Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Riassunto esame Sociologia economica, prof. Pavolini, libro consigliato Sociologia economica,Volume II, Trigilia Pag. 1 Riassunto esame Sociologia economica, prof. Pavolini, libro consigliato Sociologia economica,Volume II, Trigilia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia economica, prof. Pavolini, libro consigliato Sociologia economica,Volume II, Trigilia Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

POLITICAL ECONOMY

La political economy si incentra sul ruolo svolto dallo stato;

Lo stato non agisce mai in maniera predeterminata. Il suo intervento è favorito da

strutture burocratiche e leadership orientata allo sviluppo, isolati da interessi di parte.

Critica ad entrambe le teorie precedenti per errori di impostazione omogenei e non capaci

di descrivere processi di differenziazione fra percorsi di sviluppo.

HAMILTON sottolinea gli aspetti che hanno agevolato lo sviluppo economico:

- Appartenenza alla rete familiare, parentale e comunitaria;

- Organizzazione produttiva basata sui networks e relazioni di lavoro a forte impronta

comunitaria;

Lo sviluppo dell’economia globale si accompagna alla differenziazione dei processi di

modernizzazione, alimentata dal quadro di riferimento delle diverse civiltà.

EISENSTANDT pone al centro il ruolo delle elitè politiche, che vestono i panni di

imprenditori istituzionali e si adoperano per lo sviluppo economico.

Sociologia economica

Testo C. Trigilia Volume II Temi e percorsi contemporanei

Capitolo III Lo stato sociale keynesiano e la political economy comparata

STATO SOCIALE KEYNESIANO

C’è stato un riadattamento della teoria keynesiana, nella diffusa convinzione che la

politica della domanda dovesse essere usata per favorire lo sviluppo delle risorse

produttive.

Keynesismo debole alto investimento spesa pubblica

Keynesismo forte attenta alla difesa della piena occupazione

Sviluppo e forte crescita politica di Welfare, che avviene in maniera differenziata a

seconda dei contesti istituzionali;

- Welfare istituzionale-redistributivo (diritti sociali a tutti i cittadini);

- Welfare residuale (protezione sociale solo a chi è sotto il livello minimo di

sussistenza);

- Welfare remunerativo (assicura contro i rischi di categorie socioprofessionali);

La crisi del Welfare si accompagna alla saturazione del mercato dei beni di massa, la

concorrenza di altri paesi industriali, lo shock petrolifero.

STAGFLAZIONE contemporanea presenza di inflazione, rallentamento della crescita e

disoccupazione.

Per l’approccio di Political economy l’inflazione non può essere un errore tecnico di

gestione della politica economica. Nasce la teoria NEOUTILITARISTA e quella di

SOCIOLOGIA ECONOMICA. TEORIA NEOUTILITARISTICA

La politica influisce sull’espansione economica, i fenomeni maggiori si riscontrano in

concomitanza con le scadenze elettorali.

- È possibile far crescere la produzione e l’occupazione attraverso stimoli monetari e

fiscali, che provocheranno una forte inflazione;

- Scarto temporale tra gli effetti espansivi sull’economia e il manifestarsi

dell’inflazione;

- La memoria degli elettori è corta e sono miopi (non valutare le conseguenze

negative di certe politiche nella fase post-elettorale);

POLITICAL ECONOMY DELLA SOCIOLOGIA ECONOMICA

GOLDTHORPE ritiene che l’inflazione derivi da un conflitto redistributivo che causa la

delegittimazione delle disuguaglianze sociali e il cambiamento nei differenziali di potere a

vantaggio del lavoro organizzato.

CONCERTAZIONE basata sul confronto e la partecipazione alle decisioni politiche ed alla

contrattazione in forma triangolare (sindacati - datori di lavoro - governi).

SISTEMA PLURALISTICO caratterizzato da associazioni piccole con interessi specifici e

settoriali. Elevata concorrenza tra le organizzazioni degli interessi che influenzano i partiti

politici.

SISTEMA NEOCORPORATIVO caratterizzato da un piccolo numero di grandi associazioni

di rappresentanza. Si basa su politiche di concertazione (triangolare).

La teoria di PIZZORNO sullo “scambio politico” sostiene che un soggetto (Governo), il

quale ha beni da distribuire, è pronto a scambiarli con un consenso sociale che un altro

soggetto ha la facoltà di dare o ritirare.

Abbiamo due tipi di neocorporativismo:

- Neocorporativismo con organizzazione dei lavoratori forti sindacati forti, che

limitano la conflittualità e livellano le differenze retributive;

- Neocorporativismo con organizzazione dei lavoratori più deboli sindacati

frammentati riescono a perseguire il loro intento attraverso il reciproco

coordinamento.

CAUSE

- La forza delle organizzazioni sindacali (+ deboli - corporativismo);

- Monopolio e centralizzazione della rappresentanza;

- Presenza di partiti di sinistra al governo che mettono in gioco benefici politici per

facilitare la concertazione;

- Radicamento culturale del liberismo;

CONSEGUENZE

- Indebolimento dei sindacati;

- Minor vulnerabilità di imprenditori e governi di fronte alle rivendicazioni sindacali;

- Tensioni interne alle associazioni imprenditoriali;

- Vincoli macroeconomici posti all’azione dei governi, che riducono la possibilità di

ricorrere a benefici politici nello scambio;

Lo stato può intervenire direttamente nell’economia con politiche dirigistiche,

intrattenendo rapporti con le industrie e non i sindacati (bassa inflazione -> bassa

disoccupazione).

Il Neocorporativismo ha riveduto 3 forme di regolazione

RECIPROCITÀ REDISTRIBUZIONE

SCAMBIO DI MERCATO

Vi è una quarta, la CONCERTAZIONE, vicina alla redistribuzione, sostenuta da

associazioni di tipo neocorporativo.

