Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Riassunto esame Sociologia dei media, prof. Giaccardi, libro consigliato La comunicazione interculturale nell'epoca digitale, Giaccardi Pag. 1 Riassunto esame Sociologia dei media, prof. Giaccardi, libro consigliato La comunicazione interculturale nell'epoca digitale, Giaccardi Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia dei media, prof. Giaccardi, libro consigliato La comunicazione interculturale nell'epoca digitale, Giaccardi Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia dei media, prof. Giaccardi, libro consigliato La comunicazione interculturale nell'epoca digitale, Giaccardi Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia dei media, prof. Giaccardi, libro consigliato La comunicazione interculturale nell'epoca digitale, Giaccardi Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'ambito della comunicazione non verbale è estremamente ampio e

diversificato, ci sono addirittura situazioni acquista un valore di molto superiore

a quella verbale. Secondo Rogers&Steinfatt si possono trovare diverse ragioni

per giustificare l'importanza della comunicazione non verbale:

La comunicazione non verbale non può essere evitata; anche la stessa

• decisione di rimanere muti significa qualcosa.

La comunicazione non verbale di solito precede quella verbale; prima

• ancora di parlare abbiamo già comunicato qualcosa attraverso il nostro

abbigliamento, la postura, e cosi via.

La comunicazione non verbale è generalmente ritenuta particolarmente

• affidabile;la non possibilità di controllare i messaggi non verbali nel caso

di divergenza si tenfe a dare maggiore credito a questa comunicazione.

La comunicazione non verbale può essere fonte di profonde

• incomprensioni, specie quando il messaggio verbale e insufficiente; in

particolare quando si adotta una prospettiva interculturale, dato che

gesti, colori, atteggiamenti possono avere significati diversi a seconda

della cultura.

La comunicazione non verbale è particolarmente importante nelle

• situazioni di comunicazione interculturale; quando i limiti linguistici

impediscono la comunicazione verbale quella non verbale acquista un

ruolo definitivo. Per questo risulta importante conoscere almenole regole

che valgono nei diversi sistemi culturali.

2.2 Universalità delle espressioni

Alcuni autori riconoscono la presenza di alcuni “universali transculturali” in

riguardo alle espressioni e al loro significato più o meno volontario. A livello

culturale non ci sono molto differenze nel modo di esprimere le emozioni, ma

bensì nei momenti in cui vengono mostrate e in quale ambiente sociale.

3. I canali della comunicazione non verbale. La cinesica.

La cinesica nasce come disciplina socio antropologica che studia la

comunicazione attraverso il movimento e la postura. Una prima modalità

comunicativa studiata dalla cinesica ha a che fare con i movimenti del nostro

corpo a partire dal volto fino a tutta la gamma delle nostre modalità di

occupare lo spazio con il corpo.

3.1 Il potenziale comunicativo del volto; la fisognomica.

Il volto è il luogo del corpo al quale noi prestiamo più attenzione in ottica

comunicativa. La nascita della fisognomica si collega alla criminologia. In Italia

è stata introdotta da Cesare Lombroso ( la criminologia voleva attribuire una

componente biologica alla natura dei comportamenti). Questo studio sarebbe

anche alla base delle teorie razziste diffusesi nel corso del tempo.

3.2 La mimica facciale

Il determinismo fisognomico è da tempo ormai considerato privo di ogni

fondamento scientifico, ma non si può negare che la fisionomia a suo modo

abbia una forte valenza comunicativa. Il volto possiede, se così possiamo dire,

un doppio registro comunicativo: la fisionomia e le espressioni ( fortemente

vincolate alla fisionomia).

Il volto può essere considerato scomponibile in tre diverse aree dalla diversa

capacità espressiva:

area frontale; comprende dalla fronte alle sopracciglia, è considerata la

• parte nobile del volto in quanto comprende l'area del cervello, sede

dell'intelletto. E' scarsamente mobile.

3.3 Il contatto oculare

Simmel si esprime sul contatto oculare definendolo come la prima e più

immediata comunicazione tra gli individui. Lo sguardo sta ad indicare

reciprocità perfetta. Questo è un rapporto di perfetto equilibrio ed è talmente

forte che una semplice deviazione dallo sguardo porta alla deviazione di

attenzione. Lo sguardo ci rende allo stesso tempo oggetto passivo e attivo.

Osserviamo un oggetto e allo stesso tempo diveniamo oggetto di qualcuno.

sguardo può essere utilizzato come indicatore dell'intensità relazionale dire

attraverso lo sguardo, approvare e disapprovare; sintomo di una forte

complicità.

Data la sua reciprocità attraverso lo sguardo vengono attuate anche strategie

di relazione.

3.4 L'area inferiore

E' l'area strumentale del nostro volto, fortemente espressiva, in particolare con

la bocca che è fortemente esplicita nella sua capacità di esprimere emozioni

diverse. ( es. emoticon; nella maggior parte dei casi è la forma della bocca che

indica quello che tuo vuoi trasmettere con il disegnino)

3.5 Il sorriso

Segnale fondamentale della specie umana ha un forte richiamo con quello che

è il linguaggio delle scimmie mostrare i denti in silenzio. Viene usato per

acquietare e rassicurare il partner.

In ambito umano il sorriso ha una molteplicità di significati ( Ekman e Friesen

hanno indivituato un totale di 19 diverse configurazioni di sorriso):

sorriso spontaneo; coinvolge l'intero volto e consiste nel sollevare gli

• angoli della bocca verso l'alto, mostrare i denti e strizzare gli angoli degli

occhi

sorriso simulato; consiste nell'attivare solamentei i muscoli zigomatici

• senza il coinvolgimento della fascia oculare

sorriso miserabile; accetta una condizione di necessità spiacevole,

• provoca un prolungamento della zona inferiore del volto.

