Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Equilibrio statico della nave
MS<MI ] MsMI < equilibrio statico siamo non in equindi la nave ricomincia0=0 muoversi verso a succede A andiamo vedere punto cosa questo Ò OD "tra eMsn !" SÌ!=LMI dada101 )ms.COMs↳ = - ÌÌof"=/ (a) caldo da MIM↳ =] -> o0 8D "Os'0s ho dicambiati divalori prima segno igli quando (0 cinetica=LE un l'Ls secresce energia>] - 0=01 indietro torna verso' decrementa ferma fino 00s Da Eun a nave equitàè non un L OD0=0 dala oscillare ad nave continua emils 8D avendo OEunEun Max une= =iDD ' dissipazione senza'9s dissipazione. cont>. succederebbe che Questo ciò adè nave avessimo se non una dissipazione alcuna E 0<diss>' LsL Eun Et + diss=] grande Caso MI è particolarmente cui2 in Msn 0€10 'ios Eun] cresce Ma Pelosi "0s] diminuisce Eun ma non;. fermare abbastanza la da nave> O0$° '9s "che ho OsHOLIEun Eun ↳ <>> <79g quindi Ls =Le : ]"di Os ladiEun
nuovocresce nave> capovolgesi che OD "Abbiamo Osquindi la necessità <Caso caso 2aMsn MsnMa MIOdiosi .> >9 O0$° 0" '9sOs8D'0s ↳ t.snt.sn ↳↳↳ ↳ 399>8D EinEin sinonannulla mai399>' 8D9s mercantileSTABILITÀNORMATIVE STATO INTEGROALLODELLAPER NAVELA boracefa riferimento delalla> curvasigz sn di diparlarepermette navidiverse dimensionidia senoMs GZ KZOGZ Ove Zg== -GMT Q>30040° 9rad 0mvalore puntuale :che chiedePrima GMT 0.15m(1) la normativa >cosa : dei( quotealledovuto sulle pesiincertezzemarginecondizioni )alle di navigazionee del haGZ(2) 0 certoGZ unla30°0.2m curva> per > :ha che disegniamol' diandamento solitorange e( anche fai che9m(3) 30° 259 laaccettano modosi uni :> l' andamentoabbia abituaticui siamocurva abraccideiAree allasottese curva :della spanderecapacità devonave> incurantead causauna(4) 0.15 d' 5v07 'v0.15GMT A rad0.048752 Mtriangolo =
=z9rad< >5radNO È. chiede che GZDO quindiMradLa normativa 0.055a e> horealtà di l'la è piùmolto alta comeincurvadisegnataSÉ ( che(5) daGZ tanto capitaremrad può0.03 per> ogni0--400 abbia dila lenave gia progressivoviesommersoÈ daallagamento ↳ GZtal caso mrad0.03un se>)0L 40°< che 9Deve 30°garantitoessere >400fa ( che(6) accetta009da leGZ Mrad normesinon> modo(4) daal temete(5) avereSiamo unsempre une ,)certo margine VARIEINCLINA NTICAUSE(1) (vagliandoSPOSTAMENTO PASSEGGERInumeronavi unconsignificativo di )passeggeridi possibile pericolosituazione : daaccumulanoinizialesituazione passeggeri si: )(dellalatoseduti Yipnavepasseggeri -1-0UNnormale >poltronain vspostamento lateraleYgp -0 ZÒPZgZgp == ,rtpasseggeuMI 'Y coso= g passeggerilateralespostamento e> diverticale puntiversoemergenza raccolta✓YÒP -1-0' 2-2- > congp✓ SenoYcip COSO 'MI vip 2-Wpt=
