Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Riassunto esame Sociologia, prof. Spanò, libro consigliato La teoria sociologica contemporanea di Wallace, Wolf Pag. 1 Riassunto esame Sociologia, prof. Spanò, libro consigliato La teoria sociologica contemporanea di Wallace, Wolf Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, prof. Spanò, libro consigliato La teoria sociologica contemporanea di Wallace, Wolf Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

-COLLETTIVITA’/INDIVIDUO

Dicotomie che tendono a spiegare il passaggio dall’età arcaica

all’età moderna.

Tutti i sistemi di azione devono assolvere quattro funzioni

fondamentali (modello AGIL)

A= ADATTAMENTO : ricavare le risorse dall’ambiente per poi

ridistribuirle,compito delle istituzioni economiche;

G= RAGGIUNGIMENTO DELLO SCOPO : mobilitare le risorse per

ottenere degli scopi,compito delle istituzioni politiche;

I= INTEGRAZIONE : il sistema delle regolare e coordinare le relazioni

tra le sue unità,compito delle istituzioni giuridiche;

L=MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA LATENTE :gestione della

tensione,compito delle istituzioni religiose e della famiglia.

Il modello AGIL viene assicurato dalla socializzazione che permette

di possedere valori condivisi e quindi motiva gli attori; il controllo

sociale tramite le sanzioni negative obbliga gli attori alla

conformità.

Si distingue da Parsons,Merton,il quale è un attivo ricercatore

empirico di cui non tutti i lavori rientrano nel filone funzionalista:

mentre Parsons innalza le istituzione,sacralizzandole,Merton elabora

le alternative funzionali,ovvero nessuna istituzione è sacra poiché

può essere sostituita.

Merton elabora le teorie a medio raggio : teorie basate su un

numero limitato di assunti da cui possono derivare ipotesi specifiche

verificabili empiricamente.

Si sofferma sulle funzioni manifeste e latenti : le funzioni sono

elementi che producono un adattamento ad un sistema dato ; le

manifeste sono osservabili ed attese ; le latenti non sono né

riconosciute né intenzionali.

Famosa la sua teoria della devianza,che si distacca dalla visione di

Parsons di un attore motivato al raggiungimento dello scopo tramite

mezzi istituzionalizzati,poiché Merton suddivide gli individui in :

- CONFORME : studia e lavora

-INNOVATIVO :utilizza mezzi non istituzionalizzati

-RITUALISTA : utilizza i mezzi in maniera automatica

-RINUNCIATARIO : rifiuta mete e mezzi istituzionalizzati

-RIBELLE : rifiuta mete e mezzi istituzionalizzati per sostituirli ad

altri non istituzionalizzati.

La teoria del conflitto

Studiosi macrosociologici,i tdc (teorici del conflitto) vedono la

società come un’arena in cui i gruppi lottano per il potere; gli

individui posseggono interessi di base ed il potere è il nucleo delle

relazioni sociali,i valori e le idee sono armi usate per i propri fini.

Possiamo distinguere i tdc in “CRITICI” ed “ANALITICI” :

Critici seguono il pensiero di Marx e sono convinti che possa

esistere una società senza conflitto;

Analitici seguono il pensiero di Weber che considera il conflitto

inevitabile e perpetuo.

Marx : nasce da genitori ebrei convertiti al protestantesimo per

evitare discriminazioni;divenne radicale avversario della

religione,tant’è vero che la definì “l’oppio dei popoli”,scrisse il

“manifesto del partito comunista” dove espose il suo programma

rivoluzionario; ritiene che gli individui abbiano interessi

definiti,insistendo sul fatto che le idee prevalenti riflettono gli

interessi della classe dominante.

Marx distingue tre aspetti dell’organizzazione sociale :

-Le forze materiali di produzione (risorse per la sussistenza)

-Rapporti di produzione (regolazione di diritti e proprietà)

-Forme di coscienza sociale ( ideali )

Cambiando il modo di produzione cambiano i rapporti sociali.

Marx denuncia che la storia di una società è dovuta alle lotte tra

classi ove i capitalisti sono gli oppressori ed il proletariato gli

oppressi, tale oppressione avviene perché il capitalista trattiene il

plus valore della merce e la investirà arricchendosi,mentre il

lavoratore verrà solo sfruttato.

Infatti il Marxismo è l’analisi dello sfruttamento capitalistico.

Marx ha sempre considerato le donne come oppresse,vittime del

capitalismo e della famiglia borghese : la donna viene considerata

come mezzo per la riproduzione che ha venduto il proprio corpo per

sempre.