Il sorriso è strettamente legato all'interazione sociale, non è definitivamente

legato ad un'emozione in particolare. Il sorriso può intendersi come promotore

delle affinità relazionali. Infine ouò definirsi come un potente regolatore dei

rapporti sociali in quanto la sua frequenza e intensità sono governate dal

potere sociale. In sintesi possiamo definire il sorriso come un comportamento

espressivo che segnala sentimenti positivi.

3.6 Gestualità

I gesti si defniscono come azioni motorie coordinate volte a generare uno

specifico significato, al fine di raggiungere uno scopo.

I gesti sono sia legati alla componente individuali, caratteristiche istituzionali e

elementi culturali. Lo studio della gestualità riguarda tutto il corpo.

La gestualità è profondamente legata alla definizione della situazione.

I gesti possono essere descritti in base alla loro velocità e alla loro ampiezza e

posso essere classificatinelle seguenti categorie:

emblemi: segni con significato verbale traducibile

• illustratori ( o iconici): segni che sottolineano il discorso verbale e

• possono essere: Bacchette; movimenti che enfatizzano una determinata

– parola

Ideografi; indicano una direzione di pensiero

– Deittici; presentano un qualcosa a distanza

– Mimetici; imitano un'azione

– →

Regolatori; gesti intesi a funzione fatica mantengono

– il flusso della comunicazione

Ostentatori di affetti; sono i movienti facciali che

– mostrano i sentimenti

Adattatori; movimenti di autoregolazione di posizione

– corporale

3.7 I linguaggi dei gesti

La gestualità, come la lingua, può essere codificata e quindi variare da cultura

in cultura fino anche ad arrivare s gesti tipici di un individuo, detti idiolettali.

Esistono comunuque alcuni gesti di valenza universale. Come il linguaggio

verbale anche quello dei gesti ha dei propri dialetti e forme specialistiche che

valgono solamente in ambienti ristretti.

Secondo Goffman la cultura rappresenta un territorio di “iperritualizzazione”

dei gesti, questi risultano immediatamente riconoscibili dal gruppo e sono

indispensabili per cogliere la definizione della situazione. In poche parole la

gestualità indica una delle caratteristiche distintive di un gruppo ed è molto

utile anche nel semplificare la realtà sociale.

3.8 Postura

Con postura si indica il modo in cui gli individui controllano il proprio corpo e si

dispogono nello spazio. Sulla postura influiscono diverse variabili come:

patrimonio genetico, stato di salute, l'uso del corpo e gli atteggiamenti psichici.

La postura può essere anche fissata da criteri in relazione alla situazione. Come

dice Argyle; all' interno di ogni cultura ci sono posture approvate e adatte in

momenti specifici. Persone che omettono una corretta postura possono essere

oggetto di violenta disapprovazione.

4. I tratti paralinguistici

Il termine “paralingistica” è stato coniato da Trager per indicare tutte le

componenti vocali e non verbali presneti nel parlato ( tono, velocità,intensità).

Nell'atto di pronunciare una parola infatti gli elementi linguistici sono da

associare ad altre variabili. [ VOCE COME SOSTANZA FONICA]. Come tutti gli

altri caratteri comunicativi anche i tratti paralinguistici hanno una dimensione

culturale. Questi elementi svolgono una doppia funzione: danno forma

all'eloquio, dandogli una forma e specificando il contenuto, e dall'altra parte

costituiscono un atto comunicativo assestante che si rivela a suo modo

comunicativo in sé e anche informativo.

Le variazioni dell'eloquio possono dipendere da molti fattori che vanno dall'età

al sesso alla provenienza geografica.

4.1 Il silenzio

E' riduttivo definire il silenzio come assenza di comunicazione, poiché di norma

anche questo ha un significato. Costituisce infatti un modo strategico di

comunicare che può contenere in sé una grande varietà di significati. Il silenzio

è governato da una serie complessa di standard culturali definiti come regole

del silenzio.

In alcuni casi specifici il silenzio è un atto comunicativo connesso a situazioni

sociali in c'è una distribuzione asimmetrica nota del potere sociale tra i

partecipanti.

5. Il potere comunicativo dello spazio: la prossemica

Prossemica è il temine che viene utilizzato per indicare lo studio delle spazio

inteso come specifica elaborazione della cultura. L'organizzazione dello spazio

infatti rappresenta la “dimensione nascosta” della cultura produce una

grande quantità di significati anche inconsapevolmente.

La prossemica è il linguaggio della prossimità e riguarda gli usi sociali e

comunicativi dello spazio.

Infatti il nostro rapporto con lo spazio può essere sia attivo che passivo: noi

percepiamo lo spazio, noi agiamo nello spazio.

6. Lo spazio percepito

Simmel aveva notato che i sensi ci offrono due diversi tipi di percezione; una

rivolta all'oggetto che viene percepito e una volta al soggetto che percepisce.

Ogni cultura ha il suo personale modo di valutare la percezione e il suo

personale mondo percepito. In poche parole quello che noi percepiamo non è

analizzato in maniera oggettiva e neutrale. La percezione, seguendo le teorie

della Gestalt, mette in evidenza una certa configurazione degli elementi

osservati e attribuisce loro un

Dettagli
A.A. 2014-2015
17 pagine
9 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara.cattarulla di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia e Antropologia dei media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Giaccardi Chiara.