Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il pensiero di Parsons: un'integrazione di Weber e Durkheim
Il suo obiettivo è quello di attualizzare il pensiero dei padri fondatori attraverso un'integrazione di Weber e Durkheim: Weber con il senso dell'agire e centratura sui soggetti; Durkheim con i fatti sociali e l'oggettività. Tenerli insieme è l'obiettivo di Parsons.
Concentrarsi solo su Weber e Durkheim per fondare una nuova teoria sociale significa mettere in ombra Marx e Simmel, gli altri due padri fondatori. Marx non è considerato un autore rilevante negli Stati Uniti, in quegli anni c'era una vera e propria caccia alle streghe per chi seguiva il pensiero di Marx, considerati nemici della società americana. Inoltre, si pensava che Marx non fosse una voce legittima nel panorama della società. Simmel, invece, è considerato irrilevante in quanto si occupa di temi trascurabili e non di cose importanti.
L'esito di questo programma di ricerca è lo struttural funzionalismo, considerato come unità elementare di analisi.
analisi: perParsons è l'atto e nel volersi occupare di azioni c'è il tipico movimento con cui si fonda una nuova prospettiva prendendole distanze da due orientamenti Comportamentismo: spiegazione del comportamento sociale tramite uno schema: i comportamenti sono sempre la risposta a qualche tipo di stimolo, per parsons no perché ad ogni comportamento abbiamo una volontà data dagli stimoli Utilitarismo: in economia nega il peso di quello che Parsons chiama orientamento normativo cioè delle norme considerate come consuetudini sociali: parsons dice che si persegue il proprio interesse, ma agiscono per mezzo delle norme che strutturano una certa società. Oggetto del sistema teorico di Parsons è il funzionamento del sistema sociale il quale per funzionare necessità di personalità che fanno le norme in cui si esprime la cultura del sistema sociale. Il termine 'sistema sociale' lo prende dagli studi di sociologia checompiono una serie di studi di società diverse a partire da alcuni assunti, cioè ogni società per essere considerata tale (insieme coeso) deve rispondere ad alcune domande di fondo come garantire la coesione, il mantenimento materiale e la riproduzione del tempo (requisiti funzionali che caratterizzano ogni società indipendentemente da come vengono soddisfatte). Quindi, parlare di società in quanto sistema sociale significa allontanarsi dall'idea che sia un insieme di relazioni interpersonali, per lui è un sistema con problemi da risolvere e che funziona più o meno bene affrontando dei problemi/necessità. Queste necessità sono:- A - adaptation: ogni società deve adattarsi all'ambiente naturale in cui vive
- G - goals: darsi degli obiettivi comuni
- I - integration - gli individui devono agire conformemente alle norme stabilite
- L - latency - necessità che una società si
fi S fi :
fi fi fi fi fi fi fi fi fi .
Ad ogni requisito corrisponde un sottosistema sociale: una struttura di rapporti attraverso cui la funzione è soddisfatta (economia - sistema attraverso cui la società si adatta all'ambiente, politica - sistema attraverso cui sono imposti obbiettivi comuni, diritto - sistema che garantisce rispetto delle norme, apparati culturali in senso ampio - sistemi che riproducono le norme di una società a partire dalla famiglia).
Diventa fondamentale il processo di socializzazione (svolto innanzitutto dall'istituzione famiglia). Nel corso del tempo la famiglia si è specializzata nel suo compito educativo con cui gli individui interiorizzano le parti della società.
Idealizzazione di modello di famiglia: modello della famiglia americana come modello universale.
Le norme e i valori sono presenti in tutti i sistemi sociali, le variabili strutturali sono orientamenti all'azione.
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
cioè atteggiamenti di fondo che differiscono secondo una modalità binaria in diversi sistemi sociali:
- Particolarismo: tratto gli altri in base alle caratteristiche personali particolari di quella persona (ex. Weber - leadership carismatica)
- Universalistico: orientamento in cui i cittadini sono trattati in base non alle loro speci cità particolari ma sono tutti cittadini indipendentemente da loro modo di parlare, atteggiarsi ecc.
- Ascrizione: considero gli altri in base alle caratteristiche con cui sono nati (che non dipendono da quello che hanno fatto ma sono parte della loro identità dalla nascita) (ex. genere)
Le società secondo Parsons cambiano dando maggiore importanza al secondo tipo di atteggiamento.
Questo è un modello di trasformazione di tipo evolutivo (in termini di miglioramento) e lacunoso perché vi sono grossi limiti della prospettiva di Parsons. La principale lacuna è quella di non avere una prospettiva propriamente sociologica.
