vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Omologazione – ma non uguaglianza. Storia delle comunicazioni legata alle innovazioni tecni-
Internazionale → Globale – inizia con abbattimento barriere commer- che/tecnologiche. Tendenze → miniaturizzazione / velocità / riproduci-
ciali internazionali + cinematografia e discografia internazionali (Holly- bilità / interattività. Problematiche: obsolescenza rapida di sw e hw +
wood primo esempio) + nascita MULTINAZIONALI e CONGLOMERATE. Gap tra chi può usufruire delle nuove tecnologie e chi no (“lavoro di
consumo” è elevato per gli anziani) + aumento offerta nel campo dei
Colossi mediatici media crea overdose di info. (contenuto simile, varia solo l’involucro.)
Bertelsmann (1835 :: Germania :: maggiore compagnia europea nel Determinismo tecnologico → tecnologia come agente primario del
campo dei media :: comprende al suo interno diversi gruppi.) // AOL – mutamento sociale.
Time Warner (2000 :: si occupa di cinema, internet, tv, editoria :: New
York.) // Sony (1946 Tokyo :: elettronica di consumo.) // Walt Disney La radio → inizia come telegrafia senza fili con Codice Morse – grazie a
(1925 California :: animazione, cinema, cartoons, parchi.) // News Corp Marconi inizia l’iter che porterà alla radio (Nobel nel 1909.) + ingegnere
(maggiore conglomerato al mondo :: Australia.) // Fininvest (1978 :: statunitense trasmette voce umana nel 1906 (con ulteriori invenzioni a
Berlusconi :: include Mediaset, Medusa Film, Mondadori, ecc.). sostegno). Titanic manda SOS – primo caso di Broadcasting (= messag-
gio a diffusione ampia.) Italia → prima trasmissione nel 1924 dalla URI,
Imperialismo culturale – problema discusso nel 1976 dal movimento poi EIAR (Ente italiano audizioni radiofoniche.)
dei Paesi Non Allineati - da parte dell’occidente (USA) verso il terzo
mondo. “Rapporto McBride” per ridurre diseguaglianze nella comuni- La televisione → perfezionamento della radio – risposta a minaccia del
cazione globale da parte dell’UNESCO: si parla per la prima volta di cinema hollywoodiano. Metà anni ’30 (molte invenzioni simili receden-
alienazione culturale, di favorire la democrazia della comunicazione. ti, già metà 1800) – non un inventore particolare. Via cavo - > ufficial-
No-global → movim. apertamente contro la globalizzazione, poiché mente nel 1948. Nasce pay-per-view (pago progr. singolarmente) e vi-
crea disuguaglianze tra primo e Terzo Mondo. Boicottaggio come arma. deo-on-demand (scelgo da elenco, no vincolo orario.) Via satellite →
Libro “No Logo” di Klein è il manifesto (opporsi ai loghi = riprendersi la anni ’70 si avvale dei satelliti → primi lanciati in orbita nel 1962. Satelli-
propria identità individuale, non parte della massa.) te è ripetitore. Anni ’90 satelliti di ultima generazione – sufficiente un
decoder, non più parabole di grandi dimensioni. Digitale terrestre.
Stati Uniti → NBC primo canale televisivo nazionale :: 1926 // seguito I nuovi media → combinazione informatica e mezzi di comunicazione
da: CBS // ABS // PBS // USA Network // CNN // Fox. elettrici – chiave di volta è circuito integrato + Digitalizzazione (tra-
sformazione segnali analogici in digitali: info. è ora leggibile e trattabile
Europa → Il Terzo Reich avvia per primo una programmazione regolare dal pc) → se associata alla tv crea possibilità di interattività (es. televi-
nel 1935. Francia debutta nel 1937 presentandola all’Expo Universale deo.) “Remediation” – ossia nuovi media in realtà sono rilettura am-
di Parigi, con 2 ore al giorno. Stalin inizia in Unione Sovietica nel 1938 a pliata dei vecchi media. Noi siamo nella società digitale, evoluzione di
Mosca e Leningrado. quella elettrica.
Regno Unito → BBC (British Broadcasting Corporation :: 1927 :: emit-
tente pubblica, ha il divieto di trasmettere pubblicità commerciale.) //
ITV (Indipendent Television.) // Channel 4 (nata di recente nell’82, è CAP_07 Reti
emittente-editrice di contenuti indipendenti.) // Five.tv. Dopo aver realizzato tecnologie e contenuti, è necessario un mezzi fisi-
Italia → Nasce con notevole ritardo, sotto il fascismo con l’EIAR (ente co di trasmissione: la rete. Usa due tipi di supporto: cavo con rame +
italiano audizioni radiofoniche) nel 1939. Interrotte dalla guerra, le tra- fibra ottica / aria con bande di frequenza. Frequenza tempo tra
smissioni riprendono nel 49 sotto il monopolio statale con l’ente dive- un’onda elettromagnetica e la successiva, misurata in hertz. Banda lar-
nuto RAI. (1954 :: con unico canale “Programma Nazionale” che tra- ga per informazioni e dati complessi. Bande usate dalla tv sono VHF e
smetteva “Arrivi e Partenze” con Mike buongiorno :: pubblicità com- UHF. Tipologia: Unidirezionale / Unidirezionale Decentrata (es. rete na-
merciale col Carosello nel 1957 :: prima diretta nel 69 con sbarco sulla zionale che trasmette a intermediari che ritrasmettono.) / Interattiva /
luna. Diventerà Rai 1 (tradizione- pubblico adulto), Rai 2 (per giovani) e Interattiva segmentata policefala (trasmette e riceve in qualsiasi dire-
Rai 3(sperimentazione, intellettuali).) Mediaset → inizio anni ’80 rom- zione - internet.)
pono monopolio Rai. Proprietà di Berlusconi, ex Fininvest, riunisce Internet → nasce nel Ministero della Difesa degli USA alla fine degli an-
emittenti Canale 5 (adulti), Italia 1 (giovani) e Rete 4 (femminile, anzia- ni ’50. Primo collegamento rete tra due computer di San Francisco e
ni). Introduzione spazi pubblicitari, nei film fanno discutere. La7 → na- Los Angeles nel 1969 (Arpanet). Nel 1980 è creata la struttura base di
sce dalle ceneri di Telemontecarlo rete privata. Informazione, appro- Internet (acronimo di Interconnected Networks, coniata nel 1982).
fondimento culturale, politico, attualità. World wide web creato al CERN di Ginevra.
