vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Avversità biotiche: (Insetti)
Altica: provoca delle lesioni sotto epidermiche e scava gallerie nelle radici, l'adulto è di 2,8 mm di colore giallo bruno. L'adulto iberna nel terreno, in primavera si porta su solanacee spontanee (dove si nutre) e poi ovidepone vicino al colletto. A questo punto le larve entrano nel terreno e attaccano le radici, a maturazione escono dalle radici e si trasformano in ninfe nel terreno. Dopodiché gli adulti di questa generazione colpiscono l'apparato fogliare. Controllo con insetticidi (carbaryl)
Dorifora: Adulti e larve si nutrono dell'apparato aereo, l'adulto è di colore giallo con righe nere e la larva rossa. Le uova vengono deposte i primi di maggio sulla pagina inferiore delle foglie più basse, le larve giunte a maturità scendono nel terreno per poi trasformarsi, in luglio compariranno i primi adulti i quali danno vita ad una seconda generazione che...
ibernerà nel terreno. Lotta con insetticidi (carbaryl e azifos metile)
Elateride: le larve provocano sul tubero e sulla radice gallerie a sezione circolare, gli adulti ovidepongono vicino la pianta ospite e il periodo larvale dura circa 4 anni. Lotta chimica in presemina (cloryphos, tricoloronato distribuiti pre semina)
Nottua: le larve scavano gallerie verso l'alto nella zona midollare del fusto. Queste vivono nel fusto e a maturità incrisalidano nel terreno, gli adulti compaiono in agosto/settembre e depositano le uova alla base di piante spontanee da cui viene poi fatto l'ibernamento. Lotta con disinfestazione del terreno clorpyrifos e trattamenti con carbaryl, methiocarb esche avvelenate.
Tignola: le larve scavano piccole gallerie in foglie e stelo e anche nel tubero profonde circa 1 cm dai quali escono gli escrementi scuri. L'adulto è una farfallina grigia la quale depone le uova sulle foglie in gruppi, le larve appena nate penetrano subito negli
Organi della patata. Lotta con carbaryl, azifosmetile.
Avversità biotiche (nematodi): provocano nodosità sulla superficie del tubero, la superficie del tubero è a posto mentre la polpa sottostante può presentare ingiallimenti e con piccoli noduli necrotici. Lotta con impiego di materiale sano alla nascita.
Avversità Biotiche: Funghi
Alternariosi: le foglie hanno macchie irregolari bruno- scure, questa può causare in certe annate forti defogliazioni con danni simili alla peronospora. Lotta con ditiocarbammati.
Peronospora: sulle foglie sono presenti prima macchie gialle poi macchie bruno nere che interessano la lamina, sul fusto macchie brune o nere. Sui tuberi sono presenti tacche depresse a superficie e contorno irregolare. Lotta con mancozeb, proineb, metiram, clorthalonil, captafol distribuiti ogni 8-15 giorni e ripetuti durante periodi favorevoli alla malattia.
Rizottonia: i germogli e lo stelo presentano macchie brune irregolari piane e poi depresse.
La pianta muore. Al coletto la malattia appare come forma di un manicotto di feltro e alle volte si manifesta con marciume radicale. Lotta con interventi chimici (disinfezione tuberi) e semina tuberi pre germogliati.
Rogna nera: sono presenti escrescenze tumorali, irregolari, tuberi non adatti a semina.