Dal punto di vista del porre in questione la prospettiva non pone niente in questione, rati ca lo status quo e lo rende immutabili. Altre lacune sono che non si occupa della dimensione non relativa all'integrazione ma al con itto all'interno della società. ROBERT MERTON - 1. La polarizzazione e le teorie di medio raggio. - 2. Non si interessa più del funzionalismo ma dell'analisi funzionale. - 3. Devianza: esistono diverse forme di devianza Incrociando due dimensioni (scopo e metodo) emergono quattro distinte declinazioni che combinano la presenza di una conformità al metodo o all'obbiettivo secondo diverse eccezioni. Questa è una tipica forma con cui ancora oggi si studiano i fenomeni. - 4. Anomia: per Merton non è mancanza di regole ma è lo scarto fra scopi e mezzi disponibili per raggiungere degli obbiettivi. Sono forme di anomia che derivano da non disponibilità di mezzi per raggiungere gli scopi socialmente approvati. - 5.Profezia auto-avverante: ci sono affermazioni che, anche se sono false, per il solo fatto di essere pronunciate e ripetute producono conseguenze per cui diventano vere.Merton è uno dei primi che dice che fino a quel momento non si è studiato come la scienza cambia la società, è utile fare l'inverso ovvero studiare come la società influenza le scelte scientifiche.
La comunicazione: vita quotidiana e costruzione sociale della realtà.
Queste teorie si sviluppano all'incirca negli anni '60, periodo di trasformazioni sociali come crescita economica, cambiamenti nella vita quotidiana, democrazie e consumi, decolonizzazione e modernizzazione del 'terzo mondo' e mobilità sociale dei singoli (aspettativa di raggiungere livelli di benessere che erano preclusi ai genitori) pur nel permanere in disuguaglianze.
Ci sono tre fattori che mandano in crisi lo struttural funzionalismo:
- Nuovo clima morale - il mondo in questione (es.
movimento studentesco, movimento per diritti degli afroamericani)
2. Incapacità di dar conto dei cambiamenti sociali che stanno avvenendo
3. Determinismo con cui lo struttural funzionalismo legge le soggettività e la vita quotidiana (soggettività determinate dai ruoli)
SCHUTZ - è a metà tra loso a e sociologia. Ha due riferimenti principali: Husser (da cui prende nome fenomenologia - studio dei fenomeni per ciò che appare e non ciò che è) e Weber (da cui prende la funzione di fondo e il metodo con cui la studia. Weber si chiede come lo scienziato sociale può comprendere l’agire degli individui dal loro punto di vista, Schtuz si chiede come l’attore sociale stesso dia senso alle sue azioni, alla sua identità. Il metodo di weber è quello degli ideatipi, Schtuz attua un processo di tipizzazione, come lo scienziato anche noi attori sociali riconosciamo le diverse situazioni come tipi di situazioni).
Il processo si può vedere all'opera in due sfere che aiutano a capire, da una parte quella della vita quotidiana e del senso comune in cui questa tipizzazione avviene in modo automatico e dall'altra nella prospettiva dello straniero che si rapporta con una nuova cultura per cui la tipizzazione diventa più esplicita.
Il fatto che ci siano delle convenzioni sociali (che la realtà sia una realtà fatta di queste) non significa che non sia reale e che sia presa di conseguenza perché spesso c'è la tendenza a dire che non sia vera, ma lo è perché lo è nelle sue conseguenze.
Il soggetto che percepisce la realtà non è un soggetto passivo che registra quello che già c'è fuori, questo processo contribuisce attivamente a costituire il mondo sociale per quello che è. Il suo coinvolgimento in termini di tipizzazione fa sì che noi ci comportiamo condividendo la tipizzazione degli altri.
Quindi non è soggetto passivo e irrilevante di Parsons ma fi fi fi fl fi fi fi fi flper quanto inconsapevolmente svolge un ruolo attivo attraverso la tipizzazione. Si tratta di una prospettiva che informa qualsiasi fenomeno di cui ci si occupa, non si parla solo della vita quotidiana. Il processo vale per quanto riguarda ogni ambito e caso. Questo ha implicazioni molto rilevanti.Pensiero scientifico/pensiero del sapere quotidiano - le differenze:
- Il pensiero scientifico è coerente, preciso e nella vita quotidiana ci si esprime in modo non coerente, approssimativo.
- Tra i due c'è una grande affinità per cui procedono nello stesso modo ma mentre nel senso comune facciamo le tipizzazioni di primo grado (Schutz) Weber invece parla di tipizzazione di secondo grado (realtà non conosciuta dai soggetti in un altro modo, è una tipizzazione del sociologo che fa su una tipizzazione fatta dagli attori sociali). Questo significa rileggere tutta una serie
Di concetti fondamentali della sociologia (ex. Sociologia comprendente di Weber - non implica tanto il comprendere o il commentare l'agire, ma comprendere come i soggetti stessi comprendano).
PETER BERGER e THOMAS LUCKMAN - sono collaboratori di Schtuz che pongono le sue idee a fondamento del sapere sociologico. Il loro libro si occupa della stessa questione di Schtuz: come si forma la conoscenza che ci permette di agire nella nostra quotidianità? Il loro obiettivo è sviluppare questa questione in termini sociologici. Nel senso, non è teoria loso ca da applicare in sociologia ma sociologia vera e propria.
Questo testo è molto importante e ci sono due argomenti generali:
- Oggettivazione - processo attraverso cui gli individui nell'interazione costruiscono una realtà percepita come oggettiva
- Soggettivazione - processo con cui la realtà oggettiva viene interiorizzata soggettivamente
L'oggettivazione avviene in tre passaggi:
- ...