Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ALLA SPESA DA PARTEREGIONE DESCRIZIONE TICKET FARMACEUTICODEL CITTADINO
esenzione totale/parziale esenzione in dataper gli affetti da patologie introduzion eSI NO min max base alcroniche e/o malattie rare ticketreddito
PIEMONTE X 2 € per confezione 4€ per ricetta no si 14-mag-02V. AOSTA X
LOMBARDIA X 1 € per confezione 3€ per ricetta no si 12-feb-02P.A.BOLZANO X
2 € per confezione 4€ per ricetta si si 01-lug-02P.A. TRENTO X 2 € per confezione 4€ per ricetta 07-nov-2002 /X no si 1-aprile2003VENETOFRIULI V.G. X
LIGURIA X 2 € per confezione 2€ / 4€ per ricetta no no 21-mar-02E. ROMAGNA X
TOSCANA XUMBRIA XMARCHE X 1 € per confezione 1 € per confezioneX si si(d'importo > 5€) (d'importo > 5€)LAZIO 01-feb-02ABRUZZO X
1 € per confezione 3 € per ricettaX no no(d'importo > 5€) (d'importo > 5€)MOLISE 16-ago-03CAMPANIA XPUGLIA X
1 € per confezione 4,5 € per ricetta
no si 08-ago-02BASILICATA XCALABRIA X 1 € per confezione 1 € per confezione no si 01-ago-021,55€ per ricetta di 1 3,10 € per ricettaX no noconfezione confezioni >1SICILIASARDEGNA X 1,50 € per confezione 3 € per ricetta si si 05-ago-02ITALIA 52% 48% 1, 46 € per confezione 3,38 € per ricetta 27% (si) 73% (si) 2002Fonte: Relazione sullo Stato dei lavori del tavolo di monitoraggio e verifica sui L.E.A., Roma ,15 aprile 20031 , 40Provo Aut. Bolzano 0 , 90Provo Aut. Trento 0 , 90 0,9% in determinate condizioni1,20 Fino a 15.493,71 Si NoLombardia Da 15.493,71 a1,30 30.987,41Compartecipazione all’'IRPEF regionale. Anno 2003Regione Aliquota Aliquota agevolataImporto% ScaglioniLimiti di reddito (€) interoNo Si0 , 90 Fino a 10.329,14Piemonte 1 , 40 Oltre 10.329,14Valle d'Aosta 0 , 90 Qualunque reddi toOltre 30.987,41Qualunque redditoQualunque reddito 0,9% in determinate1,20 Fino a 15.000,00 Si No condizioni (reddito,Veneto
disabilità)Da 15.000,00 a1,30 29.000,001,40 Oltre 29.000,00Friuli-Venezia Giulia 0,90 Qualunque redditoLiguria 0,90 Qualunque redditoEmilia-Romagna 0,90 Qualunque redditoToscana 0,90 Qualunque redditoNo Si0 , 90 Fino a 15.000,00Umbria l,IO Oltre 15.000,000,90 Fino a 15.493,71 Si No1,91 Da 15.493,71 aMarche 30.987,41Da 30.987,41 a3,60 69.721,684,00 Oltre 69.721,68Lazio 0,90 Qualunque redditoAbruzzo 0,90 Qualunque redditoMolise 0,90 Qualunque reddito Campania 0,90 Qualunque redditoPuglia 0 ,9% in determinate1 , 20 Qualunque reddito condizioni ( terremotati )Basilicata 0,90 Qualunque redditoCalabria 1,40 Qualunque redditoSicilia 0,90 Qualunque redditoSardegna 0,90 Qualunque redditoNota: L'indicazione si, relativa agli scaglioni, si applica solo sui redditi compresi tra i limiti indicati, l'indi- cazione si. per l'importo intero, indica che l'aliquota si applica a tutto ilreddito, non soltanto a quello che supera il limite di reddito Fonte dei dati e anno diI cittadini italiani si sono impoveriti con il federalismo?
- Un recente studio mostra che vi è una tendenza, a partire dall'anno 2001, ad un crescente impoverimento delle famiglie italiane, anche a causa delle spese sanitarie out of pocket.
- Questo problema può essere definito come privatizzazione strisciante ed ha una sua logica: con il federalismo, il mix pubblico-privato viene scelto dalla regione più ricca e non dalla più povera, e la più ricca sceglierà meno pubblico e più privato.
