Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LE GUERRE ARABO-ISRAELIANE
1967 = EGITTO CHIUDE IL GOLFO DI AQABA, unico sbocco israeliano sul Mar Rosso
05-10/06/1967 = GUERRA DEI SEI GIORNI: ISRAELE vs EGITTO, GIORDANIA E SIRIA > sconfitta egiziana che perse tutti i territori della riva occidentale del fiume Giordano inclusa la sua parte di GERUSALEMME CAPITALE STATO EBRAICO = 1980.
Conseguenze della guerra:
- Declino di Nasser;
- Atteggiamento più prudente degli Stati sconfitti;
- Distacco OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina) dalla tutela dei regimi arabi.
L’OLP, guidata da Yasser Arafat, pose le sue basi in Giordania il cui re decise di porre fine alla difficile convivenza tra Palestinesi e ebrei: i feddayn (=combattenti palestinesi) erano infatti soliti sventare attacchi terroristici contro lo Stato ebraico > 09/1970 = SETTEMBRE NERO: le truppe giordane vinsero sui militanti palestinesi > OLP estende la lotta terroristica sul piano internazionale mediante dirottamenti aerei e
attacchiterroristici→ 06-24/10/1973 = GUERRA DEL KIPPUR in quanto iniziata il giorno della festaebraica dello Yom Kippur. EGITTO attacca ISRAELE che riesce a passareall’offensiva > “cessate il fuoco” mediato da USA > no vincitori né vinti.
Conseguenze:
- Chiusura Canale di Suez;
- Blocco petrolifero > aumento prezzo del petrolio > conseguenzeeconomiche sulle economie di tutto il mondo.
TRADIZIONALISMO E MODERNIZZAZIONE IN TURCHIA E IRAN→ 1952 = TURCHIA MEMBRO DELLA NATO > modernizzazione elaicizzazione
Primo ministro 1950-1960: Adnan Menderes
1960 = COLPO DI STATO MILITARE contro Menderes che, accusato di avertradito i progetti di Ataturk con la sua apertura all’Islam, fu mandato a morte→ IRAN,1925 = MONARCHIA DI REZA PAHLAVI con il titolo di scià(=imperatore)
Durante la seconda guerra mondiale il territorio fu occupato sia dai britannici siadai sovietici che accusarono lo scià di atteggiamenti filotedeschi e gli
imposero diabdicare in favore del figlio il quale continuò la politica del padre.
1951 = MOSSADEQ PRIMO MINISTRO > nazionalizzazione industriapetrolifera > reazione USA e Gran Bretagna
1953 = COLPO DI STATO MILITARE organizzato dai servizi segreti anglo-americani: deposizione primo ministro e restaurazione potere dello scià
L'INDIPENDENZA DELL'AFRICA NERA→ FINE ANNI '50 - INIZIO ANNI '60 = INDIPENDENZA AFRICA SUBSAHARIANA: le zone ove erano in gioco interessi più importanti furono caratterizzate da un processo più violento e travagliato→
KENYA: il movimento terroristico di indipendenza si scontrò molto violentemente con la Gran Bretagna
SUDAFRICA: il dominio bianco si basava sull'apartheid, regime di segregazione razziale > comportamento non più tollerabile > 1961 = SUDAFRICA FUORI DAL COMMONWEALTH
Tentativi di concentrare le popolazioni nere in Stati semi-indipendenti > proteste ANC =
African National Congress: organizzazioni popolazione nerao→ 1960 = INDIPENDENZA CONGO dal Belgio: seguita da guerra civile e daltentativo di secessione della ricca provincia mineraria del Katanga > omicidiocapo del governo congolese da parte dei secessionisti→ CONFLITTI INTERNI e INSTABILITÀ POLITICO-ECONOMICA:difficoltà nella costruzione di Nazioni a causa delle notevoli differenze etnico-religiose, linguistiche e culturali. Si imposero per lo più regimi dittatoriali eautoritari
IL TERZO MONDO TRA NON ALLINEAMENTO E SOTTOSVILUPPO→ 04/1955 = CONFERENZA DI BANDUNG: riunione di Stati afroasiatici >approvazione di un documento che afferma l’uguaglianza di tutte le nazioni, lottacontro il colonialismo e rifiuto di alleanze militari con superpotenze→ 1961 = CONFERENZA DI BELGRADO > formula del non-allineamento:Neutralismo attivo contro egemonia delle superpotenzeo 412 correnti: filo-occidentaleo Filo-sovietico→ SOTTOSVILUPPO: arretratezza,
