Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Solubilità e isomeria Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le Soluzioni

La soluzione è un sistema con più di un componente ed è omogeneo, avere cioè una sola fase. Di questi componenti quello di prevale è il solvente, quello che invece è in quantità inferiore è il soluto, se è più di uno sono i soluti.

Quindi è una reazione omogenea solido o liquida con almeno due componenti e con una composizione variabile con continuità. Se diluisco un catione e un anione che avviano in acqua, il catione viene contornato da 6 molecole d'acqua che si rivolgono verso il catione. Questo fenomeno è detto idratazione, l'anione fa lo stesso, però si rivolge il numero dispari alle parte portanti dell'acqua.

Se il solvente non è l'acqua il fenomeno è chiamato solvatazione.

Soluzioni Liquide

Quando uno o più componenti solidi, gassosi o liquidi si sciolgono in un composto liquido si possono dire soluti, il restante è il solvente. Se il solvente è da ritirare, allora è l'acqua. Ad esempio vi posso far sciogliere il sale in H2O e cosetto non in acqua, ed ottengo un'unica fase, l'acqua solato, è chiaro che c'è più acqua che me solti, quindi l'acqua è il solvente, mentre il sale è il soluto.

Un soluto gassoso è CO2 che può essere sciolto nell'acqua. Un soluto liquido è l'alcol etilico. Se metto una piccola quantità nell'acqua ottengo una bevanda alcolica. Un esempio è la birra che ha circa il 5% di alcol, quindi il solvente è l'acqua mentre il soluto è l'alcol. Se puoi aumentare la percentuale di alcol, arrivando al 15%, come in alcuni vini. Può ad arrivare all'85% di alcol e 15% di acqua. In questo caso il solvente è l'alcol e il soluto è l'acqua.

Quindi la distinzione tra soluto e solvente si basa solo della quantità.

Soluzioni Solide

In questo caso il soluto è allo stato solido (lega, vetri)

Per caratterizzare una soluzione è necessario conoscere:

  1. I componenti (quindi sapere che è il solvente e chi è il soluto)
  2. Il rapporto quantitativo fra componenti (concentrazione)

* Tra molecola polare e molecola apolare, la prima induce sulla seconda una separazione di carica (dipolo indotto). I due dipoli, permanente e indotto, si attraggono.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
5 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eli_marini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Micheloni Mauro.