Estratto del documento
giovedì 28 settembre 2023
Sociologia generale
Che cos’è la sociologia?
Immaginazione sociologica.
L’attore sociale può essere sociologo se la sviluppa.
Se è capace di capire il rapporto (prenderne consapevolezza) tra la sua vita e
la storia (insieme di biogra e).
Ci sentiamo protagonisti delle nostre scelte, su cui in uisce il contesto
sociale e storico.
Quindi la I.S. tiene insieme queste due dimensioni.
Più sono consapevole di questa più riesco ad agire, in modo non
condizionato da esso, nel contesto sociale.
Sociologia: studia in maniera sistematica (scienze empirica, che veri ca le
proprie ipotesi passando nella società) la relazione tra individuo e società.
Senza società non c’è sociologia.
Uno in un’isola deserta può essere studiato psicologicamente ma non
sociologicamente.
Cultura: insieme di
norme (contenuti culturali che limitano l’azione individuale) esplicite e
implicite (regolate quest’ultime dal buon senso);
valori che regolano le azioni dell’individuo nella società;
credenze (modi in cui pensiamo che i mondo funzioni);
simboli che vanno condivisi per tramandare la cultura (tra cui anche la
lingua).
Struttura: modelli di comportamento su cui si basano le istituzioni sociali.
Agenti di socializzazione: esempio scuola o social.
Potere: capacità di raggiungere il proprio obbiettivo a prescindere dalla
resistenza/opposizione di altri.
Epistemologia: prospettiva/scienza che determina il campo di pertinenza di
una scienza.
Ha a che fare con l’oggetto di analisi di una scelta.
La sociologia si occupa di analizzare la dimensione del consenso per la
stabilità della società.
fi
fl
fi
1
1) Le società tendono sia verso il consenso che verso il con itto.
Consenso: cooperazione e solidarietà.
Con itto: parte di quella società mette in discussione la distribuzione di
potere.
2) Dimensione oggettiva: sistemi economici, materialismo.
Soggettiva: mondo immateriale, delle idee (valori, credenze, opinioni).
3) Dimensione metodologica.
La sociologia deve avere dei metodi e degli strumenti per indagare la società.
Microsociologia: la studia partendo dall’interazione tra persone.
Interazionismo simbolico studia l’interazione quotidiana tra persone.
Mesosociologia: analisi che si concentra sulle istituzioni e su come
interagiscono tra loro.
Macrosociologia: la studia vista dall’alto, nel complesso (si intreccia spesso
con l’analisi statistica).
Calcola e cerca modelli ricorrenti di funzionamento.
Ci fa capire come la struttura sociale in uenza le persone.
Viene fatta soprattutto dai funzionalisti e per loro la società è un organismo
composto da organi che svolgono funzioni e contribuiscono al funzionamento
della società.
Si chiedono: quali sono i fattori che tengono unita la società?
Storia
La sociologia si struttura a partire dal 700.
È un prodotto della modernità perché sono i cambiamenti storici, culturali e
sociali che si intrecciano allo sviluppo della modernità a generano le
domande alla quale
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali
SPS/07 Sociologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher giorgiab90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli studi di Genova o del prof Benasso Sebastiano.
-
Riassunto esame Sociologia generale, Prof. Benasso Sebastiano, libro consigliato Sociologia generale, David Croteau…
-
Riassunto esame Sociologia generale, Prof. Benasso Sebastiano, libro consigliato Sociologia generale, David Croteau…
-
Riassunto esame Sociologia generale, Prof. Benasso Sebastiano, libro consigliato Sociologia generale. Temi, concett…
-
Riassunto esame Sociologia generale, Prof. Benasso Sebastiano, libro consigliato Sociologia generale, David Croteau…