Estratto del documento

RISOLUZIONE ESERCIZIO SULLA SOLUBILITÀ

  1. Scomposizione del sale
    • es KNO3 K+ + NO3-
  2. Scrittura formula Kps
    • es Kps = [K+][NO3-]
  3. Assegnazione x
    • in composti 1:1 Kps = x2 in ioni comuni
    • es Kps = (xx)(x)punta x
  4. Calcolo solubilità
    • es
  5. Calcolo pH se richiesto
  6. Precipitazione
  7. Endotermica o esotermica
    • Kps T e Kps T endotermica
    • Kps T e Kps T esotermica
  8. Quale precipita prima?

es 1

PbF2 calcolo solubilità

a) in acqua pura

PbF2 ⇌ Pb2+ (aq) + 2 F- (aq)

Kps = [Pb2+] [F-]2 = 7.10-5

Ogni mol di PbF2 si dissocia in 1 mol di Pb e 2 di F

Quindi chiamiamo Pb2+ = x e di conseguenza F-: 2x

Kps = x. 4x2

x. 4x2 = 7.10-5

x = √9,10-6 = 2.10-3 mol/L (M PbF2) = 0,23 g/L

b) In soluzione 0,3 M in NaF

1 principio ione comune

NaF ⇌ Na+ + F

F proviene da ricerserve aggiungendo 0,3 M di F ...

Kps = x (2x + 0,3) ...

(0,3)2 = 7.10-5 => x 7.10 0,0

= 0,8 .10−3 mol/L

solubilità PbF2 = 8,10-3 mol/L 245 g/mol = 1,31 10 - g/L

c) in ambiente acido

F- + H3O+ ⇌ HF + H2O

Le ione fluoruoso reagisce con gli ioni ammonio; quindi vengono sollevatte nei reagenti

e di conseguenza l'equilibrio si sposta verso i prodotti aumentando la solubilità.

es 2

KClO4

Kps KClO4 = 2.10-2

a) in acqua

KClO4 ⇌ K+ (aq) + ClO4- (aq)

Kps = [K+] [ClO4-]

Ogni mol di KClO4 si dissocia in un singolo mol di ogni reagenti

Kps = x2 = 2.10-2

x = √0,02 = 0,141 mol/L

b) in soluzione 0,1 M KCl

Si aggiunge thallili di K+ nelle x

Kps = (x + 0,1) (x)

= 2.10-2 => x2 + 0,1x = 2.10-2 = 0

x = 0,1 mol/L La solubilità è ... effetto ione comune

c) Io sale sottato in una base congiunta in un acido della quale non reagisce con l'acqua; nessun cambiamento della solubilità in ambiente acido.

es. 7

AgI ⇌ Ag+ + I-

Il KI per effetto dello ione comune la solubilitá diminuisce

KNO3 ⇌ K+ + NO3-

L'acido vola dato che NO3 è l'ac coniugata di un acido forte, che quindi non reagisce con l'acqua

es. ONLINE

BaF2 in H2O x = 1,3 g/l

BaF2 ⇌ Ba2+ + 2F-

Kps = [Ba2+][F-]2

Kps = [x][2x]2 = 4x3 = 1,63 · 10-6

M = 137,34 + (2 · 18,998) = 175,34 g/mol

x = 1,3 / 175,34 = 7,41 · 10-3 mol/L

) 0,025 mol/l | Mg2+ | Kps = 1,1 · 10-11

Mg(OH)2 ⇌ Mg2+ + 2OH-

Kps = [Mg2+][OH-]2 = 1,1 · 10-11

(0,025)(x)2 = 1,1 · 10-11 = x

[OH-] = 2,1 · 10-5 mol/L

) T = 25°C

[BaSO4] = 1,22 · 10-5 mol/l

(BaSO4 ⇌ Ba2+ + SO42-)

Kps = [Ba2+][SO42-] = ?

Kps = 1,45 · 10-10

n = 1,22 · 10-5 · 0,25 = 3,05 · 10-6 mol

M = 233,358 g/mol

m = n · M = 7,12 · 10-4 g

Fe(OH)3 0,025 M

Kps = 1,1 · 10-36

Fe2(OH)3 ⇌ Fe3+ + 3 OH-

Kps = [Fe3+][OH-]3 = 1,1 · 10-36

Kps = 0,025 [OH-]3 = 1,1 · 10-36

[OH-] = 3,5 · 10-12 mol/l

pH = 14 - 11,65 = 2,55

Fe3+ 0,025 M

Mg2+ 0,025 M

Kps = 1,1 · 10-36

Kps = 1,4 · 10-11

Fe2(OH)3 ⇌ Fe3+ + 3 OH-

Kps = 0,025 [OH-]3 = 1,1 · 10-36

[OH-] = 3,53 · 10-12 mol/l

22 x 1,1 10-36 = x x 4,5 · 10-19

Mg(OH)2 ⇌ Mg2+ + 2 OH-

Kps = 0,025 [OH-]2 = 1,4 · 10-11

[OH-] = 2,1 · 10-5 mol/l

Precipita prima il Fe(OH)3

la [OH-] nel Mg nulla Kps nel Fe

Kps = [Fe3+][OH-]3 = 1,1 · 10-36 = 0 [Fe3+] = 1,1 · 10-36 / (2,1 · 10-5)3 = 1,2 · 10-22 mol/l

2 · 10-7 mol/l Fe3+

0,025 mol/l Mg2+

Kps = 1,1 · 10-36

Kps = 1,1 · 10-11

Fe2(OH)3 ⇌ Fe3+ + 3 OH-

Kps = 2 · 10-7 [OH-]3 = 1,1 · 10-36

[OH-] = 1,8 · 10-10 mol/l

Mg(OH)2 ⇌ Mg2+ + 2 OH-

Kps = 0,025 [OH-]2 = 1,4 · 10-11

[OH-] = 2,1 · 10-5 mol/l

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Esercizi solubilità Pag. 1 Esercizi solubilità Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi solubilità Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi solubilità Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher StefanoFerri98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Lotti Nadia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community