Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Spesa pubblica Pag. 1 Spesa pubblica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Spesa pubblica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Spesa pubblica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Spesa pubblica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Spesa pubblica Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il bilancio dello Stato

è un documento giuridico contabile che contiene l'indicazione delle entrate e uscite dello Stato relative ad un dato periodo di tempo: l'anno

  • Anno finanziario: Periodo al quale si riferiscono entrate e le uscite del bilancio.
  • Esercizio finanziario: L'insieme delle operazioni amministrative che si riferiscono all'anno (può essere più lungo).
  • Il prolungamento = esercizio suppletivo

Tipi di bilancio

  • Preventivo: (è redatto all'inizio dell'anno) È una previsione di entrate e spese.
  • Di competenza o giuridico: Comprende tutte le entrate che ho diritto di riscuotere e tutte le spese che ho obbligo di erogare.
  • Di cassa: Comprende tutte le entrate che si presede verranno riscosse e tutte le spese da erogare.
  • Consuntivo: (è redatto al termine dell’anno) Vi sono tutte le entrate e le spese redicamente realizzate.

Principi

  • Universalità: Devono essere contenute tutte le entrate e le spese, nessuna deve essere sottratta al controllo del Parlamento.
  • Integrità: Entrate e spese devono essere scritte senza detrazioni o accenti.
  • Unità: Le entrate devono affluire ad un unico fondo, da cui devono uscire tutte le spese. (Divieto dei tributi di scopo)
  • Specializzazione: Le singole voci di entrata e di spesa devono essere tenute distinte.
  • Divieto degli storni: I ministri non possono stornare ("spostare") le somme da un capitolo all'altro.
  • Pubblicità: Il bilancio è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

[Numerosi enti pubblici hanno un bilancio distinto che viene allegato e portato in Parlamento]

  • Enti territoriali: bilancio (autonomo a quello statale)
  • Enti Previdenza: allegati bilancio a quello statale

Queste 2 voci, insieme al bilancio dello Stato, formano il C.E. consolidato del settore pubblico.

POLITICHE DI BILANCIO

  1. TEORIA CLASSICA - A. SMITH 1850.

    Lo Stato deve tendere al pareggio del bilancio. Lo Stato dovrebbe far fronte alle SPESE ORDINARIE (quelle che si ripetono annuali con le ENTRATE ORDINARIE (imposte), e alle SPESE STRAORDINARIE (saltuarie) con le ENTRATE STRAORDINARIE (emissioni di titoli del debito pubblico). Si ammette il disavanzo.

  2. TEORIA DEL DOPPIO BILANCIO - J. M. KEYNES.

    Le SPESE CORRENTI (necessarie al funzionamento dello Stato) devono essere finanziate mediante le imposte, mentre le SPESE IN CONTO CAPITALE (spese di investimento per la realizzazione di opere pubbliche) possono essere finanziate tramite DEBITO PUBBLICO.

    Bilancio corrente deve essere in pareggio e il bilancio in conto capitale può essere in disavanzo.

  3. TEORIA DEL BILANCIO CICLICO - NEO LIBERISTI 1965.

    Non è necessario che il bilancio sia in pareggio ogni anno, lo Stato deve mirare a realizzarlo in (5-6) anni.

  4. TEORIA DELLA FINANZA FUNZIONALE - NEOKEYNESIANI 1980.

    Si abbandona l’idea del raggiungimento del pareggio, il bilancio diventa uno strumento per regolare l’attività economica: se l’economia è depressa, lo Stato mediante aumenti del disavanzo accresce il livello dell’attività economica.

TRATTATO DI MAASTRICHT 1993

Si cerca un coordinamento monetario e fiscale: Patto di Stabilità.

  • PATTO UE:
    • MONETA UNICA (in vigore nel 2002)
    • La Banca Centrale non obbligata a finanziare i disavanzi pubblici
    • DISAVANZO ANN. <3% (Differenza Spese – Entrate) DEFICIT/PIL
    • STOCK DEL DEBITO PUBBLICO <60% (Rappresenta tutto il debito accumulato) DEBITO/PIL

PATTO STABILITÀ INTERNO: Dentro degli accordi presi all’interno dell’unione europea e controlla nei procedimenti economico/finanziari l’interno di ogni Paese membro circa bilanci/deficit comuni.

  • RAPPORTI:
    • DEFICIT PIL <3%
    • DEBITO PIL <60%

...finanziaria mediante emissione di nuovi impiegati in un ampio debito pubblico attraverso emissioni di complessivi titoli di titoli...

