Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Storia Contemporanea Pag. 1 Storia Contemporanea Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Contemporanea Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Contemporanea Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Contemporanea Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Contemporanea Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Contemporanea Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia Contemporanea Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I Rivoluzione Industriale

  • Metà '700 = serie di effetti dovuti alle enclosures
    1. Aumento produzione alimentare > crescita demografica
    2. Forte flusso emigrazione > abbandono campagne
    3. Aumento produttività terreni > capacità di diversione
    4. Vendita manodopera agricola > sviluppo attività industriale

Differenze con la seconda rivoluzione industriale:

  • Basara quasi esclusivamente sull'industria tessile
  • Iniziativa privata > non di stato
  • Immediata non proiettata

Cause:

  1. Nuovi impulsi tecnologici portano a nuove invenzioni (es. macchina a vapore)
  2. Transizione demografica > si raggiunge un livello di bassa mortalità/natalità
  3. Rivoluzione agricola
  4. Comunicazioni estero > accesso ad un enorme mercato su cui vendere prodotti e acquistare materie prime
  5. Bassi investimenti iniziali per l'industria cotoniera, vero volano della rivoluzione

Effetti:

  1. Passaggio deciso ad un'economia mineraria
  2. Si crea una contrapposizione fra domestic system e factory system
  3. Evoluzione > salariato, imprenditore > capitalista
  4. Si crea una forte polarizzazione sociale

Rivoluzione Francese

Cause:

  1. Ingiustizia sistema tributario
  2. Inabilità del re nel rinunciare ai privilegi > convocazione stati generali
  3. Carestia del '89
  4. Aumento delle imposte e dei prezzi agricoli

Effetti:

  1. 1789 Presa della Bastiglia + Assemblea Nazionale Parigi e abolizione dei diritti feudali
  2. 1789 Dichiarazione dei diritti dell'uomo e dei cittadini
  3. Trasferimento del re a Parigi
  4. 1790 Costituzione civile del clero > Comincia beni, stipendio dallo stato, fedeltà alla rivoluzione, vescovi eletti dai cittadini

Pistoia 13 - 15 ottobre 2017

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia

  • Costituzione ➡ cittadinanza attiva e passiva (diritti politici riservati ai maschi di censo elevato)
  • Estensione suffragio ai ceti medi
  • Poteri Esecutivo e Monarchia
  • Suffragio universale
  • 1792 Dichiarazione di guerra all'Austria
  • Destituzione del re pari alla condanna a morte
  • La Comune di Parigi (sancisce la Convenzione Nazionale) che proclama la Repubblica
  • 1793-1794 Regime del Terrore ➡ Comitato di Salute Pubblica
  • Repressione controrivoluzionaria
  • Calmiere sui prezzi
  • Il Costituzione (viene messa in vigore)
  • 1795 Nasce il Direttorio (potere esecutivo) ➡ Politica estera e espansionistica
  • III Costituzione del 1795 (suffragio censitario)
  • Viene rovesciato nel 1799 da Napoleone

Ristabilita

  • 1815 Congresso di Vienna ➡ Europa restaurata in base al principio di legittimità
  • Espansione dei grandi imperi (Russia, Austria e Prussia)
  • Indipendenza della Serbia dall’Impero Ottomano ➡ Questione d'Oriente
  • Questione Polacca ➡ La Polonia è stata spartita tra Russia e Prussia
  • Inizia un processo di definizione dei confini nazionali ➡ Principio di nazione

1799 colpo di stato Napoleone scioglie il direttorio

Unificazione dell'Italia

  • 1852 - Camillo Benso di Cavour fonda il governo Piemontese
    • guidato da modello inglese: liberale e riformista
    • alleanza economica con le potenze europee
  • 1854 Guerra di Crimea: invio di una corpo di spedizione che permette a Cavour di partecipare alla conferenza di pace di Parigi
  • 1856 - suggestione della questione dello stato politico della Penisola italiana
  • 1858: accordo di Plombières con Napoleone III che prevedeva, di attaccare l'Austria affinché non attacco arrischiato e l'alleanza difensiva.
    • L'Austria attacca una volta respinta invio di truppe.
    • Napoleone III firma una pace a Villafranca, in cui la Francia acquisisce la Lomdardia (che, però, cede al Piemonte)
    • Cavour cede Nizza e Savoia fra avere diritto ad alcuni domini tramite Plebisciti Emilia e Toscana
  • 1860 - A seguito dei Plebisciti, Garibaldi organizza una spedizione nell'Italia meridionale
    • Cavour convincerà R. e Vittorio E. ad una rendizione nei meridionali
    • Questo cede a Teano e sue conquiste a Vittorio Emanuele II
    • entrata del nuovo regno con annessione Marche e Umbria
  • 1861 Vittorio Emanuele II proclamato Re d'Italia

