Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Riassunto esame Sociologia, prof. Donati, libro consigliato Sociologia relazionale Pag. 1 Riassunto esame Sociologia, prof. Donati, libro consigliato Sociologia relazionale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, prof. Donati, libro consigliato Sociologia relazionale Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A I

Mercato Mondo delle mondi vitali

associazioni

L

Famiglia e reti informali

La società civile si differenzia dal mercato.

Società costituita da quattro grandi sottosistemi.

Lo schema agil è un modo per entrare in maniera analitica nella società.

L’elemento minimale dello schema è la relazione, la struttura della relazione che caratterizza quella

sfera sociale.

Per capire il mondo delle relazioni bisogna focalizzarsi su quella che è la relazione fondante di quel

contesto, della sfera sociale analizzata.

La sociologia negli anni ha perso la capacità di analizzare la società. per i sociologi moderni la

società è un ambiente caotico i cui elementi sono instabili e quindi è difficile analizzarli. Questo

dalle rivoluzioni del ’68 in poi, fino agli anni ’80, in cui la società si è sgretolata del tutto.

Come si può stabilizzare una società nel caos (disordine)?  teorie del caos, delle fluttuazioni ecc.

Con i processi di globalizzazione la sociologia non riesce più a dare una rappresentazione della

società. ci sono molte interpretazioni su questo tipo di società, ma si perde una teoria generale del

cambiamento sociale.

La sociologia relazionale del libro è un tentativo di elaborare una teoria sociologica capace di

rappresentare la società in condizione di globalizzazione.

Le teorie classiche non sono più utili per rappresentare la società moderna, coi suoi problemi.

La tesi di Lyotard ci introduce alla crisi della modernità:

Fine delle grandi narrazioni, quelle modalità di descrivere le società come una narrazione, un

racconto.

La sociologia distingue fra

Breve (interazionismo simbolico)

Medio (Merton, strutturalista americano) raggio.

Lungo (AGIL di Parsons)

Nonostante siano finite le “grandi narrazioni” e le teorie a lungo raggio, e nonostante bisogna

limitarsi a brevi narrazioni e teorie a medio e breve raggio, la società come va rappresentata?

Basandosi sulla relazione.

Ogni forma sociale ha una relazione che la struttura. Attraverso la relazione si cerca di capire la

sfera sociale in modo da avere una certa rappresentazione della società.

Società civile nata dalla globalizzazione.

CAPITOLO 1:

pag.27, problemi che la modernità genera e non possono essere risolti:

1)privatizzazione dell’individuo, e perdita della figura del cittadino. Ciascuno prende più identità

dalla sua sfera privata che dallo Statonon ci si identifica con lo Stato.

2)continua produzione di anomia sociale. Anomia=mancanza di norme. Crollo della normatività

sociale. Le norme della vita sociale non funzionano più. Mancanza nel senso che gli individui non

sanno più quali norme applicare.  fine dello stato di diritto.

3)fine della politica come etica pubblica. La politica si stacca completamente dall’etica. L’etica non

può più risolvere i problemi della politica. Prevalgono gli interessi particolari, che producono un

ulteriore privatizzazione degli individui.

4)perdita di significato del senso umano della vita sociale.  separazione fra sociale e umano. Il

sociale diventa (per Luhmann) più frantumato e meccanico. Distinzione fra sociale umano e sociale

non umano (i soggetti agenti sono un misto di tecnologia cibernetica e di organismo umano).  crisi

antropologica. Osservatore

Soggetto mediazione culturale

Con la crisi della società la mediazione culturale è sparita. Il significato culturale è ridotto a tecnica,

trasmissione tecnologica delle informazioni.

Pag.31 in poi

Perché finisce la modernità?

La modernità fa società in un certo modo, e questo porta alla fine della società. è un sistema che si

auto sconfigge. la modernità ha ereditato i valori della società pre moderna, ma li ha erosi,

cancellati. Così si regge solo su quello che ne resta.

La modernità:

- astrae l’individuo dalle relazioniindividuo casuale. La società moderna proprio perché

individualizza l’individuo, lo libera dalle relazioni, perché queste sono concepite come vincoli. Non

che la modernità non veda le relazioni, ma sono sempre soggette a quelle che sono le preferenze

dell’individuo. Non sono quindi considerate in se. Le relazioni sono espressione o della soggettività,

oppure sono una costrizione dei sistemi, un’espressione delle istituzioni.

- immunizza il tessuto sociale dalle relazionida un lato ne crea in continuazione, ma non bisogna

legarsi a nessuna relazione.

- La relazione non è più un bene comune, lo sarebbe se ci si potesse legare e impegnare in quella,

ma siccome non ci si può legare a nessuna relazione, si produce una dialettica negativa (Libertà in

senso negativo: libertà da qualcosa, da costrizione, da relazione, da vincoli). L’identità di A è uguale

a tutto ciò che non è uguale ad A. dialettica negativa, responsabilità negativa. L’individuo si tira

fuori da tutto.

