Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 77
Storia contemporanea Pag. 1 Storia contemporanea Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 76
1 su 77
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ATTORI

L’URSS aveva le proprie forze armate nel cuore dell’Europa: a Praga, Vienna ,Berlino, era l’unica

potenza europea continentale, aveva una capacità essere un punto di riferimento ideale, il suo

modello di pianificazione economica e sociale aveva evitato la crisi del 29 e aveva portato una

moderna società industriale e avevano portato l’armata russa a non essere inferiore a quella

tedesca. Sembrava poter essere una via di successo, anche perché l’opinione pubblica non

sapeva i costi sociali e i milioni di morti che aveva comportato( a causa della censura). L’immagine

dello stato egualitario insieme al prestigio militare fanno si che l’URSS sia un punto di riferimento

ideale per molti europei ma anche i partiti comunisti sono forti in molte realtà democratiche , come

in Italia, Francia in cui l’armata rossa non è presente.

Gli USA sono l’unica potenza veramente mondiale , dispongono della bomba atomica, sono i

vincitori della guerra nel Pacifico, protagonisti della sconfitta dell’Italia, ma soprattutto sono il

polmone finanziario e l’arsenale produttivo delle intere nazioni unite, URSS compreso, sono il

riferimento imprescindibile per ogni progetto di ricostituzione delle terre, era un punto di riferimento

ideologico per quelle formazioni politiche che guardavano a valori liberali, sia quelle di stampo

conservista che progressista. GB è l’unico ad avere margini di economia maggiori, ma ha bruciato

gran parte delle sue risorse e quindi dipende all’USA ; GB è quindi è consapevole di non poter più

giocare un ruolo di protagonista così come lo era stato per i precedenti due secoli. Italia Giappone

Germania erano state sconfitte e semi distrutte, erano orfane di una ideologia delegittimata, privati

della propria sovranità in quanto stati aggressori ,( l’Italia ottenne comunque un atteggiamento

privilegiato ma non ottenne gli spazi che sperava) , non erano più soggetti attivi delle relazioni

internazionali, ma soggetti passivi della riorganizzazione postbellica. Il bipolarismo acquisisce un

carattere antagonistico attorno ad alcuni grandi problemi del dopo guerra. Washinton e Londra si

trovano di fronte alla rigidità di mosca, in particolare nel controllo dei destini di quei territori

occupati dell’armata rossa, territori in cui le tradizioni politiche erano lontane dal bolscevismo e

comunismo, la Polonia aveva tradizioni di stampo autoritario, mentre la Cecoslovacchia aveva una

lunga tradizione democratica. Questi paesi viene dominata da partiti comunisti che adottano

politiche economiche di chiusura commerciale. Questo preoccupa gli USA, che vedono la loro

sicurezza nazionale determinata dall’ordine mondiale basato sull’interdipendenza economica ma

che politica, la democrazia diventa l’opzione privilegiata dagli stati uniti. Sono convinti che solo con

una interdipendenza tra prospere economie liberiste governate da democrazie può garantire la

pace. Vogliono che l’Europa occidentale e il Giappone risorgano come territori integranti di questo

sistema. La rinascita economica dei territori tradizionalmente nemici dell’URSS, vengono letti da

Stalin una minaccia diretta alla stabilità nazionale ( Giappone e Germania). La dottrina economista

è tornata al 45 che vede come idea cardine una aggressione ai paesi capitalisti dall’URSS, ecco

che solo il maggior controllo del territorio avrebbe salvaguardato l’URSS. Nel febbraio del 46 Stalin

torna a dichiarare l’incompatibilità tra il capitalismo e il socialismo di stampo sovietico. La priorità di

Mosca era prevenire la rinascita della Germania e controllare l’Europa orientale. Secondo molti

storici la guerra fredda è provocata dal susseguirsi di incomprensioni reciproche tra gli alleati,

naturalmente favoriti dai sospetti generali dell’ideologia, ma la priorità dei due attori vengono letti

dall’altro come segnali di aggressività.

2 episodi nel 46 contribuiscono ai danni: la crisi in Iran e in Turchia ( in Iran viene forzato il

governo da Mosca , e cerca di negoziare con la Turchia lo stretto Dardanelli) USA e GB pongono

un netto rifiuto, e in entrambi i casi Stalin ripiega. Washinton e Londra leggono in questi

avvenimenti che la fermezza diplomatica era l’unica che avrebbe funzionato.

In Grecia scoppia una violenta guerra civile

Principali momenti della guerra fredda

Periodo che va dal 45-46/89-91

Questo periodo si può dividere in altri tre periodi

- Vera e propria Guerra fredda

- di coesistenza pacifica

- Seconda guerra fredda

Cartina geografica del 55, che è anche una data importante per il  patto di Varsavia , cioè

un’alleanza militare dell’area di Mosca.

La cartina mostra i territori acquisiti dopo la seconda guerra mondiale : i paesi satelliti dell’URSS

che hanno sempre meno margine di autonomia. L’Europa è al centro delle dinamiche della guerra

fredda. L’unione sovietica ha gran parte del continente europeo.

Definizione di un importante fondatore di scienze strategiche, del corso di laurea : ‘’né una guerra

effettiva, né una vera pace. Bensì una guerra che non si decide a combattere né una pace che

non ci si riesce a consolidare ’’

8 Indica le relazioni internazionali tra Unione Sovietica e Stati Uniti insieme ai loro

alleati nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale.

