vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOCIETÀ STRUTTURA L INDETERMINAZIONE
ATTIENE ALLA- L’indeterminazione prepara ilSOCIETÀ COLLETTIVITÀterreno all’astrazione.C 10 – L’APITOLO INDETERMINAZIONE TECNICA DEL LAVOROLavoro privo di determinazioni tecniche proprie eI L LAVORO TECNICAMENTE disponibile verso qualsiasi determinazione che venga adLe determinazioniINDETERMINATO esso imposta dal sistema di produzione. Tanto più è10.1 esistenziali sono i contenuti della vita indeterminato, tanto più il lavoro è adeguato alla societàsociale, che danno vita alle dinamiche astratta.della vita sociale. Una società in cui si è affermato il modo capitalistico diproduzione non è di per sé una società capitalistica. Sipuò parlare di società capitalistica quando a società è aimmagine del capitale, quando, cioè, ha attraversato unprocesso di trasformazioni profonde detto processo
Di indeterminazione nella modernizzazione. Adeguata al capitale è una società informazione delle forze di lavoro cui i rapporti sociali complessivi coincidono con i rapporti di produzione. È necessaria una predisposizione ad una attività lavorativa tecnicamente indeterminata. Non si tratta più di formazione professionale ma di formazione tout-court.
La formazione professionale mira a trasformare le Sistema formativo e sistema potenzialità creative in capacità produttive produttivo nel processo di desoggettivate. La capacità creativa viene trasformata in indeterminazione capacità a produrre in condizioni di indeterminazione. Il sistema formativo è anche un'istituzione politica che ha due funzioni:
- risposta del sistema produttivo al bisogno di creare forze di lavoro a propria immagine.
- la funzione di raccogliere ed integrare le istanze di promozione sociale provenienti dal basso.
Questi due aspetti
Spesso entrano in concorrenza. La modernizzazione è un processo globale che dà per scontato un collegamento tra sistema formativo e sistema produttivo. I mutamenti della parte tecnica rendono difficile l'adeguamento da parte della formazione a tempi così rapidi. La scuola è chiamata a dare una formazione che consenta non solo continui spostamenti da un settore all'altro della produzione, ma anche il rapido apprendimento dell'uso di un nuovo strumento tecnico: cioè di una formazione indeterminata. Gli uomini e le donne sono chiamati ad allargare la base della loro formazione solo per adeguarsi meglio all'evoluzione tecnica. Anche le qualità umane vengono formate a prescindere dalle esigenze degli uomini e delle donne.
La presenza di una valenza soggettiva della forza lavoro nel processo produttivo si pone come limite. La desoggettivazione del lavoro. Operaio che rende al mattino 100, poi lite moglie etc.
La potenzialità lavorativa si riduce. All'origine della meccanizzazione c'è la necessità di depurare il processo lavorativo di qualsiasi interferenza della soggettività umana. Il valore d'uso di una merce è quello di lasciarsi trasformare. Il valore d'uso della forza lavoro consiste nella sua capacità di trasformare. L'introduzione delle macchine comporta un'oggettivazione del processo lavorativo. Le funzioni manuali vengono trasferite ad una struttura lavorativa: dalla meccanizzazione oggettiva. Con la macchina, non è più chi lavora a usare la condizione di lavoro, ma è la condizione di lavoro ad usare chi lavora. La funzione di controllo, però, è ancora prerogativa umana. Con l'automazione, anche la funzione di controllo viene incorporata nella struttura tecnica. In tal modo il processoIl processo lavorativo viene a coincidere con il processo produttivo. Il processo lavorativo, affermandosi in oggettività tecnica, si nega come attività soggettiva.
SCHEDA
Da un certo punto in poi, l'organizzazione del lavoro ha fatto riferimento al procedimento teorizzato dall'ing. F. W. TAYLOR, basato sullo studio dei tempi e modi di ogni operazione lavorativa:
- È possibile individuare il modo migliore di fare qualsiasi operazione (one best way). Questo principio, di fatto, sottrae al soggetto il controllo della sua funzione produttiva.
- Valutazione cronometrica del rendimento
- Lo studio del modo e del tempo di lavoro è prerogativa della direzione aziendale. Per raggiungere questo obiettivo, l'organizzazione del lavoro ha bisogno di sgretolare la struttura del mestiere, in modo da personalizzare al massimo le singole operazioni, la cui conduzione viene accentrata a livello di direzione.
Il mestiere è la
professionalità incorporata nella forza lavoro. L'organizzazione scientifica del lavoro, progettata da Taylor, sente come estranee a sé le qualità professionali incorporate nella forza lavoro. Non può bastare che la professionalità lavori per l'azienda, bisogna che sia dell'azienda. Muore la specializzazione come attributo del soggetto e nasce la specializzazione come prerogativa dell'azienda.
