Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Sociologia politica Pag. 1 Sociologia politica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia politica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia politica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia politica Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SISTEMA POLITICO

Il sistema politico garantisce l'allocazione autoritativa dei valori all'interno della società.

Società civile = ossatura della sfera pubblica > luogo in cui si sviluppano in modo libero e pluralistico le opinioni pubbliche > cornice entro la quale si muovono organismi e istituzioni sociali prive di autorità politica ma con potenziali di influenza politica che mediano tra la sfera statale e quella individuale.

Capitale sociale = risorsa che ha valore se utilizzata, secondo J. Coleman non è una proprietà dell'individuo: appartiene al sistema sociale e favorisce il raggiungimento degli scopi dei soggetti.

Tre esempi di capitale sociale:

- R. Putnam, rendimento istituzionale (analisi aggregata) = diversi livelli di capitale sociale civico possono influenzare i risultati in termini di crescita economica e benessere collettivo.

- caratteristica dell'aggregato che si fonda sulla fiducia reciproca, capacità di fidarsi.

degli altri che deriva dalla società, assunzione che le persone si comportino in modo corretto

indicatori di civismo: vendita delle copie di quotidiani, partecipazione elettorale (nei referendum), numero di associazioni sportive o volontariato e donazioni di sangue

maggiore è il livello di civicness, maggiore è il benessere collettivo ed economico

M. Granovetter, la dimensione relazionale (analisi di rete) = ruolo dei network sociali hanno nel raggiungimento degli obbiettivi individuali

legami forti (famiglia, amicizie...) VS legami deboli (conoscenze...)

i legami deboli sono meno omogenei rispetto ai legami forti, possono portare molto più lontano = è più importante l'estensione del network che l'intensità

dotazione individuale (analisi individuale) = risorse che si possono mettere in campo per ottenere risultati, derivano dal fatto che si sia inseriti in un determinato contesto

si misura tramite reti

sociali e associative, aspettative fiduciarie, valori e norme sociali condivise

Il capitale sociale si configura come una premessa all'inclusione dei cittadini nello spazio pubblico - propensione alla collaborazione e alla solidarietà

Conseguenze negative del capitale sociale - legami stretti all'interno di una società possono portare ad una chiusura verso l'esterno (insiders VS outsiders) - soffocamento di successo e sviluppo della comunità a causa di pratiche egoistiche basate sul privilegio derivante dalla propria posizione all'interno delle reti comunitarie - controllo sociale derivante dalla domanda di conformità dei gruppi - radicamento di subculture in contrapposizione alla cultura dominante, basate sulla forte solidarietà di gruppo

CLEAVAGES

Fratture socio-politiche, cultura, identità politica e socializzazione

Cleavage = frattura, gruppi con interessi contrapposti - deve rappresentare dei gruppi sociali

Che si riconoscono nella frattura connessione tra: posizione individuale nella stratificazione sociale (genere, età, titolo di studio...), credenze e orientamenti politici e comportamenti e schemi di comportamento. Per parlare di cleavage sono necessarie tutte e tre le componenti (sociale, individuale e organizzativa). Sono resistenti nel tempo, sono durevoli, radicati e bloccati.

Formazione di un cleavage: giuntura critica: tensioni e conflitti tra gruppi sociali con diversi interessi (es. rivoluzioni nazionali, rivoluzione industriale) - organizzazione del conflitto e nascita di organizzazioni che rappresentano gli interessi dei gruppi sociali contrapposti - riconoscimento del cambiamento della natura dello stare insieme nelle società - nascita di partiti che rappresentano gli interessi dei gruppi sociali e li trasformano in istanze politiche - cristallizzazione del sistema dei partiti che rappresenta i cleavage e le fratture originate dai conflitti.

legati a interessi contrapposti l'individuo sviluppa una lealtà nei confronti di un partito, è incapsulato all'interno del cleavage (embedded), il suo ambiente rafforza quest'idea.

La posizione sociale, le credenze e l'orientamento dei valori porta a scelte comportamentali.

Incapsulamento (embeddedness): un individuo è incapsulato nella struttura sociale e organizzativa, ci nasce, viene socializzato in un determinato contesto sociale, partecipa attraverso l'adesione a organizzazioni che incarnano le divisioni sociali, culturali e politiche, sviluppa un'identità politica e sistema di lealtà che influenzano il suo sistema di valori, porta ad una stabilizzazione del sistema a livello individuale e collettivo, stabilità del comportamento.

