Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Socrate: vita e pensiero Nozioni chiave Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Socrate, vita e pensiero – Nozioni chiave

1 – Socrate: vita e fonti

Risultano scarse le notizie sulla vita e sul pensiero di Socrate (469-399 a.c.); buona parte di queste

informazioni giungono a noi attraverso l'opera di Platone (Apologia di Socrate) in cui è descritto

come il paladino della verità, come il paradigma dell'antisofista. Le restanti fonti non sempre si

conformano a questa prospettiva. Ad esempio, nel profilo caricaturale di Aristofane, nella

commedia le Nuvole, Socrate rappresenta il sofista per eccellenza, colui che offre la conoscenza in

cambio di denaro o più specificatamente fornisce (a pagamento) tecniche dialogiche per convincere

l'interlocutore offuscando se necessario la verità (sofisma).

L'immagine, quindi, che abbiamo di Socrate come l'emblema o il modello del filosofo, risale

principalmente alla tradizione letteraria sedimentatasi nei secoli intorno a questo pensatore.

2 – «Sapere di non sapere»

Socrate, recatosi un giorno presso il famoso oracolo di Delfi, fu giudicato da quest'ultimo come “il

più sapiente degli uomini”. Al contrario, Socrate si riconosceva come “ignorante”, mancante di un

sapere ultimo, definitivo, assoluto; il suo “fallibilismo” teoretico-pratico cozzava insomma con

quanto affermato dall'oracolo.

Per questo decide di giudicare della sapienza (sophia) di coloro che lo circondavano. Ma né i

politici, i poeti tragici, né gli esperti di arti tecniche lo soddisfecero: le loro conoscenze non

andavano al di là del sapere specialistico necessario all'espletamento delle loro professioni. Si

comprende come Socrate avesse in mente un saper più elevato e che riguardava il possesso delle

verità ultime intorno ai fondamenti filosofici e nel suo caso, della morale.

La conclusione a cui giunse, «sapere di non sapere» evidenziava il principio e nello stesso tempo il

modo corretto di procedere nella ricerca della verità e dei presupposti dell'agire etico. E non

riguardava questo o quel sapere tecnico ma serviva a stabilire il punto di partenza non pregiudiziale,

ma onesto e libero da tare intellettuali di un percorso conoscitivo più elevato, arduo e mai concluso;

sembrerebbe quest'ultimo il motivo per cui Socrate non diede mai una definizioni, cioè non stabilì

mai cosa fosse bene.

Queste indicazioni si esplicitavano allora in una tecnica dialogica: il discepolo difronte a questa

ammissione di ignoranza era condotto a elaborare spontaneamente soluzioni alle questioni poste,

1/3

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher peppeL di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Scienze Storiche Prof.