Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Se ci venisse chiesto di trovare l’indice al tempo 4 con base 2, basta togliere nella moltiplicazione il
primo fattore che indica l’indice al tempo 2 con base 1. Il concatenamento è importante perché
quando gli indici adiacenti degli indici si accoppiano con riferimento al numeratore e al
denominatore, come vediamo il tempo 2 si attacca all’indice dopo diventando la base e così via:
Il concatenamento è quell’operazione che mi elide le basi, infatti, alla fine, l’indice richiesto, elide
tutte le basi in mezzo in quanto è al tempo 4 con base 1, notiamo che appunto, trovare l’indice al
tempo 4 con base 1 porterebbe lo stesso risultato ovvero 112,84. Si scrive in questo ordine però
perché spostando gli indici non sarebbe bello dal punto di vista formale.
Consideriamo il seguente tema d’esame:
DOMANDA 1:
È necessario fare il concatenamento, che ci permette quindi di arrivare all’indice richiesto. 5
DOMANDA 2:
Se l’indice è a base mobile, si considera l’indice al tempo definito con base dell’anno prima,
infatti l’indice a base mobile 2012 corrisponde a 2011 I 2012, ovvero 5 I 6. Ricordiamo che i calcoli
vanno fatti considerando i fattori divisi per 100 per poi moltiplicarlo alla fine per 100. Se ho una
serie molto lunga, posso prevedere di metterne insieme un po’ per costruire gli indice a base fissa
per poi calcolare quelli a base mobile. 6
DOMANDA 3:
Bisogna passare dalle percentuali gli indici, infatti, se è diminuito dell’84% dal 2011 ed il 2012,
significa che è diminuito tra il punto temporale 5 e 6. Quindi 5 I 6 (=con base mobile) significa 1-
0,8403= 0,1597, e lo stesso vale per l’indice 6 I 7. Non bisogna fare il calcolo con le percentuali ma
bisogna riportarle al numero indice. Viene chiesto l’indice 5 I 7 quindi si fa il concatenamento: 7
DOMANDA 4:
Ricordiamo che l’indice a basa mobile del 2009, corrisponde all’indice all’anno 2009, quindi al
tempo 3, con base l’anno 2008, ovvero con base 2. In questo caso abbiamo gli indici e dobbiamo
risalire ai valori X. Ci chiede :