Cleavage chiesa-stato: religione di appartenenza e pratica, organizzazioni: parrocchia, associazioni religiose, oratorio... si cristallizza nella

costituzione di partiti come la DC che a sua volta definisce un insieme di opinioni e credenze N.B. la DC è il partito dei cattolici, non è cattolico (è laico)
  1. Cleavage centro-periferia o città-campagna
    • il centro detiene il potere, determina la distribuzione delle risorse e determina il modello culturale
    • il centro è sede del potere religioso e ne è assoggettato
    • il centro è il fulcro produttivo ed economico degli stati
  2. Cleavage capitale-lavoro
    • professione di appartenenza (operai)
    • organizzazioni: rappresentanza di fabbrica e associazioni sindacali
    • partito degli operai = PCI
    • sistema di opinioni e credenze, affiliazione chiara di tipo ideologico e geopolitico verso il blocco di potere sovietico
Altri cleavages che influenzano l'orientamento politico:
  • sinistra-destra
  • classe sociale
  • religione
  • territorio
  • originale italiano: antibolscevismo, misto tra religioso e capitale-lavoro.
In Italia ibasata sulla sottomissione), e di partecipazione (aspettative e coinvolgimento alti,partecipazione basata sull'interesse e l'impegno attivo).

minime) e di partecipazione (aspettative, coinvolgimento e partecipazione alte).

Socializzazione politica = mezzo attraverso il quale gli individui acquisiscono conoscenza o informazioni politiche, valori e credenze, e atteggiamenti o opinioni politiche su specifici argomenti in ambiti come la famiglia, la scuola, il gruppo dei pari, le associazioni civiche…

Identità politica: l'acquisizione di un'identità politica permette all'individuo di definirsi e riconoscersi rispetto al contesto dello spazio pubblico in cui è collocato. L'identità socio-politica si acquisisce attraverso il percorso continuo di socializzazione che porta all'elaborazione cognitiva del mondo politico attraverso la logica noi-loro, identificazione del noi (senso di inclusione) e individuazione del loro (senso di distacco). Stabilizza i comportamenti dell'individuo e definisce posizioni e valori.

Si è sviluppata negli Stati Uniti dopo la

Seconda guerra mondiale> con la maggioranza del paese democratico, nel ‘52 vince Eisenhower,perché?> identità politica = elemento che definisce la percezione che l’individuo hadi se stesso, Party Identification> ci sono delle situazioni in cui la persona devia dalle aspettative chel’identità politica crea, la persona esprime un voto deviante e si allontanadalle proprie preferenzeL’identità politica è un elemento politico di lungo corso, si forma attraversola socializzazione e si mantiene attraverso il tempo ma può essere perturbatoda elementi di breve periodo (= deviant elections con re-allignment).Strumento per misurare la party identification:> scala di Likert a 7 posizioni generata da due domande> usata negli Stati Uniti, in Europa è di difficile applicazione a causa delmultipartitismoCritica di Thomassen alla nozione di Party Identification> in funzione del voto, si dichiara

L'identità politica (contrario rispetto agli USA) Sviluppo di diverse concettualizzazioni - guardare alla dimensione sinistra-destra per derivare dall'identità politica il comportamento elettorale, in particolare in un sistema partitico in continuo cambiamento.

COMPORTAMENTO ELETTORALE

Due dimensioni:

  • partecipazione al voto (turn out)
  • comportamento di voto (voting choice)

A quale livello si vuole osservare il voto? Definizione dell'unità di analisi:

  • aggregato: unità di analisi territoriale (regione, comune...)
  • individuale: unità di analisi = singolo elettore

Comportamento elettorale retrospettivo (definire l'elezione a cui ci si riferisce) intenzioni di voto.

LIVELLO AGGREGATO

Approccio che nasce in Francia all'inizio del Novecento e studia i fenomeni sociali a partire dalle caratteristiche dell'ambiente. È importante definire le unità di analisi (frazioni di territorio). Due indirizzi.

dell'approccio geografico-ecologico:

geografia sociale

prospettiva storica

Tradizione geografica-ecologica italiana: definizione di zone geopolitiche (zona bianca, zona rossa...)

I cleavage si radicano nel territorio sub-culture politiche

Nel 1994, dopo la caduta del muro di Berlino e tangentopoli, il sistema dei partiti della Prima Repubblica sparisce

possibilità di apertura del mercato elettorale non è così

si ripropone la stessa mappa che c'era in precedenza; la classe politica era la stessa, si è solo riorganizzata in nuovi partiti

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
18 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale.marche00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Vezzoni Cristiano.