I BENI DELLO STATO

  • BENI DEMANIALI (DEMANIO PUBBLICO)
    • USO PUBBLICO IMMEDIATO SODDISFANO DIRETTAMENTE I BISOGNI PUBBLICI
    • SONO INFRUTTIFERI NON PRODUCONO ENTRATE PER LO STATO

SPESSO SI ELIMINA LA DISTINZIONE

I beni demaniali (declarati dalla legge) spesso sono frutti (musei)

  • SONO INALIENABILI: Non possono essere venduti
  • SONO IMPRESCRITTIBILI (PROPRIETÀ NON ACQUISTABILE)
  • INFRUTTIFERI
  • BENI PATRIMONIALI
    • SONO FRUTTIFERI
      • SODDISFANO BISOGNI PUBBLICI E PROCURANO ENTRATE ALLO STATO

INDISPONIBILI: 826 c.c. hanno una DESTINAZIONE SPECIFICA

DISPONIBILI: Lo scopo è quello di procurare ENTRATE allo STATO, possono essere ALIENATI a TERZI o PRIVATI

  • BENI DEMANIALI

ESISTENZA BENI PUBBLICI

  • 2 CATEGORIE DI BENI PUBBLICI
  • ISTITUZIONE
  • SANITÀ

IMPRESE PUBBLICHE

MOTIVI PER:

  • DARE SOSTEGNO ALL'OCCUPAZIONE
  • EVITARE DISECONOMIE/ESTERNALITÀ NEGATIVE
  • EVITARE MONOPOLI PRIVATI
  • MONOPOLI NATURALI (DI STATO)

art. 822: DEMANIO PUBBLICO

art. 826: DEMANIO PRIVATO

REDDITO DI LAVORO AUTONOMO (Risultato)

Tutto il reddito derivante da arti o professioni, esclusa l'attività d'impresa.

  • A differenza del lavoro dipendente, dove si mette a disposizione il Tempo, nel lavoro Autonomo si mette a disposizione il Risultato.
  • Sono ricavati dalla differenza tra compensi e costi con principio di inerenza.

REDDITI DIVERSI

Tutti i redditi non realizzati nell'ambito di un'attività economica organizzata.

PLUSVALENZE IMMOBILIARI

  • Sono imponibili:
    • Lottizzazione e vendita di terreni
    • Redditi immobili all'estero
    • Cessione a titolo oneroso di beni immobili

    Plusvalenze -> hanno valore a prezzo di acquisto o formando interamente effettiva. -> Sono la differenza tra costo di acquisto + oneri sostenuti ed il prezzo di vendita.

PLUSVALENZE DA CESSIONE DI AZIONI/QUOTE

"Capital Gains" 23%

  • Partecipazioni Qualificate: Impugnabili al 35%, computano per partecipazione >20%.
  • Partecipazioni Non Qualificate: Imposta sostitutiva del 12.5%.
  • Uguale tassazione tra dividendi e plusvalenze perché è difficile differenziarli.

L'IVA (prima imposta IGE - fino al 1972)

L'IVA, introdotta nel 1972 da una disciplina comunitaria, è un'imposta sui consumi e sugli scambi.

  • Monofase: All'inizio o alla fine del processo produttivo (Valore pieno).
  • Plurifase: Cumulativa. Su ogni fase come la vecchia IGE. Differenza tra costi e ricavi -> Sul valore aggiunto: si applica solo la richiesta oggiante.

IL SOGGETTO PASSIVO

È il consumatore inciso dal tributo, che viene versato dall'imprenditore (contribuente attivo).

Teoricamente: imprenditore / professionista (requisito soggettivo) Cessioni di beni e prestazioni di servizi (requisito oggettivo).

ALIQUOTE D'IMPOSTA

  • Ordinaria: 20% (comezione) 20%.
  • Ridotta: 10% (Beni di largo consumo) 10%.
  • Ridoottissima: 4% (Beni di prima necessità) 4%.

PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ

L'IVA si applica nel territorio dello stato.

L'IVA si applica nel paese di destinazione: l'assenza delle importazioni e non le esportazioni. Reintegro che importando merci sono esonerate dallo Stato per gli oggetti effettuati.

ELEMENTI FONDAMENTALI

  • Fattura
  • Libro delle operazioni attive (Vendite e fatture emesse) e passive (acquisti)
  • Obbligo di dichiarazione annuale
Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
22 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle finanze e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT o del prof Bassi Maria Luisa.