Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Soia - Caratteri botanici, usi, varietà tecnica, colturale, raccolta, produzione, avversità abiotiche, biotiche Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Produzione e avversità del foraggio

Il foraggio di esiccare ha una produzione che varia da 15 a 50 qli/ha a seconda della stagione. La raccolta del foraggio avviene dalla fioritura in poi e la raccolta allo stato ceroso assicura una produzione di 250/300 qli/ettaro di prodotto.

Le avversità biotiche causate dagli insetti includono:

  • Cimice (lygus pratensis): L'adulto lungo 4-5 mm danneggia i fiori e le foglie con delle punture, causando deformazioni biancastre che poi disseccano e si staccano. La lotta contro la cimice avviene tramite interventi chimici con esteri fosforici.
  • Elateridi, maggiolini, grillotalpe: Questi insetti colpiscono le giovani piante nella zona del colletto e delle radici.
  • Ragnetto rosso (tetranychus telarius): Le foglie colpite presentano prima macchie giallastre, poi rossastre e infine diventano secche.
  • Afide nero: Questo insetto succhia la linfa dei germogli, rallentando l'attività vegetativa della pianta.

Le avversità biotiche causate dai funghi includono:

  • Marciume basale (sclerotina sclerothium): Delle necrosi ricoprono il colletto della pianta, che si ricopre di muffa bianca e filamentosa (micelio).

quale può estendersi fino al terreno. Lotta meccanica mediante bruciatura di tutti i residui della coltura che è stata colpita.

Oidio (erysiphe polygoni): la pianta colpita manifesta sulla superficie delle foglie aree bianche e polverose, i tessuti poi ingialliscono fino, progressivamente, a seccare. Lotta con interventi chimici (zolfi bagnabili)

Peronospora (peronospora manshurica): Le foglie colpite da peronospora presentano delle macchie di colore variabile verde-giallo-bruno, i semi dei baccelli colpiti presentano una crosticina bianca. Lotta con impiego di varietà resistenti, concia del seme e irrorazioni con ditiocarbammati.

Antracnosi (colletotrichim lindemuthianum): le piante colpite presentano delle tacche sugli steli e macchie brune rotonde, bianco-grigie al centro, sulla pagina inferiore delle foglie e su giovani baccelli.

Ruggine (Urommyces phaseoli): le piante colpite presentano sulla pagina inferiore delle foglie piccoli cerchi gialli che poi

Diventano pustole polvirulente. Avvizzimento (fusarium oxysporium): le piante colpite presentano foglie ingiallite e appassite con imbrunimento basale dello stelo.

Avversità biotiche (batteri) Xantomonas phaseoli: Batterio che provoca sulle piante delle pustole batteriche soprattutto sulla pagina superiore delle foglie e sono precedute da macchie giallo-verdastre brune al centro.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
3 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marcob.98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Colture erbacee e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Scienze agrarie Prof.