Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
sociologia per il design Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

The iPhone Effect: The Quality of In-Person Social Interactions in the

Presence of Mobile Devices

Estratto

Esperimento: individuare la relazione fra la presenza di un dispositivo elettronico e la qualità delle

interazioni sociali:

- In assenza del dispositivo in una conversazione: c’è una comunicazione migliore e connessione

empatica

- In presenza del dispositivo in una conversazione: c’è un minor livello di empatia e la conversazione

risulta poco interessata

(la qualità dell’interazione dipende anche da dove viene posizionato il dispositivo durante la conversazione)

Introduzione

“urban overload”

Teoria di Milgram secondo il quale internet e i dispositivi elettronici intorno a noi causano un’erosione della

responsabilità sociale, ovvero un estraniamento da ciò che ci circonda.

Le nuove tecnologie impongono un nuovo peso neurologico, psicologico e comportamentale.

Si crea così una nuova categoria di sensi. “cyber-based overload” che hanno origine dalle informazioni date

attraverso i dispositivi elettronici e derivano dalla sensazione di essere sovraccaricati di informazioni.

Implicazioni cognitive divisione dell’attenzione, del multitasking e del sovraccarico di informazioni

Divisione dell’attenzione: Miller e Sweller condussero degli studi sulla “divisione dell’attenzione” che

scoprirono essere causata dalle troppe informazioni e che nei soggetti provoca difficoltà a distinguere le

informazioni rilevanti da quelle irrilevanti.

Il multitasking: fare più cose alla volta significa ostacolare la comprensione, causare una frammentazione

delle conoscenze e limitare l’acquisizione di informazioni.

Non impedisce però attività automatiche di routine

Implicazioni socio-culturali della divisione dell’attenzione

Le tecnologie hanno un effetto corrosivo sui rapporti faccia a faccia e sui processi di comunicazione

Le “tecnologie in rete” sono tecnologie intellettuali che pongono in uno stato di “presenza assente” o di

“coscienza divisa” che ci fa essere in più posti contemporaneamente: uno fisico e l’altro virtuale.

Frammentazione micro-sociale

I telefoni danno il senso di essere sempre in contatto con le persone, si sente il bisogno di controllarli

sempre e restare connessi.

“sindrome della vibrazione fantasma”: sensazione di percepire la vibrazione del telefono anche quando è

spento.

Relazioni orizzontali

Relazioni superficiali che non richiedono particolare attenzione

“elaborazione introspettiva”: processo che richiede maggior tempo per empatizzare con altri individui,

rispetto all’elaborazione in un ambiente tecnologico e multitasking

“sociale nuclei”: simboli delle reti relazionali degli individui (es: cellulari o pc); la costante presenza di un

dispositivo, anche solo nel campo visivo di una persona, produce un conflitto di distrazione, ovvero quando

si cerca di prestare attenzione a più stimoli contemporaneamente.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher roru.love di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia per il design e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Costa Paolo.