Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Sociologia Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il metodo delle regole per lo studio dei fatti sociali

Definisce, a livello epistemologico, quale sia l'oggetto specifico della sociologia e quali sono le regole per studiarlo.

  1. L'oggetto della sociologia sono i fatti sociali. La società non è una semplice somma di individui, ma una realtà specifica dotata di caratteri propri. Nulla di collettivo può prodursi se non sono date le conoscenze particolari, ovvero se non si interiorizza la coscienza collettiva. Occorre che queste coscienze siano associate e combinate in una certa maniera, da questa combinazione risulta la vita sociale e di conseguenza è questa che la spiega.
  2. I fatti sociali sono cose. Il sociologo deve porre una distanza fra sé e il fenomeno osservato.
  3. Deve saper distinguere tra un fenomeno normale e uno patologico.
  4. Costituzione dei tipi sociali: cominciare dal tipo di società più semplice.
  5. Spiegazione dei fatti sociali: cercare la spiegazione della vita sociale nella società.

non nell'individuo;

Metodo delle variazioni concomitanti: consente la comparazione delle variazioni di tutte le variabili esaminate.

Tipificazione, ovvero costruire dei tipi sociali, è uno strumento utile per conoscere la società. Spiegazione può essere di due tipi: causale, ovvero l'individuazione delle cause per ogni effetto esiste una causa, la regola fondamentale è che ha effetti di tipo sociale (a fatti sociali corrispondono cause di tipo sociale) e funzionale, la società può essere considerata come un organismo vivente e ogni elemento/istituzioni è funzionale allo sviluppo e al mantenimento dell'organismo.

Il reato è necessario è vincolato alle condizioni necessarie ad ogni tipo di vita sociale, ma per questo motivo è utile, infatti le condizioni a cui è legato sono indispensabili all'evoluzione normale della morale del diritto. Se non ci fosse il reato non ci sarebbe la morale del diritto.

Ilreato è un'anticipazione della morale futura. Osservando con il metodo delle variazioniconcomitanti, che deriva da Miller, ma Durkheim lo applica alle scienze sociali, significa l'osservazione di osservazioni concomitanti in termini statistici. Vi possono essere dei casi in cui la variazione concomitante non dice nulla. Metodo di ricerca di tipo empirico. Il suicidio Perché scegliere il suicidio come argomento? Ai tempi il suicidio era molto studiato poiché era un argomento che prima non si studiava e poi aveva la disponibilità di statistiche. Vuole dimostrare, prendendo il fenomeno più individuale possibile, che guardato dal punto di vista macro-sociale può avere delle cause di tipo macro-sociale. Definisce il suicidio: è ogni causa di morte che risulti o direttamente o indirettamente, da un atto positivo o negativo compiuto dalla stessa vittima consapevole di produrre questo risultato. Esistono due fattori che muovono il tasso diSuicidio: l'integrazione sociale, ovvero come sono i legami tra persone e la regolazione sociale, ovvero quanto sono forti le regole. Sulla base di questi fattori evidenzia quattro tipi di suicidio. Integrazione sociale: - Bassa: suicidio egoistico, mancanza di integrazione. Comparazione tra tassi in contesti geografici diversi scoprendo che un ruolo importante per l'integrazione sociale era svolto dalla religione: il protestantesimo favorisce il suicidio rispetto al cattolicesimo e all'ebraismo. Il matrimonio/famiglia proteggevano, nella maggior parte dei casi, dal suicidio e il ruolo importante era quello della politica; - Alta: suicidio altruistico, eccesso di integrazione. Si trovava quando la coscienza individuale è troppo nelle istituzioni totali (esercito). Può essere di diversi tipi: 1. Obbligatorio (previa sanzione sacrifici); 2. Facoltativo.(l'individuo aspira a spogliarsi del suo essere individuale); Acuto3. (mistici, religiosi). Regolazione sociale: Bassa: suicidio anomico, difetto di regolazione sociale (anomia = a-nomos, crisi economiche, boom economici, assenza di norme). Si trova con in particolaridivorzio; settori (commercio, industria), nel Alta: suicidio fatalistico, eccesso di regolazione sociale. Vi sono troppe regole come, per esempio in prigione o nei giovani sposi. La divisione del lavoro sociale (1893) Tra le varie regole individuate da Durkheim vi era la tipificazione: individuare dei tipi sociali. In questo lavoro riflette in particolare sulle società e sul legame sociale che esisteva nel passato e nel presente. Afferma che la socialità che esisteva nel passato si potrebbe denominare come solidarietà (ovvero legame sociale) di tipo meccanico, mentre quella del presente di tipo organico. La differenza principale tra le due forme di solidarietà è dovuta alla divisione del lavoro sociale.lavoro in termini sociali, esiste un'intedipendenza delle diverse professioni. In passato la coscienza collettiva premeva su quella individuale, ovvero che l'individuo non esisteva. Si chiama meccanica perché le parti di esse sono simili, anche nelle loro funzioni. La divisione del lavoro è diventata più segmentata ed è tipica delle società complesse, vi è una più alta differenziazione del lavoro, delle professioni e dei ruoli lavorativi. Questo ha generato un tipo di legame di interdipendenza tra tutte le parti della società organica. Società semplice sociale; non esiste devianza dal ruolo e quando esiste è fortemente osteggiata; Solidarietà meccanica: la società è tendenza della società a riprodursi tenuta insieme in modo meccanico; la senza cambiamenti; rappresentazioni di divisione del lavoro sociale è semplice, natura collettiva.forte e cristallizzata; la religione ammanta tutte le sfere della Società complessa rappresentazione collettiva comune meno numerosi; norme di tipo Solidarietà organica: gli individui hanno tratti culturali in comune con gli altri componenti della società; divisione del lavoro sociale altamente sviluppata di numerose norme; rappresentazioni con ruoli specifici di individui e istituzioni; tratti della coscienza e della
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara1943 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cataldi Silvia.