Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Riassunto esame sociologia generale, prof Rovati, libro consigliato Sociologia, Donati Pag. 1 Riassunto esame sociologia generale, prof Rovati, libro consigliato Sociologia, Donati Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame sociologia generale, prof Rovati, libro consigliato Sociologia, Donati Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame sociologia generale, prof Rovati, libro consigliato Sociologia, Donati Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame sociologia generale, prof Rovati, libro consigliato Sociologia, Donati Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame sociologia generale, prof Rovati, libro consigliato Sociologia, Donati Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame sociologia generale, prof Rovati, libro consigliato Sociologia, Donati Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AGIL

A) sono le risorse strutturali e culturali

G) sono le premure fondamentali

I) sono i ruoli sociali

L) è il modus vivendi, le premure assumono una valenza etica e simbolica, trasformandole in

valori relazionali.

La modernità la rappresentazione del processo di costruzione dell'identità e della relazione tra

identità e ruolo fa capo a due grandi tendenze:

1. Quella integrazionista, il processo di inserimento del singolo nella società è meccanico,

socializzazione per mantenere un ordine sociale; 10

2. Quella conflittualità, vede la socializzazione come strumento per esercitare una

coercizione sulla libertà del singolo e la configura come conflitto fra interessi e culture

diverse (Marx e Weber).

La spinta verso le prospettive post-moderne nasce con lo sviluppo degli approcci interazionisti che

attribuiscono all'individuo un ruolo attivo nella rielaborazione delle risorse. Viene prefigurata

un'identità indebolita a cui è richiesta un'estrema mutevolezza e flessibilità per adattarsi alla

grandissima variabilità dei sistemi sociali. La socializzazione assume la funzione di insegnare

all'individuo a negoziare con altri soggetti, portatori di valori differenti dai suoi.

Si possono individuare due orientamenti distinti:

3. Approcci comunicativi nei quali la comunicazione appare come l'unica possibilità di

ancoraggio del soggetto a un insieme di contenuti simbolici condivisi.

4. Approccio comunicazionale (Luhmann) vede nella massima differenziazione lo strumento

per garantire l'adattamento dei sistemi alla complessità dell'ambiente, perciò rinuncia a

ritenere funzionale alla sopravvivenza dei sistemi sociali l'identificazione di valori comuni.

Il modello relazione riconosce la prevalenza dell'identità personale che eccede l'identità sociale. Il

processo di formazione dell'identità è il frutto di relazioni socio-educative.

Modelli della modernità Modelli della post-modernità Modello relazionale

La socializzazione è fondata su I valori condivisi nascono Riconosce l'esistenza di valori

valori e norme pre-dati che il nell'interazione e sono in alcuni umani comuni che tuttavia

soggetto deve semplicemente casi orientati dalle emozioni. necessitano di una continua

fare suoi. declinazione nelle relazioni.

I valori sono semplicemente La formazione personale si L'intrinseca natura relazionale

trasmessi. traduce in saper trovare la dei valori li trasforma in progetto

soluzione di volta in volta più interpretativo: i contenuti

adeguata. vengono trasmessi e fatti propri

dal soggetto che li cala nella sua

situazione peculiare e li orienta

rispetto alle proprie premure

fondamentali.

Ancoraggio forte ai propri valori. Miraggio tra differenti mondi della Nonostante la pluralizzazione dei

vita. mondi della vita, è necessario

portare allo scoperto il legame

tra ruoli e compiti differenti.

Adattamento per semplice e Adattamento fondato solo Lettura della situazione e ricerca

acritica conformità. cognitivamente ed di un equilibrio sensato,

emotivamente. eticamente corretto.

Integrazione di ruolo che Enfasi sull'auto-realizzazioni e Il benessere non viene inteso in

coincide con la realizzazione benessere dell'individuo. modo individuale ma come

personale scaturente e dipendente dalle

relazioni in cui le persone sono

inserite.

Costruzione di una soggettività Frammentizzazione del soggetto Identità relazionale,

forte. autoriflessiva, che

continuamente sottopone a

verifica il proprio sistema di

valori, ma nella salvaguardia del

senso complessivo.

Il contesto in cui avviene la Massima apertura verso Individua nella distinzione

socializzazione coincide con la qualsiasi forma di cultura. umano/non umano il criterio

cultura dominante. guida per rapportarsi con le

diverse opzioni culturali.

Trasmissione di valori e norme Incessante mediazione tra Chi educa deve sviluppare una

pre-dati. prospettive differenti. competenza cognitiva, affettiva e

morale. 11

Modelli della modernità Modelli della post-modernità Modello relazionale

Continuità fra le agenzie Discontinuità o contraddittorietà Rete di agenzie che lavorino per

(soggetti preposti alla tra le agenzie. raggiungere il bene comune

socializzazione dei giovani) relazionale.

Il processo di socializzazione è La socializzazione famigliare, Considera la famiglia l'unico

articolato in fasi temporali che mira alla costruzione della luogo capace di prendersi cura

successive affidate a soggetti persona, ha un fine anti-sociale della persona nella sua totalità;

differenti. L'agenzia principale è in quanto si richiede massima la famiglia conferisce coerenza

la famiglia. flessibilità agli individui. all'identità personale.

Nell'ambito dei modelli moderni si consolida l'uso del termine agenzia ad indicare i soggetti che

nella società, con compiti diversi, sono preposti alla socializzazione dei membri giovani. Si

distinguono due posizioni di pensiero.