Anche il ruolo dello Stato va ridiscusso poiché quest’ultimo rende

possibile lo sfruttamento,essendo il braccio operativo della classe

dominante.

Tra i teorici critici troviamo Pierre Bourdieu,uno dei più noti

rappresentanti della sociologia critica;infatti critica Marx per aver

definito analizzabile la società in termini di

classe,sottolinea,invece,limportanza delle istituzioni scolastiche e

sostituisce il termine classe con il termine campo,inteso come arena

sociale.

PB non assegna il potere,come Marx,al campo economico ,ma

sostiene che ogni campo è autonomo e distingue :

Campo economico : controllo delle risorse;

Campo sociale : controllo delle relazioni sociali in virtù delle

posizioni sociali;

Campo culturale: trasmesso dai genitori tramite il patrimonio

culturale, ovvero una riproduzione sociale attraverso la quale

vengono trasmessi tutti i valori e gli ideali; tale teoria tende a

dimostrare il funzionamento latente dell’apparato educativo.

I figli delle classi sociali più elevate possiedono comportamenti di

base appropriati e di conseguenza saranno favoriti dal sistema

educativo.

I tdc analitici seguono il pensiero di Weber,figlio di

borghesi,partecipò attivamente alla vita politica e definì la

razionalità moderna come una “gabbia d’acciaio” che imprigiona il

mondo dominato dalla burocrazia. Weber,interessato al potere,lo

distingueva in LEGITTIMO,ILLEGITTIMO ED AUTORITA’ la quale

presuppone che determinati individui abbiano il diritto di essere

obbediti,esistono 3 tipi di autorità :

-Carismatica: sottomessi ad una specifica persona molto capace

che possiede un carisma innato;

-Tradizionale: sottomessi ad un buon governatore per consuetudine

-Legale/razionale: si fonda su regole formali che autorizzano al

compimento di determinati atti.

Weber distingue tre diverse categorie sociali :

-Classe: individui che condividono la stessa posizione economica

-Ceto : gruppo che condivide lo stesso stile di vita

-Partito : associazione per ottenere vantaggi ideali o materiali.

Tra i maggiori esponenti di tale filone troviamo: Dahrendorf, Coser e

Collins.

Dahrendorf è stato sempre impegnato in politica,il fattore

determinante della struttura sociale è il POTERE che determina le

norme che aiutano i potenti;le posizioni sociali differenti richiedono

capacità differenti e tali posizioni vengono classificate come

superiori o inferiori l’una rispetto all’altra. Nella sua opera più nota

“Classi e conflitto di classe nella società industriale”, Dahrendorf

esprime il suo pensiero sull’autorità che può essere legittima se

delimitata da norme sociali.

Un gruppo per essere attivo richiede un fondatore e che i potenziali

membri siano vicini geograficamente, comunichino tra loro,

provenghino dalla stessa classe sociale. Secondo Dahrendorf la

violenza di un conflitto dipende dal tipo di arma scelta,dall’intensità

e dalla partecipazione,il livello di “violenza” deve essere comunque

istituzionalizzato,quindi si deduce che l’organizzazione più potente

all’interno della società sia lo Stato.

Coser nato da banchieri ebrei lasciò la Germania ai tempi di Hitler e

fu internato dai francesi poiché nemico ;Coser sostiene che il

conflitto porta al cambiamento che non deve essere per forza

distruttivo,ma può essere innovativo, essenziale e può provocare

coesione e stabilità in un gruppo a meno che non coinvolga i

principi sociali di base e che quindi risulti disgregante.

Collins è il più giovane dei teorici del conflitto,non si propone di

descrivere le condizioni in cui esplode il conflitto ma di spiegare

un’ampia gamma di fenomeni sociali in base all’assunto generale

dell’esistenza di interessi conflittuali,poiché gli individui aspirano a

determinati beni (potere e prestigio) tutti odiano ricevere ordini.

Secondo Collins la distribuzione inadeguale di risorse è dettata da

-il lavoro che divide gli individui in classi;

-la comunità che divide in ceti etnie età genere…

-la politica che divide in partiti

che danno luogo alla stratificazione sociale.

Le organizzazioni sono arene nelle quali chi occupa le posizioni

superiori controlla i propri subordinati attraverso la

coercizione,ricompense materiali,controllo normativo;quest’ultimo il

più efficace poiché i subordinati condividono gli scopi dei superiori e

sono più motivati.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
7 pagine
3 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher postilia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Spanò Antonella.