Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 79
Storia contemporanea Pag. 1 Storia contemporanea Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 76
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dopoguerra in due parti, Europa-America e Asia (1950-1970)

Europa del Welfare State e politiche economiche paese per paese

Introduzione economica:

Ciò che stupisce del periodo 1950-1970 è la rapidissima crescita economica che i paesi europei e USA incontrano. La crescita è causata da:

  1. Spinta economica dal sistema economico statunitense. Una caratteristica è il Piano Marshall che contribuisce a investimenti diretti ai paesi europei per ricostruire infrastrutture e industrie creando posti di lavoro (stile New Deal).
  2. Nel 1951 su iniziativa di Robert Schumann e Jean Monnet, i paesi europei fondano la CECA, si accordano quindi sulla produzione coordinata di acciaio e carbone. Comunità
  3. Nel 1957 gli stessi paesi che fondano la CECA fondano la Comunità economica europea (CEE) col trattato di Roma. Nasce poi l'Euratom per il controllo e la gestione delle risorse nucleari per scopi civili.

Migrazioni e mutamenti sociali-baby boom:

La crescita economica e industriale

Rapida di questo secolo provoca si un aumento dei posti di lavoro disponibili, quello che manca è la popolazione per occuparli. Si cerca che politiche vengono adottate per la manodopera per le industrie.

  1. Si mantiene l'occupazione femminile nelle fabbriche (che durante la guerra erano state assunte)
  2. Le migrazioni non vengono ostacolate (ci sono migrazioni da Africa, Europa Orientale e Pakistan)

Le migrazioni giocano quindi un ruolo fondamentale in questo periodo perché forniscono manodopera. Esistono migrazioni da paesi esteri e migrazioni interne (per esempio da Sud al Nord Italia). Nascono le megalopoli (conseguenza delle migrazioni interne tra campagna e città) che inglobano vecchi comuni periferici.

Baby boom

Il fenomeno del baby boom è caratterizzante degli anni 50-60. In questo periodo gli stati favoriscono (principalmente Regno Unito) lo sviluppo e il rafforzamento del sistema sanitario statale creando politiche cosiddette del Welfare State (stato del benessere).

Grazie a queste misure diminuisce la mortalità infantile e aumenta l'indice di mortalità. a) Francia di De Gaulle Dopo la guerra in Francia abbiamo la Quarta Repubblica caratterizzata da una instabilità politica (tanto per cambiare). MA dal 1957 cambia. CASO ALGERIA. In Algeria (colonia francese al 1830) si formano movimenti indipendentisti (Fln) che generano guerriglie urbane ad Algeri (capitale algerina). Per sanare la violenza il governo chiama De Gaulle come nuovo capo del governo nel 1958. Nel 1962 viene messo a punto un piano per l'indipendenza dell'Algeria. La politica estera nei confronti degli USA è più forte. De Gaulle, infatti, è favorevole a un'Europa senza Regno Unito e senza USA. La Gran Bretagna, dunque, non entra nella CEE (Comunità economica europea) ma più di così l'Europa decide di non seguire le politiche di De Gaulle. b) Regno Unito welfare e atomica Nel Regno Unito

Unito tra il 1945-1951 vengono attuate politiche di Welfare dal governo Attlee. Nel 1951 tornano i conservatori di Churchill. Il bilancio rimane in deficit per le spese militari, la gestione delle colonie e investimenti per la bomba atomica e la bomba H (1952-1957).

In Germania federale (Germania occidentale) nel 1959 si ha il Congresso di Bad Godesberg nel quale il Partito socialdemocratico (Spd) abbandona la sua posizione filomarxista rivoluzionaria. Il partito comunista viene messo fuori legge dalla Corte costituzionale. Fino al 1969 l'Spd guadagna posizioni e si mantiene al governo fino al 1966 quando sale Kiesinger del partito crisitian-democratico (oggi l'Spd è al governo tedesco con Scholz).

In Italia, durante il periodo 50-60, si ha un'industrializzazione rapidissima (miracolo economico) caratterizzante soprattutto il nord, per questo si parla di migrazioni interne.

sud–nord.La vita politica italiana invece è caratterizzata da tre cicli politici.
  1. 1948-1957: si formano coalizioni di centro (repubblicani, Dc, liberali, De Gasperi, socialdemocratici). Dal 1950 il governo è guidato da De Gasperi. Deriforma agraria attua una Cassa per il Mezzogiorno, fonda la Fiat e l'Alfa Romeo e favorisce lo sviluppo di altre aziende automobilistiche. Caduta del governo De Gasperi tenta una riforma elettorale che però viene abrogata.
  2. 1957-1960: la crisi di De Gasperi non genera la crisi della Dc (democrazia-cristiana). Una caratteristica delle coalizioni di questo secondo ciclo politico è l'inclusione del Movimento Sociale italiano (Msi) (nato con la Repubblica Sociale fascista). Il Movimento infatti inneggiava ai principi politici del fascismo. Il governo di Tambroni e Gronchi (1960) concede un congresso a Genova per l'Msi. L'Msi ne approfitta per far esplodere una violenta rivolta nella città. Fine governo.
Tambroni-Gronchi.3) 1962-1968: si apre la fase del centro-sinistra dominata dal Psi con appoggio democristiano. Viene nazionalizzata l'energia elettrica (nasce l'Enel) e la scuola media unificata. Ma le riforme si fermano qui. Nel 1968 dagli USA si sviluppano e si diffondono poi in Europa i movimenti dei giovani studenti. Il 1968 è particolarmente rivoluzionario nelle Università italiane e francesi. In USA il movimento parte da due università, la Berkeley in California e quella dell'Ohio. È il periodo cosiddetto primavera del 1968. e) Europa orientale e comunismo (primavere dei popoli) Stalin muore nel 1952. Nel 1955 Nikita Chruschev vince la disputa per salire al XX Congresso del Partito Comunista al potere. Nel 1956 durante il discorso denuncia le politiche staliniane e il culto della personalità di Stalin definendolo crimine contro l'umanità e contro gli ideali socialisti marxisti. Vengono smantellati i Gulag ma