L’espressione viene ripresa dal giornalista Walter.

La guerra fredda non esaurisce la storia del 20 secolo, si confronta con altri grandi fenomeni

successivi alla 2 guerra mondiale, il principale è la colonizzazione che anticipa la guerra fredda,

l’unificazione Europea e la questione arabo israeliana.

ESPRESSIONI CHIAVE:

- Bipolarismo imperfetto: uno dei due protagonisti era superiore all’altro per potenza

economica e anche per potenza militare  gli USA; in alcuni settori URSS è competitiva, in

particolare dal 57 nell’industria aereospaziale ( SPUTNIK)

- Superpotenza: hanno delle influenze grazie a delle forti ideologie in grado di attrarre dei

paesi non direttamente coinvolti, sono importanti anche altri fattori come una demografia

superiore a quella degli altri paesi europei e un territorio internazionale molto ampio

- Deterrenza atomica(o distruzione assicurata): dai primi anni 50 è un caso di guerra

atomica, si parlerà anche di guerra termonucleare in cui la distruzione reciproca è garantita;

Mutua distruzione atomica

o

- Equilibrio del terrore: il mondo è sempre sull’orlo di una crisi atomica

- Fine dell’eurocentrismo: le dinamiche delle relazioni internazionali non vedono più al

centro paesi che per almeno 3 secoli erano stati protagonisti ( Germania, Francia e impero

britannico)

Yalta, Postdam.. Incontri in cui i vincitori per pensare come riorganizzare gli equilibri dopo la

guerra: Discorso di Churchill fa riferimento a una cortina di ferro calata, e discorso di Stalin

sull’imperialismo dei paesi.

Da qui si può parlare di GUERRA FREDDA

3 periodi:

1) 45-53 guerra fredda vera e prioria

CAUSE : si hanno una serie di incomprensioni reciproche, si ha una lettura delle priorità

dell’altro come movimenti offensivi e non difensivi, fano si che la diffidenza cresca insieme

con l’ostilità, la visione del mondo proposta dalle due ideologie si dimostra alternativo e

inconciliabile. Secondo entrambi la vera pace si sarebbe ottenuta solo con la dissoluzione

della superpotenza e tuttavia non è possibile eliminare con le armi l’0avversario per la

deterrenza atomica. La bomba atomica aveva una serie di limitazione significative: si può

tra sportare solo con gli aerei, che si possono abbattere, inoltre è un conto far esplodere

una bomba in un luogo intensamente abitato, un altro conto è farlo esplodere nel deserto

americano, gli effetti sarebbero stati meno decisivi rispetto al 45. Quanto detto verrà

superato con le armi termonucleari e con quella missilistica, saranno necessarie meno

bombe per eliminare totalmente una nazione ( se ne calcolano 24 per distruggere gli USA).

Un fattore importante sono considerati i civili: prima vengono considerati come una riserva

dei soldati, successivamente con la guerra mondiale vengono considerati produttori,

fondamentali per la guerra di logoramento, successivamente e ancora oggi sono

considerati degli ostaggi. I fattori che rendono la guerra improbabile , anche prima della

deterrenza atomica: il mondo dopo il 45 è esausto delle guerre, l’URSS così come l’Europa

è impegnata nella ricostruzione, anche gli USA è esausta della guerra. Ben presto la forza

di fascinazione della ideologia unione sovietica viene eliminata sia attraverso degli aiuti

finanziari ed economici da parte degli stati uniti( piano Marshall). Legano i paesi al di fuori

dell’area dell’influenza sovietica. Alcune decisioni sovietiche fortemente diverticide

smentiscono quanto la propaganda sovietica proponeva

Un altro fattore è ‘’l’ombrello militare americano’’ da una parte stimola la creazione della

cultura occidentale, quindi avvicina i modi di vita e di pensare statunitensi a quelli dei paesi

vicino; la NATO nel 49 è la garanzia di impegno deli USA ma è anche la possibilità di

investire meno risorse per la sicurezza nazionale a scapito della completa indipendenza

delle relazioni internazionali ma economicamente è molto vantaggiosa, perché permette di

spendere quei soldi usati per le armi in altri fattori. Nel 49 è una necessità la ricostruzione

economica dell’Europa occidentale, avvertita anche dagli USA per una logica di sicurezza,

perché un’Europa affamate e in crisi è molto più soggetta a subire il fascino della

propaganda sovietica, quindi una Europa occidentale ricca è funzionale alla sicurezza

militare degli USA; inoltre l’ombrello americano garantisce ai paesi sconfitti della 2GM una

nuova rispettabilità nazionale; questi potranno tornare ad avere voce internazionale proprio

grazie all’ombrello americano, viene utilizzato e ben considerato.

Gli eventi principali di questo periodo:

Blocco di Berlino

 Creazione di sue stati Tedeschi

 Bomba atomica ottenuta dall’URSS

 Cina di Mao

 Creazione della NATO

 La guerra di Corea

2) Secondo periodo :Di coesistenza ‘’pacifica’’ o della distensione: sarà in questo periodo

che si verifica la crisi più grave crisi dei missili di Cuba

CAUSE: Va dalla metà degli anni 50 fino alla fine degli anni 70. Un evento è la morte di

Stalin che favorisce la fine del maccartismo ( periodo di caccia alle streghe negli USA, in

cui tutti coloro che si sospettava avessero simpatie verso il socia

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
77 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sara.gaiazzi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Gatti Gian Luigi.