Dermatologia - gli stati eritrodermici
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Stati Eritrodermici
QUADRO CLINICO
Eritema :
1 variabile dal rosso acceso al rosso cupo in fz della temperatura ambientale e della stasi
ematica;
il rosso acceso è legato a vasodilatazione arteriolare e iperemia attiva, associati a ipertermia
locale; scompare alla digitopressione e ricompare rapidamente al cessare di questa;
il rosso cupo indica vasoparalisi e iperemia passiva, con ipotermia locale; scompare alla
digitopressione, ma al cessare di questa ricompare lentamente,con una latenza di 3-4 sec. Si
localizza più frequentemente nelle zone declivi.
Desquamazione : a larghi lembi, di tipo esfoliativo; le squame sono embricate le une sulle altre, ed
adese ad un solo lato, 'a vela'; a livello palmo-plantare si può avere il distacco di un intero guanto
squamoso, a causa della discheratosi callosa.
Stato generale : compromesso, ricorda quello della malattia da ustione: plasmorrea ed iponchia,
con passaggio di H O ed elettroliti nell'interstizio con edema interstiziale, ipovolemia e inspissatio
2
sanguinis per emoconcentrazione, squilibri elettrolitici,febbre, stato tossico, turbe della
termoregolazione ( per abolizione della perspiratio insensibilis, diminuzione della secrezione del
sudore, perdita della reattività vascolare ). A ciò può aggiungersi compromissione della funzione
epato-renale, linfoadenite, alterazione degli annessi cutanei; possibili dolore urente e prurito.
Su base clinica si distinguono forme :
Umide : ad eziologia tossica o iatrogena ( Sali di Au, Hg, sulfamidici ), iniziano con edemi
agli arti inferiori e al viso, con prurito e bruciore intenso; poi le manifestazioni eritemato-
edematose coinvolgono tutta la cute, con essudazione, vescicolazione e croste. Si ha
oliguria, ritenzione idrica, febbre e compromissione epato-renale. Segue desquamazione
lamellare. La prognosi è buona con evoluzione in guarigione.
Secche : iniziano con lesioni eritemato-squamose.
CLASSIFICAZIONE
Primitive:
1. Eritrodermia esfoliativa di Wilson-Brocq : forma secca, con cute color rosso acceso,
ispessita, con squame grandi e brillanti; a livello del capillizio si ha desquamazione
furfuracea,con alopecia diradante; notevoli anche le lesioni ungueali. Per
reticulosi
l'interessamento dei linfonodi ascellari e inguinali si ha il quadro della
lipomelanica. Il decorso è sub-acuto o cronico; possibile l'exitus.
2. Pitiriasi Rubra di Hebra : forma secca con desquamazione a piccole squame
furfuracee; la cute è sottile, secca e anelastica ( va vs l'atrofia ). Prognosi molto
grave.
Secondarie:
dell'adulto :
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Dermatologia per l'esame della professoressa Cannavò sugli stati eritrodermici. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il quadro clinico, l'eritema, la desquamazione, lo stato generale, le forme su base clinica (umide o secche)e classificazione (primitive, secondarie, dell'adulto, infantili).
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher banzie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di dermatologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Messina - Unime o del prof Cannavò Serafinella.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato