Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Sociologia generale 2 1 Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Appunti SOCIOLOGIA GENERALE

la menzogna, i livelli di comunicazione, l'illusione

Recenti ricerche dimostrano che mediamente mentiamo 10 volte al giorno Mentire serve per 1) non ferire gli altri 2) evitare conflitti Mentiamo per aumentare il proprio prestigio sociale e la forza di attrazione sociale Se un testimone guarda verso l'alto a sinistra sta mentendo -->> linguaggio non verbale non ha valore di prova ma ha valore di indizio Se io comincio a sospettare che quella xsona m sta mentendo vado a cercare le prove L'inganno e la bugia intaccano la fiducia che è il pilastro della società La società non ci sarebbe se non ci fosse il collante della fiducia.... la fiducia non bisogna pensarla come qualcosa di accessorio. La fiducia ci deve essere. Invece posso mentire. La menzogna è una possibilità. Quindi la fiducia è la base della cooperazione. La fiducia decide come entriamo in conflitto quando questa fiducia viene meno, quando scopro ke l'altro potrebbe mentire. La base dei conflitti e il crollo della fiducia. La fiducia è centrale nel settore della sicurezza. Tutte le agenzie di sicurezza devono capire se hanno a ke are con dei mentitori. Ogni intelligence ha degli informatori i quali vengono sottoposti a dei colloqui con degli esperti che devono capire se questi stiano facendo spionaggio o controspionaggio. Quindi in questi contesti leggere le emozioni altrui diviene centrale. Una serie di indizi ripetuti e ke concordano fra loro costituiscono una prova. Bisogna saper gestire il colloquio senza avere dei preconcetti.... Il percorso della conoscenza si confronta con quello dell'errore e dell'illusione, xk bugie e menzogne c portano sul terreno dell'errore e dell'illusione. Credevo ke questa teoria fosse vera invece è falsa. Qiesto e particolarm sentito dal 500 in poi--> visione ke tutti noi potremo vivere in un mondo illusiono... cartesio: "ki mi dice ke il mondo mi fa credere a delle cose ke non esistomo?" Cogito ergo sum --> non so se la realta effettivam ce. Il dubbio cominiva essere importante dal punto di vista della teoria della conoscenza. Tutto cio ke sappiamo potrebbe essere un errore o un illusione.-->> questo fa progredire la conoscenza. Da li comincia a cadere i pregiudizi k potrebbero.... il dubbio mi serve x verificare se cio ke penso sia congruente con la realta La societa e un organismo autoreferenziale, e una profezia ke sia autorealizza... noi attribuiamo valore al denaro ma e solo un pezzo di carta. Ma questo pezzo di carta esisterebbe se io non ci fossi, ke gli do valore? Quindi la credenza ke quel pezzo di carta aabbia valore e un sistema autoreferenzialw... se facessimo crollare queste credenze la societa sarebbe senza radici. Lo scoprire dell illusione c butta in modo sconvolg in faccia la realta. Cartesio ci invita a dubitare di tutto ma non posso dubitare di me ke penso, di me ke dubito. Se una verita non si confronta con una negazione non e una verita ma una fede. Il sogno e il mito non hanno il parametro della logica, allora cosa ce di vero? Ogni verita si deve confrontare con la sua negazione solo cio ke resiste al dubbio ha la consistenza della verita penso dunque sono= cogito ergo sum Ulisse omero spiega come l'inganno sia il motore della storia-->>> il conflitto lo risolvo non semplicem cn la prova di forza ma con la prova dell'intelligenza = significa saper uscire dal proprio punto di vista e mettersi nei panni degli altri , idiota e colui ke non riesce ad uscire da se stesso invoca le xsona intelligente s ke x comprendere la verita deve mettersi nei panni dell altro quindi uscire da se stesso = viene da intus -->> leggere dentro, interleggere, interlegare le cose , trovare nessi, fa vedere ke due cose ke sono unite non sono x forza connesse

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher manudr91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Fornari Fabrizio.