povertà, sproporzione tra risorse disponibili e popolazione in aumento, emarginazione dagli scambi internazionali, analfabetismo, mancanza di infrastrutture, mancanza di attrezzature igienico-sanitarie. → ACCUSA ALL'OCCIDENTE il cui sviluppo si basava sullo sfruttamento coloniale → TERZOMONDISMO = tendenza politica e culturale dei Paesi occidentali che si pone come obiettivo il superamento delle disuguaglianze
DITTATURE E POPULISMI IN AMERICA LATINA → ARRETRATEZZA E DIPENDENZA DA USA → 1948 = ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI: obiettivi:
- Cooperazione economica;
- Impedire che le instabilità politico-economiche permettessero un avvicinamento all'URSS.
ARGENTINA: regime populista di Juan Domingo Perón:
- Nazionalizzazione servizi pubblici
- Incentivi all'industria
- Aumenti salariali
- Prassi autoritaria
- Culto del presidente (simile ai regimi fascisti)
1955 = COLPO DI STATO MILITARE > Perón abbandona l'Argentina > alternanza governi
civili e regimi dispotici > ritorno e fallimento di Peròn > sua moglie presidentessa1976 = COLPO DI STATO > DITTATURA MILITARE→ BRASILE: regime populista di Getulio Vargas1945 = COLPO DI STATO MILITARE > ritorno di Vargas nel 19501954 = COLPO DI STATO MILITARE > suicidio di Vargas > politica di nonallineamento portata avanti dai suoi successori1964 = COLPO DI STATO MILITARE appoggiato da USA: svolta autoritariabasata sulla repressione dei conflitti sociali→ CUBA: regime dittatoriale di Batista rovesciato nel 1959 da un movimentorivoluzionario guidato da Fidel Castro:
- Riforma agraria
- Lotta contro i monopolio
- Atteggiamento ostile a USA
- Accordi economici con URSS > apertura al comunismo
→ CILE,1970 = SALVADOR ALLENDE PRESIDENTE il quale tentò riformesociali ma, a causa dell’opposizione di USA, dell’ostilità della borghesia e delladebolezza della sua base elettorale, queste si risolsero in un fallimento. 411973 = COLPO
DI STATO MILITARE > uccisione di Allende > potere assunto dal generale Augusto Pinochet il quale diede vita a un regime fortemente autoritario L’ITALIA REPUBBLICANA L’ITALIA NEL 1945→ PROBLEMATICHE: diversi problemi affliggevano il Paese a. Distruzioni materiali (sistemi di trasporto, abitazioni, infrastrutture) b. Stagflazione (=minore produttività, maggiori prezzi) c. Malavita: comune soprattutto nel Mezzogiorno in cui essa era legata al contrabbando e alla Borsa nera = commercio clandestino di generi di prima necessità d. Banditismo in Sicilia e. Frattura Nord-Sud: NORD = occupazione tedesca, Guerra civile, Volontà di rivoluzione e liberazione, SUD = occupazione alleata, Mantenimento vecchi equilibri sociali → 09/09/1943 = NASCITA CLN con l’obiettivo di combattere il fascismo → 1943-1947 = CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) formato da: a. Partito Socialista: diviso tra spinte rivoluzionarie (legame con i comunisti) e Nenni tradizione riformista; b. PartitoComunista: voleva inserirsi nel Governo senza rinunciare al suo legame con l'URSS e alle aspettative rivoluzionarie delle classi operaie;
Democrazia Cristiana: appoggiato dalla Chiesa era il partito che meglio si presentava come perno del fronte moderato in quanto gli altri partiti avevano divisioni interne;
Partito Liberale: sostegno della grande industria e dei proprietari terrieri, molto attento allo sviluppo economico;
Partito Repubblicano: respinse ogni compromesso con la monarchia;
Partito d'Azione: promotore di riforme sociali e istituzionali;
Movimento qualunquista: rifiutò qualsiasi caratterizzazione ideologica e assunse la difesa del cittadino medio.