26. Nella prima prospettiva i soggetti appaiono totalmente sottomessi ai meccanismi di

trasformazione della società, del tutto indipendenti dalla loro volontà e capacità di agire; le

agenzie diventano un tramite perché il determinismo dei sistemi sociali si riproduca

27. Nella seconda prospettiva gli individui hanno la possibilità di modificare la società, hanno

capacità di azione (agency); le agenzie svolgono un ruolo attivo nei confronti del soggetto

socializzato che a sua volta non subisce passivamente la loro influenza.

In generale quando si parla di agenzie di socializzazione si fa riferimento a quelle istituzioni che

hanno compiti educativi/formativi, principalmente la famiglia e la scuola. E' riconosciuta

l'importanza anche di un'altra sorgente socializzativa: il gruppo dei pari; esso opera

parallelamente e in modo spesso contrastante con le altre agenzie. Un'ulteriore fonte di

socializzazione, difficilmente controllabile, sono i media che hanno aperto la strada ad una

socializzazione senza mediazioni, dove la trasmissione di valori e norme viene spogliata di

autorità.

Ogni agenzia rappresenta una rete di soggetti che interagiscono entro un medesimo ambito.

Nella famiglia i bambini si relazione al padre e alla madre, si confrontano con fratelli e con i nonni.

La socializzazione è centrata sul principio di gratuità delle relazioni.

Entrando a scuola il bambino sperimenta per la prima volta l'appartenenza ad un'organizzazione

complessa dove i rapporti sono meno personalizzati. La socializzazione scolastica si articola

lungo due polarità, la relazione con gli insegnati (disparità gerarchica) e quella con i compagni

(gruppo dei pari); è centrata sul principio di prestazione per quanto riguarda i rapporti con gli adulti

e su quello di collaborazione/competizione nelle relazioni con i compagni.

L'appartenenza ad un gruppo in cui vigono rapporti paritari o competitivi consente di completare la

costruzione di una personalità autonoma, differenziata dai modelli familiari. La propensione

all'individualismo porta a pensarsi in funzione del proprio io e ha trasformato la natura dei gruppi

in cui il collante consiste nello star bene con se stessi e non più aggregati della comune

tensiooone idealistica o politica.

La socializzazione tra pari non è più confinata non è più confinata alla sola età giovanile: il

fenomeno migratorio e la globalizzazione generano oggi una nostalgia di comunità che in alcuni

casi convergono in associazioni raggruppate attorno a culti effimeri mentre in altri casi in

associazioni con finalità etiche, come il volontariato.

Nell'ambiente professionale i principi di prestazione e competizioni prevalgono essendo

l'organizzazione basata su rigidi rapporti gerarchici.

I media vanno considerati come agenzie sui generis.

Nei modelli della modernità si riteneva che ciascuna agenzia presidiasse fasi distinte del processo

di socializzazione: la socializzazione primaria veniva fatta coincidere con la socializzazione

familiare mentre l'ingresso nel mondo della scuola sanciva l'inizio del periodo di socializzazione

secondaria.

Diversi fattori hanno messo in luce l'inadeguatezza di questa classica scansione. Non è più

proponibile una precisa successione temporale delle fasi socializzative, a fronte di una generale

diluizione dei percorsi biografici classici. Si assiste ad un'anticipazione e ad un allungamento della

socializzazione scolastica e familiare. Il giovane adulto prolunga la permanenza nel sistema di 12

istruzione e dilata i tempi della socializzazione familiare, nella quale la distanza tra socializzatori e

socializzandi si riduce fino quasi ad invertire il senso.

Secondo il modello relazionale è auspicabile continuare ad attribuire un primato alla famiglia, in

quanto è l'unico luogo dove ci si prende cura della persona nella sua globalità (dimensioni

affettive, cognitive e morali).

Si possono delineare quattro principali domini che diventano i potenziali capitoli di un progetto

socio-educativo: il dominio cognitivo, affettivo, etico-simbolico e delle norme sociali. Ciascuna

agenzia interviene in un singolo dominio ma la formazione alla socievelezza è un unicum.

Nell'ambito del modello relazionale si assume la centralità della famiglia nell'impresa educativa.

Essa stipula un patto educativo con le altre agenzie che contribuiscono al progetto famigliare

producendo un valore aggiunto. La formazione alla socievolezza si deve configurare come lavoro

di rete. Il patto educativo si deve basare sul principio di sussidiarietà: i diversi soggetti devono

porsi in termini di servizio affinché ciascuno sia in grado di svolgere bene il proprio compito.

Capitolo terzo: cultura e comunicazione

I due assi della relazione sociali, refero e religo rappresentano rispettivamente l'asse culturale e

l'asse comunicativo.

Grinswold suggerisce di analizzare la cultura attraverso una configurazione quadrangolare (un

diamante) individuando quattro elementi imprescindibili nell'analisi di un qualsiasi fenomeno

culturale:

5. Sull'asse del refero pone la connessione tra gli oggetti culturali e il mondo sociale;

6. Sull'asse del religo pone la connessione tra creatore dell'oggetto e ricevitore

Solo quando gli oggetti passano nel circuito del discorso umano, essi entrano a far parte della

cultura e diventano oggetti culturali. Creatori e ricevitori sono entrambi attivi produttori di

significato, ma operano ancorati ad un determinato contesto sociale.

La parola cultura ha significati vari e difficili da definire: può indicare usi e costumi di un Paese,

nello schema AGIL occupa la L, la latenza

Dettagli
A.A. 2016-2017
30 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sara.tresoldi01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Rovati Giancarlo.