gpgrandevagliando(2) (LATERALEVENTO connavisuperficie)laterale esposta profilodel longitudinaleproiezionevento di simmetria disul pianotrasversale altutte ventole esposteareeVW ^N Al> > >> ? ?> Fw>> ^ pittaÈandamento Zc <del vento ✓"cosèNn = vestitodelsotto l' la scarrocaareazione nave inizia alateralmente velocità vcon crescente opposizionein, R Adgenereràqualealla resistenza certounsi una .RFwavremopunto =ferma acceleravento costanteaumentanave nave e> > R davelocità trasversalela quelsua Fw >> -è accelerazionepiùc'poi nonmomento in di(Newton )RFwF ma ma: = =-RIN v8 R FwNp : =trabraccio le t>due forze RFw e>(Maj ÈFw )Zc - IaI trasversalevelocitàla1.21025Panama parea>>= =} dellaM navecompensareper delvelocitàlaè piccolamoltovento✓ 0= di f-Punto Bernoulli V2 (p pressionef.> :>✓ =ristagno.> dinel punto)ristagnof- Nut ( )Al
approssimatapressionePw agenteparia su:= chef- (Alvii. dato leAlFw pressioni nonpw parea= =. uniforme ovunque sesono ,coefficienteaggiunge un)correttivo Cwf- Nut (Al dalladove dipendeFw 0.8Cw 1.1cw ÷paria= =- . forma delle )navichedicendo c è nel centro geometricoapprossima anche )( sottostimandolodell' stoarea seesposta chela del dicendovelocità èapprossima ventoforza)( incrementando lastocostante la forzasottostima il braccio sovrastima,effettiduecompenso i f)(f-MIW Nut Al ZcCwparia= - )da(grandezzaqualche diDiamo ordine crocieranave :§ 4872G- MknAkn50Vw 25.72= == 53600 kg500¥kg vntf-1.22Parla 50pw parla= = = ~3 M2M1 2Cw = . /L 300M HAL 10000 ma= =L ~-30MH altezza sovrastrutture= : )(grandezzaqualche diDiamo ordine militarenavi :/ knknNn 70 noo= chiesto di valutareVieneil vento strisce laadelle quote)seconda ;ad vienestrisciaogni (del )attribuita velocità mediavelocità ventounaMew lateralel' espostaarea varia quasido la
inclinanave siFw c ALAlesp COSO, i =anche riducebraccioilr < e sir =/ f)'b cosa2- c-anchevarierà incuranteil diseguitomomento a,lateraleinclinazioneun' Mano OMIW Cosa= .MI cast MERCANTILINAVI MILITARINAVIg>900 cheMANOVRA lapuù(3) navecapitarefare delledebba manovreO forza centrifugafc di la: tra meemergenzadonna ,Bando di èpiù latipicar< MANOVRAI' N< ( evitareper Evoluzione perdi dàostacoloDT angoloUN si>< )timonedi massimoD= DTZR < ( ()[M Fc levaleZa pernon= ->^ barche ). planantev forzala centrifugavalutiamo E acm: = N' N' 22=2)Warac = = DRWRvi =anche inclinalaquando siquesto navein caso (diminuisce f)b ' (casobraccioil noimaza: = -cosa quindi9 cambianonponiamo ci= , che v'realtànellaminoreèteniamo contonon di unzionequella n' v: =2hr2m W[)( doveMI M ( unitàza alleattenzione== - 9 diD di )misura Wdiametro ;D D5L 5L< ~,tattico( deriva da criterinormativa)div1Nave
veloce 0.7N=: DD 5L 5L~=> 2010.7 a) 2 E)Ho E)[ (My 0.02 za= =-g. -8mLMETEOROLOGICOCRITERIO )stabilità( fare leverifica diModo valutare una perper l' combinataintegroallo stato azionenavi mercantilidel del marevento e delle cheondeil vento cosava a generarevw tnbiuscono inclinazioneall', > la crollandostanave )(OSCILLAZIONI NAVE acqua calmaun fino 01diretta(a) inchiniamolainizialmenteNave a> latogliamoMs causapoieEun o> dell' lasciamoloinclinazione ,diliberala% nave muoversi' > ,, o, Ms tende01 O lroiddreza>>Eanco lazare navenon-4sÈL' a)Ecm = l'Eun O