Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Tipologie di Stato Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STATO ASSOLUTO

Con lo stato assoluto nasce il concetto di sovranità: il sovrano si serve dei funzionari dello Stato per gestire e organizzare al meglio, in tutti i settori, il suo potere/le sue decisioni. (Questa è la base anche dello stato moderno attuale).

REX FACIT LEGEM → "Il sovrano crea il diritto ed è sciolto da esso" - Hobbes

La legittimazione del sovrano è Divina

Funzione amministrativa dello stato:

  • Difesa, esercito in pieno controllo del re
  • Fiscalità, costituiscono le entrate per la difesa statale
  • Diplomazia e potere estero

STATO LIBERALE

Frutto di lotte Borghesi contro il potere assoluto del sovrano.

Stato MONOCLASSE (base sociale ristretta) → sovranità Borghese

Vengono riconosciuti e tutelati il diritto di: vita, libertà e proprietà

Costituzione = Legge (basta che siano presenti delle norme)

LEX FACIT LEGEM → "Tutti i poteri secondo il diritto" - Locke

Principio di divisione

dei poteri: potere limitato dal diritto stesso → Supremazia Parlamento e legge → organo di rappresentanza della nazione ed espressione di esso (legge). I parlamenti liberali sono caratterizzati dal Divieto di Mandato Imperativo, il quale costituiva una rappresentanza giuridica (in nome e per conto del partito). Grazie a questo divieto si raggiunge una RAPPRESENTANZA POLITICA, in nome e per conto della Nazione al fine di organizzare, governare la società sviluppando anche i diritti fondamentali umani. STATO LIBERAL-DEMOCRATICO, COSTITUZIONALE, SOCIALE Si afferma all'inizio del II post dopoguerra, con la necessità di tutelare e rappresentare TUTTI gli individui → stato PLURICLASSE - SUPREMAZIA DELLA COSTITUZIONE, tutti i poteri sono soggetti ad essa (nasce dall'idea americana)... la prima costituzione liberale europea è quella della repubblica di Weimar 1919 - GARANZIE COSTITUZIONALI: - Revisione con emendamenti (procedimento aggravato) - Controllo

giudiziario della costituzionalità delle leggi- Diritti fondamentali costituzionali → "Welfare State", libertà egualiattraverso programmi sociali (New deal)

STATO AUTORITARIO (Fascismo)- Comunità popolare → "Un popolo, una razza, un sangue"- Rappresentanza corporativa, per categorie di lavoratori- Interesse statale anteposto a quello individuale- Primato del governo e dell'amministrazione → DUCE- Potere accentrato = unico partito (PNF)

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
2 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elecapo02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Morrone Andrea.