L'Europa orientale è inquieta. Vediamo perché:

  1. Polonia

    In Polonia nel 1956 scoppiano scioperi degli operai che chiedono uno stipendio più alto. Wladyslaw Gomulka torna a dirigere il Partito comunista polacco nel 1956, procede ad una serie di riforme privatizzando le aziende agricole.

  2. Ungheria

    Seguendo l'esempio polacco, in Ungheria torna alla guida del Partito comunista Imre Nagy nel 1956. Nagy vuole attuare una politica che comprende l'uscita dell'Ungheria dal Patto di Varsavia. Puoi ben capire le reazioni dell'URSS. L'URSS invia l'Armata Rossa a Budapest e reprime la rivolta di Nagy.

  3. Muro di Berlino

    Nel 1961 i collegamenti con la Germania occidentale vengono riaperti. Da Berlino Est (comunista) a Berlino ovest (USA) scappano i cittadini. L'URSS decide di erigere il Muro di Berlino. A seguito di questi eventi dell'est Europa, il governo di Chruschev cade e viene sostituito da un triumvirato guidato anche da

Breznev.4) Repubblica Ceca e la Primavera di Praga

Nel 1967 Alexandr Dubcek al congresso del Partito comunista ceco chiede più democrazia e un socialismo più umano. Nel 1968 Dubcek diventa primo segretario del Partito. Dubcek avvia una serie di riforme filoccidentali contro l'oppressione sovietica. Viene inviata, come in Ungheria, l'Armata Rossa per reprimere le rivolte. Nel 1969 rivolte studentesche e pacifiche tentano di respingere l'avanzata sovietica senza successo. Dubcek viene rimosso e arrestato.

America del black pride e politiche estere

Dalla fine della guerra civile americana negli USA i diritti delle persone di pelle nera non vengono minimamente rispettati negli stati del Sud. La situazione continua a non cambiare. Dopo la Seconda Guerra mondiale inizia però un movimento sociale. 1953 Ike Eisenhower diventa presidente degli USA. Eisenhower è appoggiato dai repubblicani, partito di bianchi conservatori che non pensano a risolvere la situazione razziale.

Viene approvato il Social Security Act che innalza i sussidi statali a favore però delle popolazioni non di colore. 1954

Dal inizia a formarsi un movimento sociale di emancipazione del popolo americano di pelle nera. Il primo evento che caratterizza la nascita del movimento deriva da Rosa Parks. Questa ragazzina di origini afroamericane si siede sull'autobus nei posti riservati ai bianchi dando inizio ad una protesta locale (Montgomery, Alabama). A questo movimento aderisce Martin Luther King.

Alle elezioni del 1960 vince il democratico John Kennedy. Kennedy promette una riforma radicale della società americana. Riesce ad avere anche una politica estera più attiva rispetto ai suoi predecessori ma non per questo vittoriosa.

a) Politica interna: ampliamento del Welfare State Sputnik

b) Politica estera: a seguito del lancio russo dello (primo satellite sovietico) 1959 a Cuba scoppia una rivolta socialista (non filosovietica all'inizio) Kennedy fa fondare la Nasa.

guidata da Fidel Castro. Fidel Castrodata la rottura dei rapporti con gli USA si allea all'URSS. L'URSS costruisce unabase nucleare a Cuba ma Kennedy chiede di smantellarla (1962). Si è sventratala terza guerra mondiale. Nel 1967 viene lanciata un'offensiva contro il Vietnamcomunista, senza successo. Nel 1970 gli USA hanno perso la guerra delVietnam. (Vietnam 1945-1950)1963: Martin Luther King a Washington per il Lincoln Memorial fa il famoso discorso "Ihave a dream" sull'uguaglianza tra bianchi e neri nella società americana.Dopo Kennedy (assassinato) sale al governo Johnson (vicepresidente del governoKennedy). La politica sociale di Johnson si rivela molto efficace ma in questo periodo sisviluppa un movimento separatista nero.Questo movimento separatista è capeggiato da Malcom X e fondato nel 1965,appoggiato poi dal Black Panther Party (Partito della Pantera Nera). Perché bisognaUltimamente negli USA dopo

L'omicidio di Lloyd da parte dei Cops, hanno saputo? preso piede rivolte contro la politica repubblicana. Queste rivolte sono architettate dal Black Panther Party. (Rubrica storia nell'attualità)

Mondo postcoloniale

Giappone:

Dalla fine della Seconda guerra mondiale il Giappone è sotto il controllo degli Stati Uniti. Responsabile dell'amministrazione giapponese è McArthur. McArthur nel 1946 l'imperatore Hirohito non impone una Costituzione che prevede un Parlamento e ha più la sua natura divina come constatata dallo shintoismo (fattore importante).

sviluppo economico

Il dominio americano sull'arcipelago è essenziale per un rapidissimo . Dagli anni 50' nascono poi formazioni politiche su modello europeo:

  1. Partito liberal-democratico (1955)
  2. Partito socialista
  3. c
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
79 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AleCrive di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Banti Alberto Mario.