Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 77
storia architettura 2 Neoclassicismo e Moderna Pag. 1 storia architettura 2 Neoclassicismo e Moderna Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
storia architettura 2 Neoclassicismo e Moderna Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
storia architettura 2 Neoclassicismo e Moderna Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
storia architettura 2 Neoclassicismo e Moderna Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
storia architettura 2 Neoclassicismo e Moderna Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
storia architettura 2 Neoclassicismo e Moderna Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
storia architettura 2 Neoclassicismo e Moderna Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
storia architettura 2 Neoclassicismo e Moderna Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
storia architettura 2 Neoclassicismo e Moderna Pag. 41
1 su 77
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NEOCLASSICISMO

- Francia e Germania -

Periodizzazione del XVIII secolo:

  • DAL '700 IN POI - coesistono nello stesso secolo di più tendenze culturali
  • PRIMA META '700 - Tardo Barocco - Rococò
  • SECONDA META '700 - Neoclassicismo

Rococò (prime metà del '700) paese guida = FRANCIA

  • decorazione ispirata a rocce e conchiglie: preziosismo e perfezione, ma
  • principio delle ammonizioni: deterrente, attaccare e dilettare
  • degli spazi di un edificio in funzione della loro destinazione d'uso - diversità esterno/interno
  • allegerimento strutture portanti
  • prevalenza delle volte sui pieni * Palazzina di Stupinigi

da periodizzazione e una convenzione. Troviamo raccolti alcuni trattati di architettura superano questi limiti cronologici:

1765 Giovanni Battista Piranesi "le Parere dell'Architettura" - affronta il problema della contraddizione tra Barocco e Neoclassicismo segue condivisibile presunta dei due punti di vista.

Spesso Rococò e Neoclassicismo COESISTONO nello stesso edificio: facciata neoclassica e interni rococò

data d'inizio è fissata alla metà del '700. In realtà già PALLADIO ('500) segnava un gusto neoclassico.

Possiamo anticiparla alla prima metà del '700, infatti:

  • 1715 - 25 : Colen Campbell pubblica il "Vitruvius Britannicus"
  • 1738, 1748 : avviati gli scavi di Ercolano e Pompei - a questo si attribuisce generalmente l'origine della fascinazione europea per la trama del mondo classico.

Il GRAND TOUR degli artisti, oltre a Roma, ora include Pompei, Ercolano, la Sicilia e la Grecia. Vengono eseguiti rilevi diretti e disegni che diffondono la conoscenza di quest'arte ed inducono un cambiamento di gusti.

Caratteristiche del Neoclassicismo : reazione all'estremità elaborazione del Rococò dell'Ancien Regime - ricerca di un VERO STILE

A quale classico ispirarsi? Greco o Romano?

LE ROY: l'arch. greca e' l'origine del vero stile

PIRANESI: Per altri ancora l'autenticità è un mondo ormai scomparso

LAUGIER: l'arch. ha un debito morale to semi romani, deve tutto ai greci

Il termine "Neoclassicismo" viene coniato nell'800 cen un'accezione negativa: eav ritenuto uno stile freddo e accademico.

Differenza: tra Neoclas. del '700 e Neociass. del '400/500 (Umanesimo):

  • umanesimo = fervore della scoperta, restaurazione del modello classico
  • neoclassicismo = zelo erudito e posizione antiquaria
  • Eccellenza dell'architettura neoclassica: seguire il CANONE, è fatta di BELLE FORME, eleganze stilizzate, si sente il gelo della TEORIA.

C'e' una ciclica ricorrenza del gusto per il classicismo, ma ci sono delle differenze tra i vari periodi: ad esempio il N.del '700 risente del Barocco.

NAZIONI GUIDA: Inghilterra e Francia; poi Germania, Olanda, Polonia, Russia e Stati Uniti (dove venne dichiarato LINGUAGGIO-SIMBOLO della nuova democrazia dopo la dichiarazione di indipendenza)

ETIENNE-LOUIS BOULÉE

(1728-99)

Insegnante all' École des Ponts et Chaussées

1799: "Architecta: Essai sur l'art" — mette in discussione la visione virtuosa dell'architett.

come arte del costruire e dice chi Vittorio soprabile e' l'oggetto per la causa e cioe'

la capacina non mace di alcne necesritie', ma da un'idea; la "funzione che apoya la forma "

— come esempi delle sue idee, p. altro progetti visionari, a scala grandiosa, che x la maggion parte non vecomnco realizzati, ma influenzarono i tetti archit.

➤ progetto per la BIBLIOTECA NAZIONALE DI PARIGI (1784-85) NON REALIZZATO

immaginatio serrata un luogo di ritiro, di scambio, idee porte studioso.

librai disposti nelle grande sale rettenolare su scaffalature che affrutnno dei GARDINI.

