Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Stato liberale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lo affermatosi in Europa dopo la Rivoluzione

Stato liberale,

francese, attuava in concreto il principio della separazione

dei poteri e della partecipazione di una parte del popolo alla

vita politica, adottando una legge fondamentale, la

che stabiliva libertà, diritti e doveri dei cittadini

Costituzione,

unitamente all’organizzazione degli organi di vertice dello

Stato.

Lo era inoltre caratterizzato da:

Stato liberale

riconoscimento e tutela degli interessi di ceti sociali

• (per votare era necessario avere un certo reddito e

limitati

saper leggere e scrivere, con esclusione quindi delle fasce

economiche più deboli); limitato intervento in ambito

poiché lo Stato si occupava solo di garantire ordine e

sociale,

sicurezza, tralasciando la tutela dei soggetti più deboli (poveri,

orfani, disoccupati ecc.); (cosiddetto

intervento ridotto anche in campo economico

laissez faire ), in quanto lasciava libere le persone di operare

secondo le regole del mercato, senza adottare misure dirette

a regolare le attività economiche o a tutelare i lavoratori.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darksoul98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giurisprudenza Prof..