Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Sociologia economica Pag. 1 Sociologia economica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia economica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia economica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia economica Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOCIOLOGIA

SCUOLA CLASSICA

  • CENTRALITÀ → PRODUZIONE (LAVORO)

VALORE MERCE

  • Ore di lavoro
  • Materie prime + Profitto
  • Dalla decurtaz. dei salario

REINVESTITO

  • Tende ai costi di produzione x CONCORRENZA
  1. D. RICARDO e MARX
    • Profitto → decurtaz. salario
    • Competizione → costi di prod.
    • possib. ↑biffa e sviluppo tecnologico
    • TECNOLOGIA → MANODOPERA
    • → PROFITTI
  2. ADAM SMITH
    • Mercato può funzionare solo con quadro istituzionale appropriato
    • STUDIO MERCATO si accompagna allo studio delle istituzioni
    • Società vista però solo come sfondo

WALRAS → MERCATI DISTINTI però COLLEGATI

SCUOLA NEOCLASSICA

  • CENTRALITÀ → MERCATO

VALORE MERCE

  • Utilità marginale
  • Costo marginale

Tende ai costi di produzione ed è in equilibrio x la TEORIA DELL'EQUILIBRIO GENERALE DI WALRAS

JEVONS, MENGER, WALRAS

  • Valore = utilità marginale → PREZZI
  • LAVORO = PREC. COND. ESISTENZA

UTILITÀ oggettiva e soggettiva anche sta situazionale É DINAMICO TENDE A CONIUGARSI NEL TEMPO

RIASSUNTO = MERCATO AUTONOMO

  • VALORE: forma su mercato
  • EQUILIBRIO GENERALE (Legge di Walras)
  • PREZZI
  • PROGRESSO

INDIVIDUO CALCOLATORE → RAZIONALITÀ ASSOLUTA ANALISI DA COLLETTIVO INDIVIDUO GRAN NUMERO DI ATTORI ASSENZA DI RESTRIZIONI REDDITO LEGATO A DOMANDA CONSUMATORE

NUOVO PUNTO di vista ECONOMIA (Disciplina)

  1. Da paradigma di crescita a quello dell'equilibrio
  2. Ricerca LEGGI UNIVERSALI regolarità comportamento individuale
  3. Processo di Astrazione
  4. Basato su RAZIONALITA ASSOLUTA e ATTEGGIAMENTO UTILITARISTA

NUOVA SCUOLA NEOCLASSICA e MARGINALISTA

  • Via analitica
    • SI afferma in continente 2 ECONOMIE
      • ECONOMIA TEORICA PURA
        • niente riscontro empirico
        • leggi valide in astratto in concomitanza
      • ECONOMIA EMPIRICO REALISTICA
        • studia unità fatti concreti
          • non solo logica, ma anche non-logica
          • STUDIO FATTI NON LOGICI ATTRIBUITI
          • ALLA SOCIOLOGIA (Istituzioni Sociali)
  • Via empirica
    • Si afferma nel mondo anglosassone
      • ECONOMIA CHE AMBISCE A STUDIARE
        • L'ORGANIZZAZIONE ECONOMICA CONCRETA
        • E AD EMANCIPARSI DALL'ASTRATTO
          • l'homo economicus no fini dati, devono essere ricercati nello spazio e nel tempo
          • FINI influenzati da istituzioni sociali
          • Il contesto può dare esiti diversi

RUOLO AUTONOMO MA CONFINATO

  • SOCIOLOGIA ECONOMICA
    • Menger e Pareto - STORIA - SCIENZA ESATTA

POSIITIVISMO

  • (Tecnica Progresso Scienza)
  • Paradigma sociologico

Sociologia prima

  • Assume strumentario epistemologico dell'economia neoclassica (positivista)
    • Societá come Organismo biologico - LEGGI GENERALI DI FUNZIONAMENTO
    • É LO STUDIO DELL'INSIEME
      • (casistiche generalizzante)
    • Organismo Individualistico (Spencer)
    • NON-INDIVIDUALISTICO (Comte)

Razionalizzazione di ciô che ancora non é ...

