vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DAL PUNTO FERMO ALLA TENTAZIONE
l obiettività è caduta in disgrazia nella nostra cultura.l obiettività prometteva qualcosa che non
poteva mantenere ovvero che i cronisti presentassero la situazione esattamente com era , al riparo
da qualsiasi pregiudizio o prospettiva individuale. cosi oggi molti giornalisti parlano di correttezza,
acccuratezza , anzichè di ogettività.ma questo non vuol dire che abbiamo davvero rinunciato all
immagine della conoscenza a cui si deve il concetto di obiettività. l obiettività fa inetdere ai lettori
che un articolo mistri il mondo cosi com 'è , eliminando gli elementi individuali e soggettivi.l
obiettività è ascesa a valore pubblico come un modo per rispondere a un limite della carta quale
medium del sapere. es. la prima rivista degli stati uniti , nel 1741 prometteva di osservare
inviolabilmente una neutralita perche diverse colonie non hanno alcuna macchina da stampa.l
attuale convincimento che i servizi giornalistici debano essere equlibrati scaturisce dallo stsso
motivo: se non è possibile un unico resoconto obiettivo, almeno si diano al lettore entrambe le
versioni della storia.la carta è un medium cosi sconnesso che è importante includere tutto cio di cui
il lettore ha bisogno per capire un argomento.. persa la fede nell obiettività, la trasparenza fa il suo
lavoro. 2 tipi: 1)LA TRASPARENZA SULLA PROSPETTIVA DEL CRONISTA . la facilità con cui un
lettore puo ottenere informazioni sui vari autori rende le loro posizioni trasparenti, anche se questi
magari vorrebbero che non lo fossero. 2)TRASPARENZA DELLE FONTI. le citazioni dei libri sono
come chiodi.esse tentano di tenere il lettore all interno dell articolo pur fornendo l indirizzo dove
reperire il materiale originale. su internet i link . i link sono quindi una palese manifestazione della
rinuncia dell autore a qualsiasi pretesa di completezza o sufficienza, invitano i lettori a esplorare la
rete in cui l opera si colloca, nell implicita ammissione che il pensiero è qualcosa che sviluppiamo
insieme.dunque la conoscenza in rete non è un sisema di punti fermi ma una ragnatela di
tentazioni. questo evidenzia un secondo prblema dell obiettività. il primo è che gli individui
comprendono il loro modno da una prospettiva particolare. ma supponiamo che il problema non sia
umana semplicemente: supponiamo che il mondo non si a"in un modo e non in un altro" come
pensavamo.
abbiamo biogno di punti fermi. spesso ci basta una risposta per poter proseguire il nostro progetto.
ecco perche ci sono siti come WOLFRAMALPHA.COM, che fornisce risposte affidabili e accurate
e usa una seerie di tecniche manuali e automatiche per controllarne la precisione.esso applica al
medium digitale tecniche derivate dallla carta, per un buon fine, e le migliora tenendosi aggioranto
e fornendo riposte in tempo reale. se pensiate che il sito abbia commesso un errore, in fondo alla
pagina c'è un campo bianco dove possiamo dare i suggeriemnti. wolpfram presuppone un livello di
partecipazione molto piu ampio dei vecchi almanacchi, e da per scontato che vogliate trasformare
il risultato ottenuto in un lik. quando le autorita erano invisibili ( autori,curatori enciclopedia)era
facile immaginare che la catena dell autorità si fermasse li . oggi la catena dell autorita non ha fine,
possiamo vedere come le persoe nel riquadro non esauriscono la storial
cosi come abbiamo ancora bisogno dei punti fermi, non possiamo nemmeno fare a meno della
scrittura in forma lunga, ma anche questa si sta trasformando.la scrittura lunga non è per nulla
superflua o morta, ma il fatto che abbia tratto giovamento da essere inserita nella ragnatela di
connesioni della rete significa che questa ragnatela l ha detronizzata dal rango di strumnto migliore
per riunire le idee.questo è tutt altro che positivo.ci fidiamo per es di wolframalha perche sappiamo
che persone qualificate ci lavorano. ma la maggioranza dei siti su internet non ha alcun curatore .
ricorriamo ad essi perche ci paiono sensati, perche il sito ha reputazioni come ebay o amazon.
senza volerlo possiamo ritrovarci in mezzo a siti che non possiedono un grammo di novità.che sia
buono o cattivo il networking della conoscenza sta operando alcuni cambiamenti fondamentali
sulla natura del sapere e sul ruolo che vi ricoprono i ragionamenti in forma lunga.
1) anche se l autorevolezzza è ancora un punto fermo, le autorita non sono piu i primo luogo una
clsse speciale di persone qualificate che producono una classe speciale di opere.
2) le opere collegate dai lnk ci tentano ad andare avanti, spesso delle distrazioni. ma si potrebbe
anche pensare che la nuova forma di conoscenza comrpenda dei contenuti che risolvono per noi
una uestione, e allo stesso tempo prolungano il nostro interesse.
3) l autorevolezza di un pera non è piu un distintivo garantito dalla sua pubblicazione ma viene
continuamente negoziata.
4) i confini di un argomento non sono piu marcati dal rumore della chiusura di un libro.argomenti,
idee , fatti, sono tutti inseriti in ragnatele di riferiemnti.
5) oggi le idee possono fare a meno delle pagine rilegate, le opere in forme lunghe non sono mai
state abbastanza lunghe. esse fanno ordine , ma imponendo una disciplina che tiene lo sguardo
del lettore fisso sul percorso che traccia l autore.non esistono idee isolate, esistono solo ragnatele
di idee.
6) birkerts:natura temporale dei libri. i libri di carta vengono pubblicati quando sono finiti e sono
fniti quando vengono pubblicati.sono il passato dell autore.il ragionamento in forma web inserisce il
sapere nel presente.
