vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Quindi, per ottenere la solubilità s dal prodotto di solubilità K , in questo caso
ps
2
si fa s = √K perché K = s x s = s
ps ps + 42-
In un altro caso, ad esempio per Ag CrO ↔ 2Ag + CrO
2 4
+ 2 42- -12 2 3 3
K = [2Ag ] [CrO ] = 1,2 x 10 = (2s) x s = 4s s = √(K /4)
ps ps
3 -12 -5
s = √(1,2 x 10 /4) = 6,7 x 10 M
+ 43-
Invece per Ag PO ↔ 3Ag + PO
3 4
+ 3 43- -18 3 4 4
K = [3Ag ] [PO ] = 1,4 x 10 = (3s) x s = 27s s = √(K /27)
ps ps
4 -18 -5
s = √(1,4 x 10 /27) = 1,51 x 10 M
Effetto dello ione a comune
Se a una soluzione satura di un composto ionico si aggiunge un sale
contenente uno dei due ioni contenuti nel composto ionico, si ha un’ulteriore
precipitazione di questo (cioè la sua solubilità si abbassa).
Es.: aggiungendo NaCl a una soluzione di AgCl si ha un’ulteriore
+
precipitazione di Ag a causa dello spostamento dell’equilibrio (la solubilità di
AgCl diminuisce ancora):
+(aq) -(aq)
AgCl ↔ Ag + Cl
(s)
N.B.: certi tipi di calcoli (es. calcoli renali) sono precipitati di sali poco solubili,
per esempio dell’acido ossalico, i cui sali sono gli ossalati (ad es. l’ossalato di
calcio).
Anche l’acido urico è poco solubile, così come i suoi sali, gli urati.
Un’eccessiva produzione di acido urico è dovuta ad un metabolismo mal
funzionante (o eccessivo) di basi azotate puriniche.
Effetto del pH sulla solubilità +
Il pH rappresenta la concentrazioni di ioni H . Ossidi, idrossidi e sali poco
solubili modificano la loro solubilità al variare del pH.
Es.: 3+ -
Al(OH) ↔ Al + 3OH
3 3+ - 3 -33 4
K = [Al ][3OH ] = 10 M
ps 4 -8
s = √(K /27) = 2,5 x 10 M
ps -
In ambiente acido la solublità aumenta per la diminuzione degli ioni OH
3+ - 3
(dipendenza cubica): [Al ] = K / [OH ]
ps
Anche la solubilità di sali poco solubili di acidi e basi deboli risente del pH: