Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA CUTURA COME SCAMBIO FERROIARIO ; IL PUNTO DI VISTA DI VEBER
Weber critica l’impostazione Marxista e riconosce invece la duplice direzione del
rapporto di casualità tra cultura e società . Nella sua ricerca si dedica però , in
particolare allo studio dell’influenza della cultura alla società .
“sono gli iterassi , e non le idee dominare immediatamente l’agire dell’uomo , Ma le
concezione del mondo , create dalle idee, hanno spesso determinato . come chi aziona
33 mercoledì 14 ottobre 2015
uno scambio ferroviario , i binari lungo quali la dinamica degli interessi ha mosso tale
attività” (WEBER 1920)
COME NACE LO SPIRITO DEL CAPITALISMO ?
L’occedente è l’unica cultura ad aver sviluppato scienze a artisti specializzate burocrazia
e soprattutto il capitalismo , ossia la tendenza al guadagno sempre rinnovato “
weber si chiede perché l’occidente sia l’unica a aver finalizzato questo guadagno
rinnovato .
il capitalista lavora incessantemente per fare profitti , spingendosi molto oltre i propri
bisogni .( qui troviamo il concetto fondamentale nella nascita del capitalismo , che è
studiato allungo da Marx di accumulazione primaria , tu pr diventare un capitalista devi
mettere i soldi da parte , per poi realizzare gli investimenti che ti renderanno proprietario
di mezzi di produzione) al capitalista piace pensare che questo accumulo di soldi sia un
segno di predistinazione , questa accumulazione perche nasce in occidente e non
altrove ?,
questo tipo di atteggiamento e di etica del lavoro più diffuo nei paesi protestanti del
Nord Europa pittosto che nei paesi cattolici
La predestinazione è come dio ha desio gia chi salvare e chi no , questa dottrina è
introdotta da calvino , la quale dio per suo imperscrutabile volere già deciso chi salvare e
chi condannare altri ,
infatti per il calvinista è importante cercare dei segnali si salvezza ,
la predestinazione poteva condurre al fatalismo come dice weber, invece porta ad un
atteggiamento di attivismo economico , per il problema della “ certitudo salutus “ , ovvero
cercare la salvezza nel successo economico ,
quindi si tratta di una salvezza alla vocazione al lavoro , e quindi diveniamo onesti ,
accumulatori di ricchezza , poiché è visto come un segnale di salvezza .
e quindi torniamo alla domanda
CHI CREA LA CULTURA
le risposte più diffuse nel senso comune
il genio indivudale produce cultura
la rispsota della sociologia :
la cultura e le opere culturali sono creazioni collettivo , prodotti sociali .
difatti la doamda che si fa la sociliogia che fa diventare centrale la cultura nella
sociologia , è il concetto di relazione , di interazione ,
34 mercoledì 14 ottobre 2015
e l’altra cosa che no apprendiamo da questa lettura dei classici è un’altro elemento di cui
abbiamo insistito ,è che l’interazione a noi interessa studiarla nel suo farsi
soggettivamente dotato di senso , che è la dimensione del simbolico , il simbolico è che
non so se una cosa è vera o non vera , ma è vera per me .
Non mi interessa sapere perché è cosi ma mi interessa sapere è che quell’individuo fa
cosi perché lo crede vero ( come i calvinisti che cercano conferma di essere
predestinati nei soldi )
L’INTERAZIONISMO SIMBOLICO
questa corrente della sociologia della cultura si interroga su quali siano i meccanismi
microsociologici ( atteggiamenti con cui interiorizziamo norme sociali e diveniamo
individui sociali ) con cui le norme sociali vengono interiorizzate degli individui ?
(ovvero come noi individui diveniamo esseri sociali)
tentativo di analizzare come la dimensione sociale influisce sulla dimensione psicologica
individuale .
il significato culturale nasce dell’interazione tra gli individui : il significato è un prodotto
sociale.
i membri di una cultura spesso danno per scontate le proprie norme e i propri ruoli ,
come se fossero dati , “naturali”
L’interazionismo simbolico è invece interessato ad esplicitare il modo in cui gli individui
creano attivamene le proprie norme e i propri ruoli
noi abbiamo questo conflitto interiore , dove è interessante capire , come nella società
dei big data ( la grande capacita che i sistemi digitale ci danno di raccogliere in
continuazione informazioni su tutto quello che facciamo ) se riusciremo a trovare delle
modalità di interazioni tra questi due metodologie ,
parte dal presupposto che è un prodotto sociale che gli individui costruiscono insieme
(L’interazione) è comportamento generativo dell sistema sociale
Le subculture => sono delle specificazioni a livello di genere , a livello territoriale ma
anche solo di trascorrere il proprio tempo libero , diverso . che connotano un numero di
persone , sonno le sub culture ci sono le IDEOCULTURE , che si definiscono i piccoli
gruppi , ma cosa sono queste idrocolture , sono un gruppo di amici solidi che vediamo e
che ci portiamo dietro dall’infanzia , dove all’interno di quel gruppo definiamo delle
regole di comportamento , ad esempio i soprannomi , ad esempio alcune battute che si
riferiscono a momenti utopici che si riferiscono a quel gruppo . e che all’esterno non
capirebbe
35 mercoledì 14 ottobre 2015
all’interazionismo simbolico interessa disVELARE la natura costruttiva e non spontanea
delle relazioni sociali , noi a lungo riteniamo che i rapporti tra babbo e figlio siano uguali
per tutti ma viv via iniziamo a vedere che esiste vari modi di essere famiglia .