C 11 – L'APITOLO INDETERMINAZIONE SOCIALE DEL LAVORO La società astratta è condannata alla precarietà finché Introduzione all'indeterminazione tecnica non fa riscontro anche un'indeterminazione sociale del lavoro. Assenza di corrispondenza fra la qualità dell'offerta di prestazioni lavorative e la qualità della domanda. Per trovare lavoro è più produttivo nascondere le proprie specializzazioni. Il sistema socio-economico intende indurre i soggetti in cerca
DiL'indeterminazione occupazione a presentarsi sul mercato come forza lavoro indeterminatadella forza-lavoro11.1 disponibile ad a svolgere qualsiasi ruolo.nel mercato del I giovani in cerca di lavoro si vendono per forza lavoro non qualificatalavoro (una finzione), una volta assunti si aprirà, però un aspro conflitto, perché sono invece qualificati e rivendicano la loro professionalità. La flessibilità è l'indeterminazione della forza lavoro rispetto al modo e al tempo diproduzione.- : Si chiede mobilità, quindi di nonMOBILITÀ TERRITORIALEmettere radici.Disinnescando le persone concrete dall'universo dei bisogni, si pretende ipotere accedere all'uso della forza lavoro indeterminata.La flessibilità della C'è contrapposizione tra il bisogno capitalistico di indeterminazione e ilforza-lavoro come bisogno sociale di determinazione.11.2 - : non essendo definite leindeterminazione
MOBILITÀ RISPETTO ALLE MANSIONI, la persona viene chiamata a funzionare come forza lavoro.
FLESSIBILITÀ DELL USO DELLA FORZA LAVORO MANUALE: Si richiede anche di usare la forza lavoro in modo elastico rispetto ai ritmi di lavoro e agli straordinari.
La retribuzione legata alla congiuntura è una retribuzione sganciata dai bisogni esistenziali delle persone e agganciata ai bisogni economici del sistema. Rischio imprenditoriale (che è soltanto economico) vs sopravvivenza umana.
Anche su questo piano il conflitto è tra interessi del capitale e qualità della vita sociale.
La scala mobile però non viene tenuta in considerazione dagli imprenditori.
Anche nel processo di inflazione, c’è una manovra economica. Per ridurre l’inflazione vengono bloccati i meccanismi di incremento delle retribuzioni dicendo che i lavoratori non perdono nulla.
Perché rimane invariato il loro potere di acquisto, ma questo non è vero perché il processo di aumento delle retribuzioni viene rallentato in maniera molto più significativa rispetto alla riduzione dell'inflazione.
Nozione di : punto di vista del lavoratore variabile
RETRIBUZIONE REALE8indipendente
Nozione di R : punto di vista delle forzeETRIBUZIONE NOMINALEimprenditoriali variabile dipendente
Il Soggetto perde il rapporto con una sua specifica mansione. IlL'indeterminazione della11.4 punto terminale della libertà di spostare è la libertà di licenziare.
Mansione lavorativa In sede di rapporto di lavoro l'indeterminazione si definisce in termini di instabilità. L'indeterminazione dei contenuti e delle condizioni di lavoro riguarda le modalità d'uso della forza lavoro (riorganizzazione qualitativa), mentre l'indeterminazione del rapporto di lavoro mette in discussione l'uso stesso della
Forza-lavoro (ridefinizione quantitativa della forza di lavoro). La quota di forza lavoro necessaria viene rapportata non al bisogno di lavoro di uomini e donne, ma alle esigenze del sistema produttivo. Tale necessità è legata a due fattori:1) La strutturazione tecnica del processo lavorativo: il lavoro si sta dirigendo verso la sostituzione del lavoro umano con il lavoro tecnico. In questo caso, la tendenza è lineare e va in direzione di una progressiva diminuzione di lavoro umano.
2) L'andamento del mercato: non c'è tendenza lineare. Il mercato auto va bene, però un dato modello non va bene.
In base a ciò, il sistema produttivo capitalistico ha l'esigenza di definire il rapporto di lavoro in termini di instabilità.
L'approdo ad un posto di lavoro sicuro ha una valenza esistenziale poiché la società astratta non dà garanzie sul futuro. La valenza sociale.
società astratta ha tutto del "posto di lavoro" l'interesse a rendere il posto di lavoro indefinito.
L : da contratto
La sperimentazione AVORO UFFICIALE
L : lavoro nero
AVORO NON UFFICIALE
dell'indeterminazion Da una parte sostituzione di lavoro umano con lavoro tecnico e lavoroe occupazionale: il11.5.2 regolare con lavoro irregolare.
doppio mercato dellavoro Il processo di indeterminazione attacca l'attività lavorativa su due punti:
1. R : instabilità del lavoro
APPORTO DI LAVORO
2. C : incertezza delle mansioni lavorative.
ONTENUTO DEL LAVORO
L'intrecciarsi di queste due forme, produce una miriade di forme di lavoro irregolare