  • Imperialismo economicista: integrazione ne mà esaurimento della sociologia economica Marshall
  • prima o poi basterà l'economia

Oggi si parla di de-industrializzazione e scomparsa del lavoro salariato

  • Grandi stabilimenti produttivi
  • Imprese medio/piccole
  • Crescita terziario
  • Lavori meno stabili e più precari
  • Diverse modi retribuzione
  • Attività di intermediazione (servizi c/altro - simbolico, analitico)
  • Nuove tecnologie
  1. Oggi piano fenomenico quantitativo:
    • Oggi industria manifatturiera
    • Conta un num di addetti è alto
  2. Oggi piano astratto (istituzione sociale):
    • Divisione e mercificazione più estese
    • Lavoro sempre più subordinato
    • Mai come oggi lavoro collettivo

Scienze sociali:

Da sempre hanno assunto il lavoro derivante dal processo di astrazione come fattore centrale della modernità

  • Lavoro = libertà (mezzo e diritto di appropriazione)
  • Lavoro = produttività (prosperità nelle società "civilizzate")
  • Lavoro = alienazione (intensità + lavoratori senza abilità)
  • Lavoro = solidarietà (specializzazioni e quindi lavoro collettivo)

3 aspetti al centro della riflessione della sociologia economica

  1. Divisione sociale del lavoro
  2. Rapporto tra disequaglianze sociali e lavoro
  3. L'identità sociale

X Emile Durkheim

  • Si tratta di specializzazione
  • Domanda: come avviene integrazione sociale?
  • Risposta: con affermarsi della "solidarietà organica"
    • Sistemi di regolazione in grado di sviluppare legami sociali (stato, corporazioni, associazioni)

X Karl Marx

  • Si tratta di divisione tecnica lavoro
  • F lui divisione sociale tra: lavoratori e imprenditori
    • Lavoratori subordinati
    • Somiglianze e interessi comuni
    • Aumento legami e loro organizzazioni

APPROCCIO SOCIOTECNICO

ORIGINE NEL

1946

1946-1951

  • TAVISTOCK INSTITUTE OF HUMAN RELATION (ATTIVERO)
  • RICERCHE-INTERVENTO

PROGRAMMA DI RICERCA SU CONDIZIONI LAVORO E MODALITÀ NELLE MINIERE INGLESI

SOLUZIONE:

RICOMPOSIZIONE DELLA STRUTTURA IN GRUPPI DI LAVORO

METODO DI ANALISI E INTERVENTO 4 ELEMENTI BASE:

  1. Analisi organizzativa
  2. Legame tra tecnici e processi
  3. Joint optimization
  4. Riprogettazione sui gruppi

DUPBLICAZIONE NEL 1951

  • STESSI RISULTATI NEL 1953
  • A.K. Rice (Industrie tessili fondia)
  • D. Elliot (Glacier Metal Company)

1957

Arriva Fred Emery (da Australia)

  • CON TRIST SYSTEMAZZA APPROCCIO SOCIOTECNICO (60-63-64)
  • PROPOSTA ALTERNATIVA A TAYLORISMO

1962

IMPLEMENTAZIONE E DIFFUSIONE SISTEMA SOCIOTECNICO IN PAESI SCANDINAVI

GRANDE SUCCESSO

1965 - Arriva Lou Davis (Ingegnere). Introduce workaround

1966 - Ibarra negli USA e UCLA (Trist lo segue)

INIZIO NEO RIFIO SOCIOTECNICO AMERICANO

Australia Forte movimento

Europa scarsa diffusione

Nord America - Mainstream sociotecnico

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
20 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher manu.ale1997 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia economica, industriale e del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Rinaldini Matteo.