Per la costruzione della propria identità è fondamentale la dimensione sociale , in
particolare i giudizi delle altre persone e della società su di noi , i ruoli che impersoniamo
il sè si forma solo in relazione con gli altri come gli individui interiorizzano giudizi
come costruiscono socialmente il proprio sé.
soltanto i pregiudizi ci permeettono di capire come viviamo , se vo al bar con il pre-
giudizio che sappia fare il caffè , abbiamo a che fare con pregiudizi con tutto
alcuni esempi di teoriE INTUIZIONISMI
C.COOLEY 1902
NELL’intrazione cè uno specchio del sé che prevede tre momenti:
1)il sè immagina la reazione di un altro all apropria azione
2) il sè immagina il giudizio dell’altro sulla propria azione , è evidente che anche il
professore cerca di giocare la propria lezione sulla disciplina e su come deve essere
lapropria reazione
3) il sè ha una reazione emotiva
MEAD 1934
il bambino impara a tenere conto dei ruoli degli altri : passa dal gioco semplice (play , io
faccio questa azione perché so che in quell modo mio padre è contento) quando passa
al (game) passa al gioco complesso , io faccio quell’azione perché so che quella azione
è socialemte giusta . e infine teorizza un atto generalizzato (ad esempio incornare una
persona e guardarla fissa negli occhi , se cammino e incontro una persona per strada ,
lei distoglie lo sguardo se non lo fa ci sono dei motivi )
E GOFFMAN 1959
ogni individuo nell’interazione è un attore sulla scena pubblica che interpreta un ruolo e
realizza delle performance . La percezione del giudizio degli altri rafforza o indebolisce
l’identificazione nel ruolo
( ANCHE IL Ruolo del docente vene rafforzato o cambiato a seconda della reputazione
che gli studenti hanno di loro )
(…)
36 mercoledì 14 ottobre 2015
perché su innovazione sociale ?
come si produce l’innovazione culturale?
la teoria del riflesso ipotizza che ogni cambiamento culturale sia la conseguenza di una
trasformazione sociale
la teoria Weberiana mostra che questo non è sempre vero talvolta un prodotto cultura
anticipa le trasformazioni sociali
attraverso l’interazionismo simbolico
abbiamo risposto alla domanda di Durami ( come è possibile il cambiamento ‘) ci dice
che il cambiamento è costante ogni giorno , ma ora la domanda che ci dobbiamo porre è
quando questo cambiamento è incisivo a livello sociale ? quando ci troviamo difronte a
casi di innovazione sociale vera e propria ? quando la innovazione culturale diventa cosi
profonda da cambiare le nostre società e anche qui possiamo individuare delle
caratteristiche dell’innovazione culturale
le torie della produzione culturale riconoscono che il cambiamento culturale pul essere
anche casuale , ma segnalano delle costanti che sembrano caratterizzare comunque
questi processi di trasformazione
!) alcuni periodi caratterizzati da instabilità e crisi (es cambiamento demografico guerra
mutamenti economici sono più favorevoli di altri alla produzione di innovazione culturale
. Perché si crea una perturbazione dell’ordine morale , sbilanciamento dell’ideologia
dominante .
(come può essere la rivoluzione digitale che è una rinnovazione dei saeperi , nei
momenti di destabilizzazione , noi vediamo questi processi)
2) le innovazioni si basano sulla cultura precedente : i creatori culturali reagiscono a
convenzioni più che rinnovarle radicalmente +
3) alcune innovazioni hanno più probabilità di altre di affermarsi e questo dipende anche
dalle possibilità della loro diffusione
ad esempio nel sessantotto
il movimento culturale nato nel sessantotto apporta un serie rilevante di mutamenti e
innovazioni artistiche e culturali la sua particolarità e rilevanza risiede nella simultaneità
e la vastità geografica della sua diffusione , partita dagli stati uniti
alcuni argomenti chiave delle proteste erano la critica del principio di utorita ( in famiglia
nella scuola ma anche in politica ) critica della morale tradizionale , affermazione
dell’uguaglianza . critica del consumismo.
37 mercoledì 14 ottobre 2015
tuttavia anche il sessantotto ha cause materiali e sociali . prosperità economica che non
si era mai vista in questo tempo , movimento per i diritti civili degli afroamericani ,
l’esplosione demogrrafica degli stati uniti e di tutti i paesi dell’Europa (baby boom)
guerra del Vietnam.
( che è stata persa )
(oggi trattiamo di un’altro aspetto centrale del libro della criswolt ovvero il processo di
costruzione della cultura da parte di istituzioni organismi che sono maggiormente più
deliberatamente proposti alla costruzioni di processi culturali sotto il profilo economico di
irchesh di comparto di sistema economico quindi “ case discografiche e altri soggetti di
natura politica e religiosa che svolgono funzioni analoghe”
INDUSTRIA CULTURALE
definizione condanna da Horkheimer e Adorno per riferirsi alla mercificazione della
cultura .ad esempio anche un ‘opera ora può esse