7)oggi il sapere è la ragnatela informe di connessioni al cu iinterno vivono le espressioni delle idee.
non rappresenta piu i contenuti che un autore solitario trasmette ai lettori seduti soli. oggi il sapere
vive nella caotica ragnatela che gli è cresciuta intorno, allo stesso modo in cu ila vita non vive nei
neuroni, nelle ossa, nel sangue e nel midollo del nostro organismo, ma nelle loro connessioni.
CAPITOLO7
TROPPA SCIENZA
La conoscenza scientifica sta assumendo le proprietà del suo nuovo medium, diventando 1)vasta
2) meno gerarchica 3) piu ininterrotamente pubblica 4) meno filtrata a livello centrale 5) piu aperta
alle differenze 6) collegata da link.
1)TROPPO GRANDE PER LE TEORIE
1963 FORSCHER: gli scienziati producono troppi fatti.
egli avvertiva che la nuova generazione di sceinziati era troppo presa a sfornare mattoni senza
prendere in considerazione come questi si innestassero l uno con l altro.le fabbriche di mattoni
fattuali che funzionano come reti sono un industria in crescita. es negli ultimi anni la GLOBAL
BIODIVERSITY INFORMATION FACILITY ha riunito migliaia di raccolte di mattoni-fatti sulla
distribuzione della vita sul nostro pianeta.
ci sono 3 motivi principali se i dati scientifici sono cresciuti al punto che la metafora della fabbric di
mattoni oggi appare molto ottocentesca.
1) è cambiata l economia della cancellazione. buttavamo le foto che occupavano spazio, oggi si
immagazzinano tutte sull hard disk.oggi si pubblica tutto.
2) è cambiata l economia della condivisione. internet rende molto piu facile condividere il materiale
presente nelle nostre cantine digitali; quando i set dati sono cosi grandi da diventare ingombranti
persino per la rete, ci inventiamo nuove forme di condivisione.
3) i computer sono diventati piu intelligenti.la potenza di calcolo disponibile persino sui normali
notebook aggiunge sempre piu valore potenziale ai dati immagazzinti e condivisi.la fabbrica di
mattoni è cresciuta a livelli galattici, ma la notizia è ancora peggiore per foscher. la creazione di
galassie di dati ci ha portato a una scienza che a volte è troppo ricca e complessa per essere
ridotta a qualche teoria. mentre la scienza diventava troppo grande per essere conosciuta,
abbiamo adottato nuove idee su che cosa significa conoscere.
la complessita del modno puo andare oltre la nostra capacità di comprenderla.abbiamo una nuova
forma di sapre. questa nuova conoscenza on ha bisogno solo di enormi computer, ma anche di
una rete che li colleghi e alimenti, e che renda il loro lavoro accessibile; esiste a livello di rete, non
nella testa dela singole persone. ma al grandezza è solo la prima proprietà dei network che la
nuova conoscenza scientifica sta assorbendo.
2)PIU ORIZZONTALE
la scienza ha una lunga tradizione di dilettanti e amatori. in fin dei conti la verità è la verità al di la
di chi la pronunci. internet non ha eliminato il bisogno di scienziati qualificati e professionisti; ne ha
cancellato la linea di demarcazione tra professionisti e amatori. ha pero reso indistinte le linee: piu
collaboratori, piu rapporti confusi, relazioni piu numerose e disordinate, che mischiano sociale e
istituzionale.
prima MAKER FAIRE, fu nella zona fieristica vicino a s francisco nel 2005. 20.000 persone per
vedere veicoli a due ruote che si tengono in equilibrio da soli.... nel 2008 i partecipanti erano
triplicati.mker faire incarna l etica e l estetica di hacker che hanno guidato il web e la sua
cultura.ma gli amatori possono fare molto di piu che ideare aggeggi intelligenti che fanno ridere:
possono far avanzare la scienza con una facilità impensabile ai tempi in cui la ricerca era
professionalizzata e istituzzionalizzata.es. i volontari di galaxy zoo hanno creato la piu grande
banca dati modniale di forma di galassie; ebird.org aggrega elenchi di bird watcher per costruire
una banca dati sulla migrazione degli uccelli.
i dilettanti quindi possono gestire in crowdsourcing l elaborazione di grandi volumi di dati, donare il
tempo libero dei loro computer (einstein@home) , usare capacità speciali del cervello umano ma
anche essere coinvolti in modi intimi e personali. es. stephen heywood era una falegname di 29
anni e stava ristrutturando la sua casa quando nel 1998 gli fu diagnosticata la sclerosi(SLA) che
conduce alla morte in un tempo dai 2 ai 5 anni. il fratello maggiore, james, lascio il suo lavoro e
creo la ASL therapy development foundation, che oggi ha 13 scienziati a tempo pieno e 20 milioni
di dollari in fondi.nel 2004 james e un amico fondare patientslikeme,com un sito che non solo
permette ai pazienti di condividere i dettagli sulle terapie a cui si sottopongono ma raccoglie anche
quei dati, li rende anonimi e li mette a disposizione dei ricercatori.
sembra pero che gli amatori avessero un impatto maggiore sulle ide della scienza nell 800 che non
oggi, nell era della rete.infatti, mentre la conoscenz scientifica cresceva , il campo d aazione
deipiccoli scienzati si è ristretto. è difficile diventare uno specialista senza essere accolti nelle
istituzioni scientifiche che forniscono una formazione mirata e l accesso alle attrezzature
necessarie. ma il contributo dei dilettanti diventa piu consistente se consideriamo non solo quello
che fanno i singoli ma anche l apporto delle reti amatoriali.
oggi ogni materiale è disponibile a chiunque e ch