Il ciclo politico-elettorale
Cicli politici-elettorali: per essere rieletti, i politici tendono ad espandere la spesa prima delle elezioni per poi comprimerla subito dopo; molto sensibili sono soprattutto le componenti di spesa in cui vi è una compartecipazione o ticket: ci attendiamo che i ticket scendano prima delle elezioni e crescano subito dopo. Dinamica
ticket farmaci1,5crescita 10,5 Tasso Crescita Ticketannuale farmaci0 Elezioni nazionali1982 1985 1991 19971979 1988 1994 2000-0,5Tasso -1-1,5 Anni
Il grafico precedente illustra la dinamica, in termini di tasso di crescita annuale, del ticket sui farmaci in Italia: il risultato è eloquente e mostra, a partire dal 1987, un sistematico uso di questa leva.
Problemi di finanziamento
Livello microeconomico
Il finanziamento dei medici
Pagamento per quota capitaria: consiste in una somma fissa, eventualmente correlata all'età o ad altri fattori di rischio, accordata per ogni paziente registrato presso il medico. Si usa in genere per la medicina di base. In Italia il medico di base ha un massimale di 1500 pazienti (800 i pediatri), con quota capitaria tra i 15,5€ e i 21,2€ a seconda dell'anzianità.
Vantaggi: non incentiva la creazione di domanda da parte del medico, permette la continuità di cura.
Svantaggi: se non correlata a fattori di rischio può
stimolare una “scrematura” dei pazienti, il medico è incentivato a diminuire lo sforzo e a rimandare a specialisti e a prescrivere troppi farmaci, laddove ciò sia percepito dal paziente come un miglioramento qualitativo. Può portare anche ad una scorretta localizzazione dello studio.
Pagamento a prestazione o notula: consiste in pagamenti proporzionali agli effettivi servizi resi dal medico. Usato per la medicina specialistica e in alcuni casi anche per quella di base e ospedaliera.
Vantaggi: garantisce una buona qualità ed intensità di cure, con ridotto rinvio ad altri medici (incerto, invece, il comportamento rispetto ai farmaci e alla diagnostica). Non esiste alcun incentivo a “scremare” i pazienti.
Svantaggi: può indurre, laddove il mercato per ogni medico sia ristretto, a creazione o induzione di domanda. Scorretti incentivi alla localizzazione in aree svantaggiate. Possibili discriminazioni dei prezzi.
Pagamento con stipendio:
Il medico è un dipendente dell'organizzazione di cura, che lo paga indipendentemente dall'ammontare delle cure prestate. Usato prevalentemente nel settore ospedaliero o nei grandi ambulatori.
Vantaggi: non incentiva la creazione di domanda e può incentivare una corretta localizzazione e scelta della specialità medica.
Svantaggi: poco incentivo all'impegno lavorativo, può indurre il rinvio ad altri medici, può limitare la libertà di cura.
Budget: al medico viene garantito un budget con cui deve coprire in tutto o in parte le spese di secondo livello dei pazienti registrati con lui. Si usa nella medicina di base.
Vantaggi: responsabilizza il medico sulle spese da lui indotte per specialistica e diagnostica, permette una maggiore capacità contrattuale a favore dei pazienti.
Svantaggi: contiene un forte incentivo alla scrematura dei pazienti, può portare a sperequazioni tra pazienti.
Tetti di spesa: consistono nel porre dei limiti massimi alle spese che un medico può sostenere per i suoi pazienti.
tetti aggregati di spesa, riducendo, nel periodo successivo, l'ammontare ricevuto dai medici se c'è stato un superamento degli stessi.
Vantaggi: permette un buon controllo della spesa a livello aggregato
Svantaggi: può indurre diminuzioni dello sforzo dei medici, riallocazione del mix di servizi offerto.
Il comportamento scorretto di alcuni medici si ripercuote su tutti gli altri.
Medici praticanti. Densità per 1000 abitanti
1980 | 1981 | 1982 | 1983 | 1984 | 1985 | 1986 | 1987 | 1988 | 1989 | 1990 | 1991 | 1992 | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Austria | 1,6 | 1,7 | 1,7 | 1,8 | 1,8 | 1,9 | 1,9 | 2,0 | 2,1 | 2,2 | 2,2 | 2,3 | 2,4 | 2,4 | 2,6 | 2,7 | 2,8 | 2,9 | 3,0 | 3,0 |
Belgium | 2,3 | 2,4 | 2,5 | 2,8 | 2,7 | 2,8 | 2,9 | 3,0 | 3,1 | 3,2 | 3,3 | 3,3 | 3,4 | 3,4 | 3,5 | 3,5 | 3,6 | 3,7 | 3,7 | 3,8 |
Denmark | 2,2 | 2,4 | 2,4 | 2,5 | 2,5 | 2,6 | 2,6 | 2,7 | 3,1 | 3,1 | 3,1 | 3,2 | 3,2 | 3,2 | 3,3 | 3,3 | 3,3 | 3,3 | 3,4 | |
Finland | 1,7 | 1,8 | 1,9 | 2,0 | 2,0 | 2,1 | 2,1 | 2,2 | 2,3 | 2,4 | 2,4 | 2,5 | 2,6 | 2,6 | 2,7 | 2,8 | 2,8 | 3,0 | 3,0 | 3,1 |
France | 2,0 | 2,0 | 2,1 | 2,1 | 2,2 | 2,2 | 2,3 | 2,4 | 2,5 | 2,6 | 2,6 | 2,7 | 2,8 | 2,8 | 2,9 | 2,9 | 3,0 | 3,0 | 3,0 | |
Germany | 2,3 | 2,3 |
2,4 2,4 2,5 2,6 2,7 2,8 2,9 3,0 3,1 3,1 3,1 3,2 3,3 3,4 3,4 3,4 3,5 3,5
Greece 2,4 2,5 2,6 2,8 2,9 2,9 3,1 3,3 3,2 3,3 3,4 3,7 3,8 3,9 3,9 3,9 4,0 4,1
Ireland 1,6 1,6 1,6 1,6 1,5 1,6 1,7 2,0 2,0 2,0 2,1 2,1 2,1 2,2 2,3
Italy
Luxembourg 2,6 2,9 3,1 3,4 3,6 3,8 4,0 4,2 4,3 4,5 4,7 4,9 5,0 5,1 5,3 5,4 5,5 5,8 5,8 5,9
Netherlands 1,7 1,5 1,7 1,7 1,7 1,8 1,9 1,8 1,9 2,0 2,0 2,0 2,1 2,1 2,1 2,8 2,9 3,0 3,0 3,1
Portugal 1,9 2,0 2,0 2,1 2,2 2,2 2,3 2,4 2,4 2,4 2,5 2,6 2,9 3,1
Spain
Sweden 2,0 2,1 2,2 2,3 2,4 2,5 2,6 2,6 2,7 2,8 2,8 2,9 2,9 2,9 2,9 3,0 3,0 3,1 3,1 3,2
United Kingdom 1,9 2,0 2,3 2,3 2,4 2,4 2,3 2,6 2,5 2,9 2,9 2,9 3,1
Japan 2,2 2,3 2,3 2,4 2,5 2,6 2,8 2,8 2,8 2,8 2,9 2,9 2,9 3,0 3,0 3,1 3,1 3,1 3,1 3,1
Australia 1,3 1,3 1,3 1,4 1,4 1,4 1,4 1,4 1,4 1,4 1,4 1,4 1,5 1,5 1,5 1,6 1,6 1,7 1,7 1,8
Switzerland 1,3 1,3 1,4 1,4 1,5 1,5 1,6 1,7 1,7 1,8 1,8 1,9
United States 1,8 2,0 2,3 2,4 2,4 2,4 2,5 2,5 2,5 2,52,4 2,5 2,6 2,6 2,6 2,7 2,8 2,9 2,9 2,9 3,0 3,0 3,0 3,1 3,1 3,2 3,2 3,3 3,3 3,4
2,0 2,0 2,1
2,1 2,1 2,2 2,3 2,3 2,4 2,4 2,4 2,5 2,5 2,5 2,6 2,6 2,6 2,7 2,7
Copyright OECD HEALTH DATA 2001
I pericoli della concorrenza eccessiva tra medici
- La teoria della domanda indotta dall'offerta postula che al crescere della densità dei medici per 1000 abitanti aumenta anche la spesa sanitaria: ciò è dovuto, in presenza di pagamento a tariffa, al desiderio dei medici di compensare, con maggiori cure per ogni paziente, il proprio ridotto giro di clientela.
- I limiti a tale fenomeno possono derivare o da disutilità per i medici generata da questo comportamento "scorretto", o da maggior controllo da parte dei pazienti.
In Italia il rischio di domanda indotta è presente per l'elevata densità dei medici ma è anche, probabilmente limitato, nel settore pubblico, dal metodo di pagamento dei medici (quota capitaria o stipendio). Resta forte nel settore privato, e può trovare un limite solo nei fattori prima.
elencati.
L'utilizzo della classificazione dei malati per il finanziamento degli ospedali
Teoricamente, le classificazioni isorisorse possono associare a ogni gruppo che si è identificato il relativo costo e divenire quindi base per un rimborso degli ospedali.
È necessario pertanto passare da un metodo di pagamento retrospettico, basato cioè sulle effettive spese sostenute da un ospedale, ad uno prospettico, cioè concesso in base alle tipologie di malati trattati, indipendentemente dal costo effettivo delle cure ad essi.