«Non si deve cercare di rendere piacevole un edificio, poiché se ci si dedica a rispondere ad esigenze pratiche, è impossibile che l’opera non piacerà. » → la forma segue le funzioni.

  • le sue teorie influenzeranno arch. in Francia e Germania.
  • Il progetto più emblematico di D¹. è un progetto di un MUSEO, 1847
  • pianta quadrata + 9 piante quadrate aggiuntive; al centro una rotonda coperta da una cupola.
  • replicabile anche per singola porzioni
  • ha influenzato progetti successivi:
    • gipsoteca di Monaco, von Klenze ,1816-30: la luce proviene da un cortile centrale,
    • metteva le pareti non hanno finestre.
    • Stinkkel – Alte Museum di Berlino: rotonda centrale e 2 cortili laterali (sembra base stato pure attuato un pezzo del progetto di D.¹).

Neoclassicismo Tedesco

L’edificio rappresentativo del Neoc. Tedesco è la PORTA di BRANDEBURGO (1789-93, Langhans) == 1º porta monumentale in stile Dorico caratteristica dello stile claroiconomitcanico.

  • si ispira alle ricostruzioni dei propilei di Atene (porta d’accesso all’acropoli
  • hodetic riepétisentza turistico pesie.
  • progetto per il MONUMENTO A FEDERICO IL GRANDE, F. Gilly, 1796 NON REALIZZATO
  • Tempio DORICO PERIPTERO su un alto podio da cui si accede mediante scale
  • mistto di raucingona con 4 imperie

influenza molte opere successive

  • WALHALLA, Leo Von Klenze (1830-42)
    • nella mitologia era il luogo dove le Valchirie accompagnavano l’anime degli eroi morti per la patria → sconfitte di Napoleone a lipsia sue trontare
    • tempio periptero di ordine dorico (8 colonne sui lati corti e 17 sui lati lunghi)
    • Parte centrale
    • Progetto di Gilly: su un alto podio da cui si accede mediante scale.
  • INIZIALMENTE (nel 1830): sopra di una chef

Progetto

Lo stile C

que pepercane petto

  • ACADEMI
  • finione del ed
  • ristrinimieo e elatifica el e crio neledie
  • edifico omoperta
  • è uno dei pochi monumenti GOTICA
  • BERLIN
  • piatta è cetrale
  • facciata
  • ATES HOST
  • facciata elerttur
  • diacisol e altro es cemie affi
  • el catti

È un ed

eh accada

la cupola:

  • intra
  • esterno

SISTE TES

  • RANQUETING HOUSE
    • grande sala rettangolare
    • 2 livelli diviso da una balaustra in legno che poggia colonne

Grazie al Vitruvio Britannicus, Campbell offre all'aristocrazia terriera una legittimazione ideologica per l'adozione dei PRONI delle ville palladiane, che diventano suburban-states delle loro COUNTRY HOUSES.

LORD BURLINGTON

(1694-1753)

  • diffonde oltremonti il mito del palladianesimo

CHISWICK HOUSE

(1725, Middlesex) È l'opera + importante di L.B.

  • Variezione sul tema della rotonda
  • collaborazione con William Kent - GIARDINO ALL'INGLESE
    • Rotonda di Palladio
      • si legge al gusto per le rovine

G. all'inglese: organizzato come se fosse un'opera spontanea della natura

G. all'italiana: progettato secondo geometrie regolari

  • SALA OTTAGONALE CENTRALE
    • a cui si collegano sale di diverse forme sulle diagonali
  • INGRESSO: pronao, a cui si accede da un sistema di scale.

RETRO

finestra a serliana

*Villa Malin alla Flandria, V. Scamozzi (1597)

WILLIAM KENT - giardino all'inglese

*Kedleston Hall, Robert ADAM (1765-70) Museo centrale a 4 livelli

*PROGETTO NON CENTRALIZZATO DI PALLADIO: Ville Molteni (conto centrale + 4)

HOLKAH HOUSE

(1734-64) Villa per un collezionista d'arte che aveva richiesto una villa di GUSTO ITALIANO

  • Varietà rispetto alle ville palladiane = 4 padiglioni collegati ad un corpo centrale
  • finora le ville palladiane erano costruite da un unica zono di fabbrica che racchiudeva tutti gli ambienti.
  • pronao e serliana = Chiswick house

SALA EGIZIA = ricamata da colonne ioniche (interno: architettura egizio - egittizzio)

SALA CENTRAL

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
77 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kikka012 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Sturm Saverio.