-neutralizza le relazioni sociali, società eticamente neutra (riferimento al sistema economico). La

sua morale è basata sulla indifferenza. Le relazioni sono indifferenti, non hanno identità. Se si perde

l’identità della relazione, si perde anche l’identità dell’individuo. Bauman, etica adiaforica: etica

che dice che non si può distinguere fra bene e male perché è solo una questione tecnica. Se lo

strumento raggiunge o meno lo scopo è un problema tecnico.

-massimizzazione delle relazioni strumentali. Minimizzazione dei fini e dei valori.

16 ottobre

pag.36

(riprende i 5 punti di ieri)

società modernanascita della società relazionale (mette l’accento sulle relazioni):

-relazione costitutiva dell’individuo. Non si può parlare degli individui senza considerare le loro

relazioni. Se è vero che la relazione è costitutiva dell’individuo, allora i miei diritti come individuo

devono essere collegati ai diritti delle relazioni.

-codice semantico relazionale, che valuta e valorizza le relazioni. Per la società relazionale il

problema è ridefinire i beni comuni come beni relazionali (beni che consistono di relazioni sociali).

-responsabilità positiva: l’individuo riconosce una responsabilità collettiva e ci si immedesima.

-La società relazionale valorizza le relazioni in base al loro valore etico.

- propone la differenziazione relazionale, in base al senso e al compito della relazione.

Pag.51-54

Esistono dei fenomeni che sono incomprensibili per i teorici classici, e quindi interpretati come

inspiegabili:

Conseguenze della globalizzazione

1)GEMEINSCHAFT  GESELLSCHAFT

Comunità Associasione/Società

Società che nascono per ragioni associative, ma che poi si trasformano in comunità, si creano

relazioni personali fra le persone appartenenti all’associazione.

Una iniziativa nata per ragioni strumentali/utilitarie, si trasfoma in iniziative che creano relazioni.

Dunque una associazione può creare una comunità.

Per la modernità non è così, non è possibile che l’individualizzazione si trasformi in comunità.

2)La religione si privatizza sempre di più nella modernità.  secolarizzazione.

3) de-razionalizzazione del lavoro. La modernità razionalizza sempre di più il lavoro: divisione del

lavoro fordista-tayloriana. Il problema è che anche nel lavoro serve una relazione fra dipendenti, c’è

bisogno di creare un ambiente relazionale de-razionalizzazione, al lavoro vengono attribuite delle

qualità relazionali ed espressive. Lavoro sempre di più una relazione sociale e non solo una

prestazione funzionale.

4) differenziazione del dono ed emergere di organizzazioni che rendono produttivo ed efficiente

l’agire non auto-interessato.

l’agire è considerato una relazione propria delle società primitive. Il dono acquista un peso molto

forte, in forme molto diverse: nelle forme organizzate del volontariato, nella riorganizzazione dello

Stato, con le fondazioni…  espressione di una società dopo-moderna.

5) mercati etici come economie alternative: paradigma moderno della razionalità, è razionale il

comportamento che massimizza i vantaggi rispetto ai costi. È possibile che ci siano dei mercati etici

che non lavorino in quelli economici, e che non seguano il paradigma della razionalità. Banche

etiche (?). valore etico = variabile indipendente del sistema economicoforma dopo-moderna. Il

ritorno dell’etica nell’economia non va confusa con il pre-moderno, perché sono strumenti quelli

dei mercati etici di oggi, che lavorano con una organizzazione più sofisticata di quella di una volta.

Ci sono fattori che il pre-moderno non considerava. Le economie alternative, che mettono in crisi la

razionalità moderna.

6)nuove forme di cittadinanza multiple. Tipicamente moderna è la cittadinanza dello Stato di

appartenenza, ma oggi non è così. Parlare ad esempio di nazionalità europea va già oltre.

7)comunità virtuali. Non sono comprensibili per le teorie sociologiche moderne perché per la

modernità le forme di comunità sono basate o sull’identità o sulla base di interessi. Le comunità

virtuali non si basano su nessuna delle due.

8)dissolversi delle contraddizioni basate sulle distinzioni di classe. Il conflitto sociale è un conflitto

di classe per le teorie moderne. Oggi le classi sono scomparsi, l’emergere dei grandi conflitti passa

attraverso altro, ad esempio temi ecologici (conflitto sull’ambiente), sia sull’ecologia umana (no-

global, no-tav). sostituzione delle linee di conflittualità.

Questi 8 sono esempi che dimostrano come la teoria sociologica moderna non può più comprendere

ciò che accade oggi.

21 ottobre

fine capitolo 1, pag.63-74

come la sociologia studia la società. 3 tipi:

società moderna -700, illuminismo, progresso dell’800, primi ‘900

società post moderna - late modernity, cambiamento della modernità, destrutturazione della

modernità. Per uscire dallo stato di post modernità c’è la dopo modernità.

società dopo moderna

(schema pag.64)

Presupposto per la distinzione:

ogni società ha la propria modalità di creare le relazioni sociali. Le società si distinguono per la loro

“relazione fondante”. Relazione strutturale che caratterizza la società.

Nel pensare alla società il sociologo cambia il suo approccio a seconda del tipo di societ

Dettagli
A.A. 2014-2015
7 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina.deangelis.54 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Donati Pierpaolo.