Unificazione della Germania

A differenza dell'Italia non ha bisogno di una guerra potente a l'apporto di elite liberali e democratiche

  • 1862 - Guglielmo I eletto re di Prussia e consapevole di Bismarck, il ruolo di cancelliere
    • deciso avversario del liberalismo
  • Grande sviluppo industriale ed economico
    • ricchezza dei giacimenti minerari comballiere
    • accordo con Hannover per l'acceso del muro del Nord
  • 1864 - prima guerra, la Danimarca controlla il ducato dell'Austria
    • fa Russia decide Schleswing e l'Austria Holstein
  • 1866 - nuova guerra tra l'Italia contro l'Austria
    • ottene il Veneto
    • vittoria di Sadova e ammissione di 5 stati tedeschi e Pose fine alla confederazione Germanica dipendente dall'Austria
  • 1867 - Confederazione del Nord federazione del governo II
    • pace economico americana

1918

Le elezioni indette da Kerenskij vengono vinte dai Socialrivoluzionari, ma il governo reagisce sciogliendo l'Assemblea.

  • Trattato di Brest-Litovsk - Pace separata con la Germania.
    • Cessione di Polonia e Paesi Baltici.
    • Riconoscimento indipendenza Ucraina.

Dal 1919 la Finlandia proclama l'indipendenza, e la Russia dei soviet firma un accordo per riconoscerla come Stato neutrale.

  • Scoppio di una violenta guerra civile dal 1918 al 1920.
    • Diffusione della zona detta zona bianca.
    • Contrapposizione delle diverse forze organizzate e Armata Rossa sulla base della geografia.
    • Il governo si trasferisce capitale a Mosca nel 1919.

Per l'annessione territoriale viene costituita nel 1918 la repubblica socialista federativa sovietica russa.

  • Tutto il potere spetta ai soviet.
    • Abolizione proprietà privata della terra.
    • Controllo operaio sulle fabbriche.

Costituzione del 1918

Il potere esecutivo spetta al Consiglio dei Commissari del Popolo eletto da un Comitato Esecutivo Panrusso.

  • Accanto a questo assume sempre più potere il Partito Comunista Russo.

  • Riorganizzazione di banche e ferrovie.
  • Monopolio statale su commercio.
  • Riorganizzazione armata di una guerra della popolazione agricola.

Quando s'attenuano le minacce controrivoluzionarie si abbandona il "Comunismo di guerra".

1921

Introduzione della Nuova Politica Economica (NEP) con lo scopo di rivitalizzare la produzione agricola, ristabilendo leggi del mercato.

  • Si lasciava ai contadini una maggiore quota di prodotti da vendere liberamente.
    • Ampliamento della proprietà verso l'accumulo della piccola ricchezza possibile.
  • Qualchi adombrano rischi, pericolo assumere arie di capitalismo russo.

Nonostante tutto oro finisce rapidamente, e controllo dello stato si estende ulteriormente al commercio estero.

1922

Proclamazione dell'Unione delle Repubbliche che Socialiste Sovietiche (URSS).

  • L'Unione è costituita da Russia, Bielorussia, Ucraina, Georgia, Armenia, Azerbaigian, Turkmenistan, Uzbekistan.

Alla morte di Lenin si apre una questione: quale linea politica da seguire.

  • Trotskij - sosteneva la fase della "rivoluzione permanente".
  • Stalin - costruzione interna organizzativa differente da rivoluzione.

Trotskij espulso da URSS ed assassinato nel 1940, a Città del Messico.

Dettagli
A.A. 2017-2018
34 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Regio_di_Fiori di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Galfrè Monica.