Censura e controllo → nei Paesi con regime dittatoriale → Cina, Thai- Censura e media – visti come mezzi pericolosi per l’influenza che eser-
landia, Myanmar, Amirati Arabi, Iran, Turchia, in molti altri Paesi addi- citano, son oggetto privilegiato di censura. In America c’è legge contro
rittura la censura è normata e legalizzata, es. corea, Vietnam, ... l’oscenità – applicata spesso al cinema. Hays –esempio eclatante: Wil-
liam Hays direttore dell’organismo di Hollywood per mantenere alto lo
standard morale delle produzioni. Negli anni 30 vinee istituita la PCA,
organo che deve approvare tutti i film per poter essere distribuiti. Ma
CAP_08 Regole Blow up verrà trasmesso sebbene non sia stato approvato: inizia il de-
Comunicazione – equilibrio tra libertà di espressione e tutela abuso di clino del Codice Hays.
questa libertà. Televisione è più controllata e soggetta a interventi pro- Caccia alle streghe → maccartismo (clima di sospetto che porta ad ac-
prio perché comunica per emozioni. Deregulation – riduzione leggi o cuse infondate e sfocia in censura e persecuzione.)
regolamenti – sostenitori la invocano data la difficoltà di trovare leggi
per regolare il rapporto libertà / responsabilità. Censura italiana → legge italiana permette agli organismi governativi di
intervenire per controllo e censura fin dal XIX secolo. Prima legge dopo
In Italia Rai controllata dal Ministero delle poste e Telecomunicazioni e invenzione cinema nel 1913 che si rifà al “comune senso del pudore”. Si
Ministero del Tesoro. intensifica il controllo col fascismo, soprattutto la stampa - Mussolini
[pag. 159 – 191 → legislazioni nei diversi Paesi]. redigeva personalmente tutte le testate e decideva gli argomenti del
giorno!
Criteri fondamentali applicati ai film: buon costume + tutela dei minori.
CAP_09 Censura (Una commissione decideva se flim fosse vietato a minori di 14/18 anni
+ stabilirono le “fasce orarie” per la programmazione televisiva.)
Pu essere di due tipi: preventiva / repressiva. Esiste anche nei paesi
democratici, si rifà a leggi apposite; si tratta di censura morale o esteti- Casi cinematografici – un esempio: Salò o Le 120 giornate di Sodoma –
ca, per limitare messaggi offensivi o lesivi. Giudizio è però soggettivo. non ottenne il nulla osta per la proiezione – dopo vari processi durati
decenni fu messo in circolazione col divieto sotto i 18 anni. Pasolini, as-
Autocensura messa in atto dall’interno dell’apparato mediatico. sassinato nel 1975 non potè mai assistere alla proiezione.
Casi televisivi → Uno, Due, Tre – varietà interrotto dopo una battuta vergenze tra creatività e realizzazione tecnica. // > Controllo e < creati-
sul Presidente della Repubblica. // Canzonissima – Dario Fo allontanato vità.
dalla conduzione per aver scherzato sulle norme di sicurezza sul lavoro. Screen writers Guild → Sindacato degli Sceneggiatori negli USA, riuni-
// Festival di Sanremo – Benigni chiama il papa “Woytilaccio” e si becca sce autori, sceneggiatori televisivi e teatrali. Finì tra gli obiettivi del
una denuncia + testi dei presentatori sottoposti e approvati da una maccartismo, accusato di essere controllato dal Partito Comunista.
commissione di revisione. // e altri…
Pbblicità → Carosello in onda alle 20.50 dal gennaio 1977 – contenuti
controllati da una Commissione. Casi pubblicitari – un esempio: La co- CAP_11 Opera
perta del peccato – mani che si strusciano su una coperta di lana, ma L’opera è il frutto del lavoro dell’autore – inizialmente singolo, ora ri-
non hanno le fedi nunziali!!! Patatine a luci rosse – Amica Chips, con sultato di un processo cooperativo.
Rocco Siffredi. Standardizzazione e progettualità
Opere prodotte industrialmente rischiano di essere standardizzate +
CAP_10 Autore inizialmente da un’idea nasceva da un’esigenza artistica e creava un
Autore è colui che realizza i contenuti da diffondere attraverso i media, determinato prodotto, ora da un’idea può nascere un ventaglio di rea-
dal romanzo alla sceneggiatura. lizzazioni diverse (multimedialità.) Esempi di opere “spersonificate”: la
telenovela e il format (schema originale del programma televisivo.)
Totale / parziale → totale quando possiede tutti i mezzi di produzione
per realizzare il proprio lavoro (es. Shakespeare – scriveva opera, sce-
glieva attori, ecc..). / parziale arrivato con la società di massa, in cui au- CAP_12 Immaginario Collettivo
tore non ha più il controllo totale sul lavoro, ma è ingranaggio della ca-
tena di montaggio. Cinema è il primo esempio, in cui c’è divisione pre- Comunicazioni di massa → creazione universo che acquista un caratte-
cisa dei ruoli. Anche nella televisione succede: autore tel