Bisogna distinguere:

FORME DI REGOLAZIONE SISTEMI DI REGOLAZIONE

Regole secondo cui le diverse risorse La specifica combinazione tra le diverse

vengono combinate nel processo forme di regolazione

produttivo

Il reddito prodotto distribuito MICRO mercato, gerarchie, associazioni

I conflitti tra i soggetti controllati

Sociologia economica

Testo C. Trigilia Volume II Temi e percorsi contemporanei

Capitolo IV LA CRISI DEL FORDISMO E I MODELLI PRODUTTIVI FLESSIBILI

MODELLO FORDISTA

Caratteristiche principali:

- Imprese verticalmente integrate, includono diverse fasi di produzione prima

separato tra varie aziende;

- Produzione di massa;

- Manodopera scarsamente qualificata;

Il taylor-fordismo nacque per smussare l’asprezza dei conflitti e garantire la collaborazione

di una classe operaia omogenea.

CRISI

- Saturazione del mercato dei beni di massa;

- Aumento del costo del petrolio e delle materie prime;

- Nuove tecnologie elettroniche;

Specializzazione flessibile: produzione di beni non standardizzati, realizzati con

manodopera più qualificata.

Ciascuna delle imprese di piccole dimensioni che costituisce il distretto si specializza in

una particolare fase o nella produzione di un particolare componente del processo

produttivo, ma solo un numero esiguo di essi ha rapporti con il mercato finale.

Nascono 3 considerazioni:

- Capacità di rispondere in modo flessibile ai cambiamenti del mercato, si basa sui

rapporti di cooperazione;

- La capacità di innovare e migliorare le qualità dei beni prodotti è assicurata da

un’atmosfera industriale;

- Si formano delle “conoscenze tacite”:

La riorganizzazione industriale presenta i seguenti caratteri:

- Separazione tra concezione ed esecuzione;

- Organizzazione interna del lavoro (just in time);

- Potenziamento della collaborazione con i subfornitori;

- Specializzazione flessibile, favorita da mutamenti del contesto istituzionale;

- Potenziamento delle capacità di apprendimento attraverso una più intensa e più

efficace cooperazione tra le varie strutture;

- Maggior apertura alle collaborazioni esterne;

Produzione diversificata di qualità

Grandi imprese producono beni non standardizzati di qualità;

Piccole imprese producono beni non standardizzati in serie più brevi;

ECONOMIA INFORMALE

Attività di produzione e distribuzione dei beni e servizi che sfuggono alla contabilità

nazionale.

Si è in presenza dell’economia informale:

- La produzione avviene in modo che violino la legge e gli stessi beni sono illeciti

(CRIMINALE);

- La produzione di beni leciti avviene in modo che violi la legge (SOMMERSA);

- La produzione di beni, in modo lecito, è orientata all’autoconsumo familiare

(DOMESTICA);

Il contesto istituzionale riguarda le risorse cognitive, influenza le risorse normative. Si

caratterizza come un mediatore essenziale tra domanda e offerta di prestazioni

nell’economia informale.

VIA ALTA alla flessibilità: Dinamismo, innovazione e condizioni di lavoro più favorevoli in

produzioni diversificate e di qualità, incentrata su reti di imprese.

VIA BASSA : Condizioni di impiego e di costo del lavoro per rafforzare la competitività di

prezzo in produzioni di minore qualità, in parte legata all’economia sommersa.

Sociologia economica

Testo C. Trigilia Volume II Temi e percorsi contemporanei

Capitolo V LA NUOVA SOCIOLOGIA ECONOMICA

NEOISTITUZIONALISMO

Per comprendere i costi di transazione non ci si può riferire solo ai fattori ambientali, ma

anche a fattori umani RAZIONALITÀ LIMITATA.

L’azione economica è influenzata anche dall’opportunismo.

Le istituzioni vengono viste come rete di contratti ed il problema per l’impresa è come

minimizzare i costi di transazione e quelli di gerarchia.

LA TEORIA DI WILLIAMSON (MODELLO ECT)

- Il tradizionale scambio di mercato tende a prevalere per quelle transazioni che

comportano bassa specificità nelle risorse;

- Per le transazioni occasionali a più elevata specificità si farà ricorso al mercato, ma

per ridurre i costi di transazione ci si avvarrà di terze parti (arbitri mediatori);

- Quando la frequenza di transazioni a più elevata specificità aumenta, compaiono

strutture di governo più complesse (relational contracting);

- Al crescere ulteriore della specificità delle risorse, la gerarchia appare come la

soluzione più efficiente per limitare i costi di transazione.

Vi sono 2 filoni per la Nuova sociologia economica:

- Approccio delle reti sociali;

- Approccio neo-istituzionalista organizzativo;

GRANOVETTER (APPROCCIO STRUTTURALE E DELLE RETI SOCIALI)

Azione economica radicata (embedded) socialmente in reti.

Ritiene che i soggetti sono inseriti in reti stabili di relazioni personali, capaci di diffondere

le informazioni e di tenere sotto controllo il comportamento degli attori economici.

Tutte le economie sono embedded (incorporate) nelle relazioni sociali.

FORZA DEI LEGAMI DEBOLI

Le informazioni e la fiducia che circolano attraverso i rapporti personali possono limitare

l’opportunismo e facilitare la cooperazione.

COLEMAN pensa al capitale sociale come un insieme di relazioni sociali di cui in oggetto

dispone in un determinato momento, grazie al quale si possono disporre di risorse

cognitive (informazioni) e normative (fiducia).

NEO-ISTITUZIONALISMO ORGANIZZATO

Per i neo-istituzionalisti il fattore culturale contribuisce a defi

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
8 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher piccoladreamy di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Pavolini Emanuele.