOLITTI IV: programma + vicino alle sinistre (allargamento del suffragio e monopolio statale

sulle assicurazioni della vita) (1912) > impopolarità cresce durante la guerra in Libia

→ problemi con la Triplice (austria si annette bosnia-erz senza consultazioni), sentimenti

irredentisti e desiderio di riscossa nazionale → guerra in Libia (1911-1912_pace di Losanna)

> PARTITO SOCIALISTA: all'inizio appoggia Giolitti, anche se dopo repressioni nel mezzogiorno

ritorna indietro [Benito Mussolini, fa parte dei riformisti intransigenti]

>MOVIMENTO DEMOCRATICO-CRISTIANO: Murri scomunicato da Pio X; leghe bianche;

patto Gentiloni

>crisi del sistema Giolittiano dato da allargamento del suffragio; maggio 1914 Gio si dimette

pensando di riprendere il potere poi ma no > SALANDRA

2

CAPITOLO 14

2 ago 1914: Salandra dichiara neutralità dell'Italia ma correnti diverse:

INTERVENTISTI: sx democratica, nazionalisti, liberal conservatori

NEUTRALISTI: liberali e socialisti→maggioranza ma non organizzati come interventisti

PACIFISTI: cattolici e nuovo papa Benedetto XV

26 aprile 1915: PATTO DI LONDRA →

23 maggio: DICHIARAZIONE DI GUERRA VS AUSTRIA

giugno 1916: STRAFEXPEDITION → governo Orlando

1917, anno difficile, soldati protestano e Cadorna offensive inutili sul carso → 27 ottobre:

CAPORETTO, linea del Piave

24 ottobre 1918: vittoria del vittorio veneto → 4 novembre armistizio di villa giusti

CAPITOLO 17

crisi economica → mobilitazione sociale

> partiti:

PARTITO POPOLARE ITALIANO (Don Sturzo)

PARTITO SOCIALISTA (Gramsci) → corrente massimalista: obiettivo è rep socialista fondata

sulla dittatura del proletariato (illusione russa) → no appoggio borghesia e si nazionalisti: FASCI DI

COMBATTIMENTO aprile 1919, aggressione all'Avanti!

>probl della DALMAZIA e FIUME → chiesa a Versailles da Orlando e Sonnino, non concessa da

Wilson, se ne vanno e poi costretti a tornare → vittoria mutilata, dimissioni di Orlando >NITTI +

occupazione di Fiume (D'Annunzio, 15 mesi)

>biennio rosso + scioperi per rincari dei viver→ mancano collegamenti tra le agitazioni

> elezioni 1919: gruppi liberali no maggioranza assoluta → 1920, Giolitti per 1 anno (TRATTATO

DI RAPALLO) + provvedimenti di politica interna

>autunno '20: scioperi dei metalmeccanici, proprietari rispondono con la serrata

> 1921: CONGRESSO DI LIVORNO = nascita partito comunista d'Italia e fine del biennio rosso

> diffusione FASCISMO AGRARIO (palazzo d'Accursio) + SQUADRISMO vs sedi comunali, case

del popolo e leghe rosse

> nov '21: congresso dei fasci → nascita del PARTITO NAZIONALE FASCISTA

governo Bonomi e Facta immobili di fronte al crescere della violenza squadrista → 1921

SCIOPERO GENERALE LEGALITARIO ma violenza degli squadristi

> Mussolini su due piani (trattative con liberali e industriali + lascia che fascisti preparino colpo di

stato) → 27 ottobre 1922: MARCIA SU ROMA

'22: gran consiglio del fascismo

●dic '23: Milizia volontaria per la sicurezza nazionale

●gen ridotti → politica LIBERISTA (privatizzazioni: de stefani)

●salari

XI appoggia fascismo → riforma GENTILE

●PIO elettorale MAGGIORITARIA → '24 sciolta la camera: sinistre si presentano divise →

●legge

fascisti vincono con 65% dei voti

MATTEOTTI (10 giugno '24) → INDIGNAZIONE, fascismo sul punto di crollare,

●OMICIDIO

ma poi sopravvive (Mussolini sacrifica i membri del governo implicati)

genn 1925: Mus si prende la responsabilità → DITTATURA (legislazione autoritaria, Alfredo

●3

Rocco e leggi fascistissime_ 1925-25 + legge elettorale '28, sistema a lista UNICA

CAPITOLO 20

STATO = PARTITO → Gran consiglio e Mussolini sono la congiunzione → F. occupa stato e

società. Due ostacoli:

1)LA CHIESA: 1929, PATTI LATERANENSI → guadagno di consensi

2)LA MONARCHIA: re è la + alta carica dello stato

> paese fascistizzato (cultura, scuola, stampa, radio e cinema) ma ARRETRATO (mito del ritorno

3

nella campagna) → presa su PICCOLA E MEDIA BORGHESIA e non sui lavoratori (salari

continuam abbassati): limiti della fascis.

> ECONOMIA → CORPORATIVISMO (mai attuato): 1922-25 > LIBERISMO; 1925, svolta Volpi

→ intervento statale (protezionismo, deflazionismo e stabiliz monetaria = dazi sui cereali e rivalutaz

della lira)

> crisi del '29 → sviluppo dei lavori pubblici e intervento dello stato (=imprenditore: aiuta grandi

banche e IRI). Dal '35, uscita dalla crisi, Mus grandi spese MILITARI → economia di guerra:

ASPIRAZIONI IMPERIALI

ott '35: attacco all'ETIOPIA (senza dichiarazione di guerra e sanzionato da Soc Naz: inutile)

5 mag '36: truppe entrano ad ADDIS ABEBA → apogeo del consenso fascista

> riavvicinam con la GERM: '36: firma del patto di amicizia (ASSE ROMA-BERLINO); '39 firma

del PATTO D'ACCIAIO

> opposizione al regime silenziosa e dall'estero (Togliatti)

>perplessità su fasc:

politica economica → autarchia e spese militari peggiorano tenore di vita

preoccupaz per vicinanza con germania

totalitarizzazione (1939 camera dei fasci e delle corporazioni)

leggi discriminatorie vs gli ebrei ('38)

CAPITOLO 22

> all'inizio della guerra dichiarata la non belligeranza, poi dopo crollo repentino della francia Mus

convince tutti a entrare in guerra → 10 giugno 1940 → offensiva sulle Alpi che mostra inefficienza

+ sconfitte nel Mediterraneo vs flotta inglese e in Africa settentrionale

> ott 1940: invasione della Grecia e illusione di una guerra parallela → fine nov i Greci

contrattaccano e Badoglio deve dimettersi → SFIDUCIA (GB conquista cirenaica) → M. accetta

aiuto tedesco → apr '41 Jugoslavia e Grecia conquistate: inglesi la

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
23 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher filosof.ila di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Valent Lucio.