Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Riassunto esame Sociologia generale, prof. Truda, libro consigliato Elementi di sociologia, Mongardini Pag. 1 Riassunto esame Sociologia generale, prof. Truda, libro consigliato Elementi di sociologia, Mongardini Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia generale, prof. Truda, libro consigliato Elementi di sociologia, Mongardini Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia generale, prof. Truda, libro consigliato Elementi di sociologia, Mongardini Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia generale, prof. Truda, libro consigliato Elementi di sociologia, Mongardini Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTRODUZIONE

RIASSUNTO

La sociologia nasce nell’800 con la raggiunta autonomia della società civile e la crescita della borghesia. Diventa così espressione consapevole della nuova realtà.

Nell’800 cresce il nome di Auguste Comte, per il quale l’individuo non rappresentava una realtà autonoma rispetto alle istituzioni sociali.

La sociologia trova appiglio nella corrente positivista, la quale tenta di dare alla sociologia una certezza scientifica simile a quella delle scienze naturali.

Molto diverso sarà l’impatto della corrente storiografica, il cui interesse nell’analisi sociale, non è sistematico ma rivolto ad osservare quei processi che portano da l’antico regime a quello moderno.

Il terzo filone è quello del materialismo storico di Karl Marx, il quale critica fortemente il regime borghese e il capitalismo che fondano il loro potere su di un’ideologia che impone le idee della classe dominante, producendo lo sfruttamento del proletariato.

Tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento scoppia una rivoluzione che riporta in primo piano l’importanza dell’individuo. Questa rivoluzione su sostenuta da:

  • Nietzsche, che tende a dimostrare che dietro.
  • Freud, che sviluppa lo studio degli aspetti non.

2

L'APPARENTE UNITÀ RAZIONALI E RAZIONALITÀ DELLE AZIONI SOGGETTO SI UMANA EVITANDO NASCONDE UNA CONFLITTUALITÀ E REALTA CONFLISSA DIVISIONE INTERNA DI ISTINTI, TENSIONI DELL'IO SVILUPPATA CONFLITTI DALLA PSICOANALISI COME MODELLO SISTEMICO DI COM PRENSIONE DELLE MOTIVAZIONI

PER EMILE DURKHEIM, LA SOCIETÀ È UNA REALTA SUI GENERIS CHE NON È POSSIBILE SPIEGARE ATTRAVERSO LE AZIONI E LE MOTI VAZIONI INDIVIDUALI, MA SOLO ATTRAVERSO I FATTI SOCIALI.

LA SOCIOLOGIA E' UNA SCIENZA BORGHESE

CHE ACCOMPAGNA IL SORGERE DELLA BORGH.

SIA L'AFFERMAZIONE E LO SVILUPPO DEI REGIMI

NE' BORGHESE

GIA' A PARTIRE DAGLI ANNI '40 ERA POSSIBILE

COMPRENDERE IL PASSAGGIO TRA

REGIME BORGHESE REGIME DI MASSE

EGUALITARIO, CERARCHICO, E UNIFORME, MA

FONDATO SU VALORI DI GRADO DI SVARP

PORTI ALLE DIF

FERENZI CULTURE

ALLA SOCIOLOGIA APPARTENGONO 3 DIVERSE

FASI.

I ORIGINI DEL MONDO BORGHESE

RAPPRESA NZA IL RAGGIUNGIMENTO DELL'AUTONOMIA DE

MONDO BORGHESE, SI AFFERRIANO TEMI DI

RICERCA COME:

L'INTERESSE

L'ORGOGIO

I SENTIMENTI MORALI

CHE FANNO DA FONDAMENTO PERCHE' POSSA

AVERE UN RAPPORTO DI SCAMBIO FONDATO

SUL, INTERESSE.

O SVILUPPO ED ESPANSIONE DOPO LA RIVO -

  • LIZONE FRANCESE
  • LA RIVOLUZIONE FRANCESE SEGNA IL
  • TRIONFO PU?LICO DELLA BORGHESIA E IL
  • ROVESCIAMENTO DEI SISTEMA DI GOVERNO
  • DELL'ANTICO REGIME, CON SAINT SIMON LA
  • SOCIOLOGIA E' CHIAMATA GUIDA INTELLETTUA.

2.2 Lo Spazio

Le dimensioni della nostra vita quotidiana sono cambiate in quanto siamo passati da spazi significativi a spazi planetari.

Secondo Giddens quest'estensione ha sviluppato una grande forza di trazione dov'è legata alla globalizzazione dell'economia e allo sviluppo dei media soprattutto quelli elettronici. Al momento della nascita lo spazio è solo un fatto societario una distanza. Queste distanze diventeranno poi cognitive e si parlerà di spazi. Il soggetto attraverso queste distanze configura il contatto con l'altro.

MA IL DENARO NON SOLO NOBILITA CHI LO POSSIEDE MA NE DEFINISCE ANCHE LA PRO PRIA COLLOCAZIONE SOCIALE. ESSO INFATTI RIFLETTE TUTTA LA VITA SOCIALE E COLTURALE DEL POPOLO. IL DENARO È DIVENTATO IL VALORE ASSOLUTO DA CUI SIAMO TUTTI DIPENDENTI.

CAPITOLO III

3.1 INDIVIDUO E PERSONA SOCIALE FIN DAL PRIMO MOMENTO DELLA NASCITA COMIN CIAMO A PERCEPIR E LA PRESENZA DELL'AL TRO LA COSCIENZA DELL'IO SI ARTICOLA IN NATURA PSICHE CULTURA ALLE 3 ARTICOLAZIONI SE NE AGGIUNGE UNA QUARTA LA COSCIENZA DEL NOI, INTESA COME QUELLA REALTÀ COLLETTIVA ALLA QUALE DIAMO IL NOME DI SOCIETÀ. ACQUISTIAMO LA CONSAPEVOLEZZA ATTRAVERSO SOCIEVOLEZZA SOCIABILITÀ ECCENTRICITÀ. ATTRAVERSO IL MONDO DELL'ESPERIENZA SI FORMA LA REALTÀ DELL'INDIVIDUO. L'INDIVIDUO È DUNQUE UNA REALTÀ COMPLES SA NELLA QUALE GIOCANO ELEMENTI BIOLOGI CI PSICHICI E CULTURALI. ESSO PUÒ ESSERE CONSIDERATO SIA NELLA

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
16 pagine
9 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher linguetta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Truda Giovanna.