41 partiti con il maggior consenso popolare → 1944 = CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) formata dalle componenti socialista, comunista e cattolica, riuscì a far riconoscere le commissioni interne che rappresentavano
il sindacato all'interno delle aziende è il meccanismo di scala mobile, ovvero l'adeguamento automatico dei salari al costo della vita. Nel 1948 si verificò una rottura sindacale a seguito della decisione di proclamare uno sciopero generale a causa dell'attentato a Togliatti. In seguito si formarono altre due confederazioni sindacali: I. CISL (Confederazione Italiana Sindacati dei Lavoratori): rappresentante della democrazia cristiana; II. UIL (Unione Italiana del Lavoro): rappresentante dei repubblicani e dei socialdemocratici. Nel periodo tra il 5 dicembre 1945 e il 12 dicembre 1945, il governo Parri colpì le grandi industrie con tasse al fine di favorire le medio-piccole imprese. Questa decisione suscitò l'opposizione del Partito Liberale che ritirò la fiducia al governo, portando alla sua caduta. Nel 1945 si formò il governo De Gasperi, che guidò la Repubblica e la Costituente. Il 2 giugno 1946 si tennero le prime elezioni in cui anche le donne poterono votare. Si votò per: I. Assemblea Costituente: 1. Democrazia Cristiana - 35% dei voti 2. Partito Socialista - 20% dei voti 3. Partito Comunista - 19% dei voti II. Referendum Istituzionale: Monarchia o Repubblica? Vittorio Emanuele abdicò inA favore del figlio Umberto prima delle elezioni per tentare di risollevare le sorti della dinastia sabauda compromessa dalla collaborazione con il regime fascista > vittoria netta della Repubblica, anche se con dei brogli > esilio in Portogallo del re.
I ENRICO DE NICOLA = PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA→ 01/1947 = SCISSIONE DI PALAZZO BARBERINI: le tensioni della Guerra Fredda si fecero sentire all’interno del Partito Socialista – già diviso al suo interno- > Saragat non vuole un’alleanza con i comunisti > abbandona il PSI e fonda il PARTITO SOCIAL-DEMOCRATICO a Palazzo Barberini→ MAGGIO 1947 = GOVERNO DEMOCRISTIANO in seguito alle dimissioni di De Gasperi che formò il nuovo governo con l’apporto di tecnici (Einaudi al Bilancio- pag.20)
LA COSTITUZIONE E IL TRATTATO DI PACE→ 24/06/1946 – 22/12/1947 = LAVORI PER LA COSTITUZIONE→ 22/12/1947 = APPROVAZIONE DELLA COSTITUENTE→ 01/01/1948 = ENTRATA IN VIGORE DELLA COSTITUZIONE
a.
Sistema parlamentare;
Governo responsabile di fronte alle due Camere con pari funzioni;
Camera: eletta a suffragio universale, sceglie il Presidente della Repubblica;
Consiglio Superiore della Magistratura: autonomia dell'ordine giudiziario;
Corte Costituzionale: conformità delle leggi alla Costituzione;
Una legge può essere sottoposta a referendum abrogativo (=annullamento per intero o di una parte di essa) ossia con la richiesta di almeno 500 mila cittadini;
Divisione del territorio in regioni: norme inattuate → SCONTRO SU ART.7 = i rapporti tra Stato e Chiesa