Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SUPERFICIE CILINDRICA
La superficie di un cilindro è formata da tutte le generatrici che si estendono tra due piani paralleli. La superficie può essere considerata come una porzione di un corpo cilindrico che viene tagliata lungo un piano perpendicolare alle generatrici. Il galleggiamento di un cilindro cilindrico avviene quando una porzione del corpo cilindrico viene immersa in un fluido in modo che il peso del fluido spinto sia uguale al peso del corpo cilindrico. Il galleggiamento è diretto verso l'alto quando il peso del fluido spinto è maggiore del peso del corpo cilindrico e verso il basso quando il peso del fluido spinto è minore del peso del corpo cilindrico. Il teorema di Archimede afferma che il galleggiamento di un corpo immerso in un fluido è determinato dalla differenza tra il peso del fluido spinto e il peso del corpo cilindrico.
della% "" •° =%Ì[ =Ij÷ di patteggiamento•FB /=L caffè togaIàcosodoPo 0 v=LI ' facciamo le rotazionicosa I' cosa '• senodo-%aE-ofisyf-odo-IE-otg.ae )/ penale piccoliangolicomeEB =L Ià0☐ vo ! Rlsetrfotgi✗ -1psLÌ!=LJ =L.ws?-jdaedj--/aY-2dAicosi---> "> g- DAIài caspitaper>. DÉDÉ'% )tGRisenta=/ RTCOSZBzia +✓ 'EE- 'ÈIà SUPERFICIE CENTRIDEIIÈY ' CARENADIISOCARENICIPER GALLEGGIANTEILCILINDRICO( approssimata)è piùnonparametricheRicaviamo dallel' equazionicartesianaequazionesenptgo-os enp-p.fi ? go(Y1B- RtlosBtgO=scosp-speri✗ riffa R-irjf.GG/tg29--Y&-+Y&-RTCOSZBI-RlsenfdtGI-zrrs-ffri.pl#gBag-=/Zia PARABOLOIDE ELLITTICO+E§ anche✗ trovoquesto=D caso unain1ps %?- diB- parabolatogoRrtgo aventetrasversale viaggioinclinazioneo -=- , MT .ÈÈ Ryf- RrBo9-RrtgZip parlacurvatura> in-
costs cosaf-( Zio) topo) tgiRiRTho senza+ +cilindricodel galleggiante -W☐ = (INCasi presumibileparticolari G Bo✗ laterale di daYpg O=D spostamento> =/ >;no trasversale)inclinazione=/ f- 9)( (✗ ) tgzCOSTARi Riserva tgisenfs) 0RZio +no + =>-Vediamo ✗ annullaSi3 casi per uni :1ga)( 9--0=>410--0tgA. dalla Ypg NOseconda -1-0equazione> ma,baricentroil laè allineato diil centro navenonse carenacon ,deve qualcheinclinarsi modoin( b) sento poA. =D TI trasversale=D inclinazione puramente→ ; f-=/COSA >] Rrtg{( Zio) IRTA Rt )Ritagli 9togaHo tgiZio> + += - -=tgit 131 grado soluzionedi stabile>equazione in 1 instabile3 Soluzione> stabile2( )cosa [ >Rttg IRT-1 )Ho tgi9 Zio> 1= soluzione+ stabile>= -- 1 instabile3 Soluzione> stabile2) '2/2-10 RL)c)( -tgf-( O1. ( ) tgz 9=0 ±}Ri Ri) senza RZio cosa> =++ >- }Rlsenzfs R cosa+ > ☒[ ] OER NORL R 2LLZio :e> -,,((2) presumibile inclinazione✗ longitudinale=DYag=/
spostamento0> >;no )longitudinale ]=/ ( costs cosaf-( Zio) light) tgiRi RiRTho senza O+ + =-( a) NO9=02. tg ✗dalla noto✗ equazione=D prima ma> no ,%costo }b) D=( =D TI2. longitudinalepuramenteinclinazione;> =/Serp 9+1 Zio tgRi> 9A f- Rltg(✗ 9)RitgzRi )zio> toga= 1g -+- mtgit 18- soluzionegradodi >equazione 3 Soluzione>9)9+1 ) tgRi>Rltg Ziosenso 1-1 ✗ soluzione>> = -=1g - 3 Soluzione> '| 2K1g )Rtc) +99( ( B) ±=D{( g) +9292 Risenta RT -Ri Z cos'> =+ +- ,. costaR Rsenza + ,, }% ¥[R RT2- c-> i ;>no(3) ( )9=0 equilibrio✗ presumibile=DYag0> >;=ng =/ f- 9)( (✗ ) tgz =D}Ri Riserva t.gg) RZio sensocosa+no + >- ][ IRL costs cosaf-( Zio) tg) 29 tgiRiRtHo senza O+ + == -tgi( a) =D ✗3. Ypg O0 ==> ;no tgo-o-lqo-ok-3.atCOSA1) sento ]1( b. [3. Rrtgh{( zio)=D Ri=> +- "V2> / )RTZiotrasversaleinclinazione -tgq ±> = RTR 2 soluzioneZio > >È13 [2) sento 1b. 9)COSA ( tgitgz0 Ri toga
=D)zio O> >= = + =-. 'V2 / Ri)Zio no-toga ±> = RL( c) ricade3. 4precedenti b3 coincidenti 3.> soluzioni 3.anei concasi 0si o o:( )(4) presumibile✗ inclinazione-1-0Ypg eccentrica=/ 0> >;ng (8- 4didi grado )equazione almeno realesicuro esisteD'EQUAZIONI EQUILIBRIO METACENTRICOMETODOCON :{:{ W Risentissero☐ Xp= =A.5. C.C. I. conlhmkb.NO =/ zig) tgosenps✗ Xnb zip16 metacentrkhe-- ipotesi R costasseroYnrs = >Y16-YIB-tzyp-2-ygltgocospznb-IRrcosabi-Rlsens.pl )/ 1- casoRLsenpseno-cosoi-IRrcosabi-RlsenzBIH-COSO-7.no! } tgisenfo✗ -1g =caso /)=/ /)( COSZBzio) RiservaIRLCOSO R tgilsenpo1- caso++ >- /